Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

La decima Giornata europea dei Giusti

Al via le celebrazioni per la decima Giornata europea dei Giusti

 

Il 3 marzo si svolgeranno a Milano le celebrazioni della decima Giornata europea dei Giusti. Quest’anno il titolo sarà “Prevenire i genocidi e le atrocità di massa. Le storie dei Giusti contro il silenzio e l’indifferenza”. Gli eventi curati da Gariwo si terranno in due luoghi simbolo del capoluogo lombardo: il Giardino dei Giusti al Montestella e Palazzo Marino.
In quest’ultima sede saranno presenti la sen. Liliana Segre, l’on. Laura Boldrini, il sindaco Beppe Sala, la special adviser per i genocidi dell’Onu Alice Wairimu Nderitu e i rappresentanti dei nuovi Giusti onorati

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Leggi anche Per non dimenticare il bene su museoebraicobo.it...
Venerdì 4 marzo, ore 18 - Presentazione del volume "I Giusti tra le Nazioni in Emilia-Romagna e a Finale Emilia". Nuovo Cinema Corso - Finale Emilia
 

Data: 02 Marzo 2022

Il dialogo cristiano-ebraico in Italia

Il dialogo cristiano-ebraico in Italia: prima e dopo i testimoni. Prassi, teologia, prospettive del dialogo cristiano-ebraico

ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI SAN. BERNARDINO - VENEZIA - Convegno annuale 17 marzo 2022

 

 

A partire da eminenti testimoni cha hanno segnato la recente storia dei rapporti tra cristiani ed ebrei, proponiamo una riflessione sullo status quaestionis e uno sguardo al futuro del dialogo cristiano-ebraico.

 

Scopri il programma del convegno e come partecipare su isevenezia.it...
 

 

Data: 02 Marzo 2022

Corsi online di didattica della Shoah

Ripartono i corsi online di didattica della Shoah

 

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso di Didattica della Shoah “Indagare il passato per un futuro migliore”, corso di aggiornamento a distanza di primo livello rivolto a docenti della scuola secondaria di secondo grado di tutte le discipline, finalizzato all’insegnamento trasversale di Educazione Civica.

 

Scopri come iscriverti su meis.museum...
 

Data: 23 Febbraio 2022

I manoscritti di Qumran

I manoscritti di Qumran. Teologia e antropologia di un’antica comunità essena
Libri sacri. Fondamenti teologici e interpretazioni culturali nelle religioni
Giovanni Ibba - Professore di Ebraico presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze - venerdì 25 febbraio 2022 - ore 17.30

 

Nel Deserto di Giuda sono stati scoperti alcuni siti contenenti manoscritti molto antichi, primo dei quali quello di Qumran nel 1947. (…) Via via che i manoscritti venivano reperiti e trascritti, gli studiosi avevano già posto, con prudenza, delle ipotesi sulla loro origine. Nei primi anni di lavoro le teorie sugli autori di questi scritti sono state molto diverse l’una dall’altra e spesso anche contraddittorie, soprattutto riguardo alle opere sconosciute. Inoltre, per datare i manoscritti, c’era bisogno primariamente dello studio paleografico di questi scritti e, avendo a disposizione scarso materiale coevo, le datazioni che sono risultate hanno avuto bisogno dei dati degli altri manoscritti che intanto venivano alla luce, soprattutto di quelli che presentavano notizie storiche interne.

 

Continua a leggere e scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

Leggi anche Qumran: un patrimonio inestimabile, che ha ancora molto da rivelare su mosaico-cem.it...

 

 

Data: 16 Febbraio 2022

La relazione annuale sull’ antisemitismo

La relazione annuale sull’ antisemitismo del nostro Osservatorio

 

L’annuale relazione sull’antisemitismo in Italia dell’Osservatorio del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea fa il punto su un fenomeno che anno dopo anno assume contorni diversi, mantenendo al contempo profonde ramificazioni nella società, con modalità che vanno dal generico pregiudizio all’avversione più convinta, dall’avallo altrui monosillabico alla propaganda pianificata per propagare l’odio antiebraico o addirittura dell’azione violenta.

 

Scarica la relazione su cdec.it...
 

Data: 16 Febbraio 2022

Comunicare e condividere

Comunicare e condividere – Intervista ad Alberto Corsani, direttore di ‘’Riforma’’

 

Da 174 anni i valdesi celebrano il 17 febbraio in ricordo del riconoscimento dei loro diritti civili da parte del Re di Sardegna, Carlo Alberto. È una festa sentita con particolare solennità nelle Valli valdesi del Piemonte, dove il 17 febbraio ha assunto il carattere di festa civile e religiosa: da un lato i cortei con le fanfare e i falò notturni, in memoria di come, di valle in valle, si diffuse la notizia delle concesse libertà, dall’altro i culti celebrati nei diversi templi.
Shalom ha incontrato Alberto Corsani direttore di “Riforma”, l’organo di informazione delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia e gli ha posto alcune domande.

 

Leggi l'intervista ad Alberto Corsani su shalom.it...
 

Per approfondire segui il kit formativo di Pars Valdesi, a cura di Alessia Passarelli. Vai al kit...

Data: 09 Febbraio 2022

Costruire una memoria collettiva

Costruire una memoria collettiva. L’Archivio di Stato di Roma inaugura una sezione dedicata a Lia Levi

 

Il ricordo personale che si trasforma in memoria collettiva, un vissuto individuale che diventa parte del nostro presente e la base per costruire il nostro futuro.
Questi i contenuti del convegno “Dal ricordo personale alla memoria collettiva”, organizzato in occasione del Giorno della Memoria, in cui l’Archivio di Stato di Roma presenta una sezione speciale dedicata a Lia Levi.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

 

Data: 02 Febbraio 2022

Il Giorno della Memoria

Il significato del Giorno della Memoria. Intervista a Ugo Volli

 

Ogni anno il 27 gennaio celebriamo la Giornata della Memoria per ricordare l’evento tragico della Shoah. Ugo Volli nel suo libro “MAI PIU! Usi e abusi della Giorno della Memoria”, analizza il significato attribuito alla ricorrenza evidenziando l’importanza di commemorare, ma anche il rischio di banalizzare i fatti accaduti, proprio perché si è scelto il giorno dedicato alla Memoria.

 

Leggi l'intervista a Ugo Volli su ugei.it...
 

Data: 02 Febbraio 2022

Tradizione e modernità

Educazione tra tradizione e modernità

In occasione della World Interfaith Harmony Week istituita dalle Nazioni Unite nel 2010 Coreis e Unione Induista Italiana promuovono due convegni online Educazione tra tradizione e modernità e Uno sguardo al cielo tra scienza e fede.

Scopri come partecipare su induismo.it...
 

Data: 02 Febbraio 2022

Le iniziative della Fondazione CDEC

27 gennaio 2022 – Tutte le iniziative della Fondazione CDEC

 

In occasione del Giorno della Memoria, molti dei nostri studiosi ed esperti sono coinvolti in iniziative didattiche rivolte a docenti, studenti e alla cittadinanza tutta. Allo stesso tempo, proiettandoci verso un futuro dove il digitale avrà sempre maggiore importanza, in occasione del 27 gennaio renderemo disponibili online nuovi contenuti con elaborazioni e approfondimenti dei materiali dei nostri Archivi.

 

Continua a leggere su cdec.it...
 

Data: 26 Gennaio 2022