Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Gli ebrei dalla tolleranza alla libertà

Gli ebrei piemontesi dalla tolleranza alla libertà

 

In occasione della mostra “1849-1871 Ebrei di Roma tra segregazione e d emancipazione”, mercoledì 15 dicembre si svolgerà un incontro zoom organizzato dal MEIS dal titolo “Ebrei e Risorgimento tra Carlo Alberto e Pio IX” in cui interverrò con Giorgia Calò e Olga Melasecchi per presentare una pagina importante della recente storia ebraica e italiana: il cammino degli ebrei verso l’uguaglianza e verso la libertà negli anni immediatamente precedenti e seguenti lo Statuto Albertino. Racconterò, attraverso i documenti e le testimonianze, il vivace dibattito che si svolse tra le comunità e il governo sabaudo a partire dal 1845 per giungere ai provvedimenti legislativi promulgati nella prima metà del 1848 da Carlo Alberto e proporre i sentimenti degli ebrei piemontesi che vissero l’abbattimento dei cancelli del ghetto, la possibilità di accedere alle scuole pubbliche, alle libere professioni e al servizio militare.

 

Continua a leggere il corsivo di Claudia De Benedetti su shalom.it...

 

 

 

Data: 15 Dicembre 2021

L’ebraismo spiegato ai più giovani

L’iniziativa presentata a Camaldoli. L’ebraismo spiegato ai più giovani, 16 schede contro il pregiudizio

 

“La conoscenza è decisiva per combattere quei pregiudizi che hanno condizionato e, purtroppo, continuano a condizionare la storia di oggi con atti di antisemitismo e di odio contro gli ebrei. Da qui la volontà di investire perché i processi di mutua comprensione possano sempre più svilupparsi nel territorio nazionale”. Così Stefano Russo, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, nel parlare di un’iniziativa particolarmente significativa assunta dai vertici del mondo cattolico su impulso e stimolo dell’UCEI: l’elaborazione di 16 schede per l’aggiornamento dei testi in uso nelle scuole in funzione di una più corretta e approfondita consapevolezza di cosa sia l’ebraismo.

 

Continua a leggere su moked.it...

 

 

 

Data: 08 Dicembre 2021

Shalom Magazine sul tema dell'educazione

Arriva il nuovo numero di Shalom Magazine sul tema dell'educazione

 

Educazione: è questo il tema del nuovo numero di Shalom Magazine. Un’inchiesta sulle scuole ebraiche, in cui i redattori hanno ascoltato le voci di studenti, insegnanti e genitori, interviste agli esperti, che spiegano come affrontare le nuove sfide e con quali strumenti, e uno sguardo alle realtà formative internazionali, compongono un percorso attraverso vari ambiti dell’educazione. 

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Data: 24 Novembre 2021

Nigeria: gli ebrei e l’indipendenza del Biafra

Nigeria: gli ebrei e l’indipendenza del Biafra

 

Gli Igbo sono uno dei tre gruppi etnici più grandi in Nigeria. La maggior parte di loro credono di far parte del popolo d’Israele, più specificatamente di essere una della dieci tribù perdute. Queste si sarebbero perse nell’ottavo secolo d.C., quando il Regno del Nord fu conquistato, e ne fanno parte anche gli ebrei d’Etiopia. La maggior parte degli Igbo non sono strettamente religiosi, ma mantengono alcune delle tradizioni più importanti come la circoncisione, i sette giorni di lutto dopo la morte di un familiare, la chuppà per il matrimonio, e la celebrazione di Rosh Chodesh.

 

Continua a leggere su ugei.it...

Data: 17 Novembre 2021

Intervista alla neopresidente UCEI

"Giovani, assistenza alle fasce più deboli, strategia contro l’antisemitismo" – Intervista alla neopresidente UCEI Noemi Di Segni

 

Noemi Di Segni sarà alla guida dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane per i prossimi quattro anni. È stata eletta alla prima seduta di Consiglio con 29 voti (17 le schede bianche e una nulla). Shalom ha intervistato la neopresidente all’inizio del suo secondo mandato, sulle nuove sfide che secondo lei deve affrontare l’ebraismo italiano: “Lavorare bene e in modo sinergico per i giovani, creare occasioni di aggregazione, aiutare le fasce deboli e chi ha bisogno di assistenza, ultimo tema da affrontare il crescente antisemitismo”.

 

Segui l'intervista a Noemi Di Segni su Shalom.it...
 

