Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Case di vita

Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia
Mostra Temporanea 20.04.2023 - 17.09.2023

 

La mostra “Case di vita.  Sinagoghe e cimiteri in Italia”,  a  cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto,  è  un approfondimento innovativo e originale che riflette sull’aspetto architettonico, rituale e sociale della sinagoga e del cimitero ebraico. Un percorso che affronta la specificità di questi due spazi e, parallelamente, le vicende dell’ebraismo italiano che vanta oltre duemila anni di storia. Sinagoghe e cimiteri sono il centro della vita ebraica e ospitano le principali festività, i riti, i matrimoni, le nascite e le morti. Sono dunque spazi d’incontro,  di  vita sociale e di costruzione del senso di comunità.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

Data: 19 Aprile 2023

Resistenti ebrei d’Italia, parte II

Resistenti ebrei d’Italia, parte II – pubblicazione della ricerca e di cinque nuovi podcast

 

In occasione dell’anniversario della Liberazione d’Italia dal fascismo e dal nazismo e a seguito dell’uscita della prima parte della ricerca nel 2022, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea presenta la seconda parte del lavoro sul contributo degli ebrei d’Italia alla Resistenza 1943-1945 a cura di Liliana Picciotto.
La ricerca pluriennale riprende uno dei primissimi temi di interesse della Fondazione CDEC che già nel primo dopo guerra si adoperò per raccogliere documenti e testimonianze sulla partecipazione ebraica alla Resistenza e sul contributo alla costituzione dell’Italia democratica. La parte di progetto che si presenta oggi si focalizza sulle regioni Emilia Romagna e Liguria andando ad arricchire i dati già raccolti su Campania, Lazio e Toscana.

 

Continua a leggere su cdec.it...
Leggi anche Il 17 aprile al Memoriale della Shoah uno spettacolo sulla Resistenza delle donne su mosaico-cem.it...
 

Data: 12 Aprile 2023

Tracce dell’eredità ebraica in Marocco

Le oasi meridionali del Marocco svelano i resti delle comunità ebraiche del passato

 

Nell’oasi di Akka, nel sud in Marocco, i resti di una sinagoga testimoniano l’antica storia ebraica del Paese. Sul posto è in corso uno studio archeologico a cura di un team internazionale di esperti provenienti dal Marocco, da Israele e dalla Francia, dedicatosi a ritrovare le tracce dell’eredità ebraica della nazione nordafricana. Fra questi, l’archeologo israeliano Yuval Yekutieli dell’Università Ben-Gurion del Negev, Saghir Mabrouk, archeologo dell’Istituto nazionale di archeologia e patrimonio culturale del Marocco, e l’antropologa israeliana Orit Ouaknine. L’iniziativa è frutto della normalizzazione dei rapporti fra Marocco e Israele formalizzata nel 2020.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 29 Marzo 2023

Speciale Pesach

Speciale Pesach: l’inserto disponibile su Shalom.it e con il Magazine

 

Su Shalom.it e allegato al numero marzo-aprile del Magazine è disponibile l’inserto sulla festività di Pesach, curato dall’ufficio rabbinico.
In 12 pagine uno strumento indispensabile per prepararsi alla festa che si celebra nel mese di Nissan, quest’anno a partire dal 5 aprile.

 

Scarica lo speciale su shalom.it...
 

Data: 22 Marzo 2023

La Gerusalemme dei Balcani

Le immagini degli ebrei di Salonicco la Gerusalemme dei Balcani in mostra a Casale Monferrato

 

Sarà inaugurata oggi pomeriggio nella Sala Carmi della Comunità Ebraica di Casale Monferrato la mostra: Ebrei di Salonicco 1492-1943 La diplomazia italiana e l’opera di rimpatrio. Realizzata dal Museo Ebraico di Bologna a cura di Franco Bonilauri, Vincenza Maugeri e Giacomo Saban z.l. L’esposizione, composta da 16 pannelli e corredata da suggestive immagini d’epoca e da approfondimenti di grande impatto emotivo, è incentrata principalmente sulla singolare vicenda del salvataggio dei 350 ebrei italiani a Salonicco nel 1943, grazie all’azione dei Consoli italiani Guelfo Zamboni, “Giusti tra le Nazioni” di Yad Vashem, e Giuseppe Castruccio e alla collaborazione del Capitano Lucillo Merci.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Data: 22 Marzo 2023