Leggi anche Ucei: nominata la nuova Giunta. Entrano Hasbani e Mortara, incarichi a Jarach e Schoenheit su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 10 Novembre 2021

Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano

Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano – 14° Edizione
 

La Fondazione CDEC in collaborazione con Cineteca Milano MEET e grazie a una nuova partnership con l’Associazione JOI – Jewish Open and Inclusive, annuncia la 14° edizione della Rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano. Dopo l’ultima edizione svoltasi in streaming, la Rassegna torna in presenza presso Cineteca Milano MEET (ex spazio Oberdan) con una ricca selezione di quindici film in programma dal 20 al 24 novembre 2021. 
Ospite speciale di questa edizione sarà l’autore israeliano Etgar Keret che presenterà il cortometraggio Outside ideato e creato assieme alla coreografa Inbal Pinto. Keret interverrà a BookCity il 21 novembre 2021 raccontando della sua produzione artistica e di come la pandemia ha influenzato il suo percorso creativo.

Continua a leggere su cdec.it...

 

 

Data: 03 Novembre 2021

Didattica della Shoah

Didattica della Shoah: corso di formazione online per docenti
 

La Scuola Internazionale di Studi dello Yad Vashem di Gerusalemme e l’Associazione Figli della Shoah collaborano da anni per offrire agli educatori e agli insegnanti italiani occasioni di studio e approfondimento sul tema della Shoah attraverso seminari di aggiornamento e realizzazione di unità didattiche.
Per l’anno scolastico 2021-2022 è previsto un corso di formazione on-line sulla piattaforma Zoom per docenti delle scuole primarie e secondarie sulla didattica della Shoah secondo le linee guida dello Yad Vashem.

Scopri il programma e come iscriverti su mosaico-cem.it...

 

Sono aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento Didattica della Shoah-Apprendere attraverso i percorsi dei Memoriali e dei Musei, attivato dall'Università di Firenze a cui quest'anno collabora anche il MEB.

 

Scopri il programma e come partecipare su museoebraicobo.it...

 

 

Data: 27 Ottobre 2021

Oltre il ghetto. Dentro&Fuori

 Oltre il ghetto. Dentro&Fuori
 

A partire dall’istituzione del primo ghetto nella Venezia del 1516, seguito poi da quello di Roma e delle altre città, gli ebrei dovettero misurarsi con questo luogo circoscritto e ambivalente, che li includeva nel perimetro urbano e allo stesso tempo li isolava.
Per quasi tre secoli fu questo lo spazio entro il quale gli ebrei coltivarono la propria identità, preservando da un lato i caratteri di una cultura millenaria, ma attingendo dall’altra al mondo che si apriva oltre quel confine: la relazione continua fra il “dentro” e il “fuori” le mura del ghetto segna la vita degli ebrei nel lungo cammino verso l’emancipazione. A questa realtà così complessa e articolata è dedicato la mostra e il catalogo (già disponibile), che si avvale di un ricchissimo apparato critico per affrontare sotto ogni angolazione – storica, artistica, sociologica – una problematica fortemente attuale

 

Scopri di più sulla mostra Oltre il ghetto su meis.museum...

 

 

Data: 20 Ottobre 2021

Torah. Rivelazione e interpretazione

Torah. Rivelazione e interpretazione nell’ebraismo

Libri sacri. Fondamenti teologici e interpretazioni culturali nelle religioni - Ciclo di lezioni, ottobre 2021 - maggio 2022

Lezione di Massimo Giuliani, professore di Pensiero ebraico - Università di Trento

 

Se proprio dovessi dare una definizione che sia fenomenologicamente corretta, direi che l’ebreo, il cristiano e il musulmano professano ciascuno una «religione dell’interpretazione del libro», dove l’accento cade sul termine mediano di «interpretazione». Termine mediano nel senso che «media» tra la fede (qualunque cosa si intenda per essa) e il libro come testo sacro ricevuto da Dio e come tale trasmesso in forma intangibile nel corso delle generazioni.
 
Data: 20 Ottobre 2021

“Molte sfide attendono oggi i giovani ebrei”

“Molte sfide attendono oggi i giovani ebrei”

 

Durante l’ultima Summer U, si è tenuta la General Assembly, in cui sono stati eletti il nuovo presidente e il nuovo consiglio che guideranno la Eujs- European Union of Jewish Students, in rappresentanza dei giovani ebrei d’Europa nel biennio 2021-2023.
A succedere a Bini Guttman nel ruolo di Presidente della Eujs è Elias Dray: 23 anni, laureato in Relazioni Internazionali a Bruxelles e già membro del Eujs Board 2019-2021.

 

Leggi l'intervista a Elias Dray su ugei.it...

Data: 13 Ottobre 2021