Art Spiegelman e il ritorno di Maus

Art Spiegelman e il ritorno di Maus

 

Pochi mesi fa, a quarant’anni dalla pubblicazione, Maus è schizzato in vetta alla classifica dei libri più venduti in America e lì è rimasto per un po’. Quanto al suo autore, Art Spiegelman, è diventato d’un tratto il cartoonist più intervistato, chiacchierato, discusso del pianeta. Le polemiche non sono una novità, quando in ballo c’è Maus. La scelta dell’autore di raccontare la storia dei suoi genitori e l’internamento ad Auschwitz raffigurando gli ebrei come topi e i nazisti come gatti non è del genere che lascia indifferenti. C’è chi la considera geniale e chi la trova di pessimo gusto. Chi reputa fuori luogo parlare di una tragedia usando animali e chi – come i polacchi ritratti sotto forma di maiali – si considera offeso e basta. Questa volta la discussione ha però assunto un accento nuovo e inquietante.
A riaccendere i riflettori è stata una questione vecchia come il mondo – un tentativo di censura. A gennaio 2022 una scuola in Tennessee ha infatti bandito il libro dalle aule a causa del suo “linguaggio volgare” e la presenza di “scene di nudo”.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Data: 15 Marzo 2023

Ritorno e pentimento nella tradizione ebraica

Giona nel ventre della Balena. Ritorno e pentimento nella tradizione ebraica
martedì 14 marzo 2023 - ore 17.30. Roberto Della Rocca - Direttore del Dipartimento Educazione e Cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

 

Il libro di Giona è il quinto della serie dei dodici profeti minori. Un libro unico nel suo genere, non solo per la sua brevità – è infatti composto di soli 48 versi – ma anche perché, diversamente da altri libri in cui sono riportate le parole dei Profeti, il libro di Giona è incentrato sul racconto di un’avventura e sulle vicende di un protagonista, quasi come in un romanzo.
Eppure, proprio questa storia, assurta a esempio di linguaggio simbolico e universale, è divenuta il libro della teshuvà – pentimento, ritorno, risposta – per antonomasia tanto da essere letta ogni anno come haftarà (brano profetico) durante la tefillà di Minchà (preghiera pomeridiana) del Giorno di Kippur al crepuscolo, nella suggestiva attesa del canto finale della Neilà (preghiera conclusiva).

 

Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

Data: 08 Marzo 2023

l’Italia ha una strategia contro l’antisemitismo

Santerini: «Finalmente oggi l’Italia ha una strategia concreta per combattere l’antisemitismo»

Dopo tre anni come coordinatore nazionale per la lotta contro l’odio antiebraico, Milena Santerini fa un bilancio del suo lavoro.
È riuscita a sensibilizzare il mondo politico, istituzionale e scolastico sull’esistenza del problema, ha creato una vera infrastruttura per dotare il Paese di maggiori anticorpi e di una “cultura di contrasto” più seria. Non poco, anche se ancora c’è molto da fare

 

Leggi l'intervista a Milena Santerini su mosaico-cem.it...
 

Leggi anche Indagine FRA sull’antisemitismo: partecipa anche tu! su mosaico-cem.it...

 

Data: 08 Marzo 2023

L’antisemitismo in Italia nel 2022

L’antisemitismo in Italia nel 2022 – Relazione annuale

 

Come ogni anno, l’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea-CDEC ha elaborato una relazione sugli episodi di antisemitismo sul territorio italiano nel corso del 2022 per fornire a studiosi e istituzioni un documento di analisi della situazione nel nostro Paese.
Lo studio è introdotto da una presentazione di dati statistici sulle condizioni economiche, sociali, di sicurezza e benessere della popolazione che contestualizzano le rilevazioni di episodi di matrice antisemita. Gli studiosi hanno ritenuto importante fornire tale preambolo perché, se in condizioni di latenza l’antisemitismo occupa territori sociali e culturali circoscritti, una situazione di crisi economica e disagio diffuso è soggetta a favorire il riemergere di attitudini razziste, xenofobe e antisemite.

 

Continua a leggere e scarica il rapporto su cdec.it...
 

Leggi anche Gadi Luzzatto Voghera: “La preoccupazione ci deve spingere a attivare azioni di contrasto” su shalom.it...
 

 

Data: 01 Marzo 2023

Un nuovo modo per conoscere Auschwitz

Realtà virtuale, un nuovo modo per conoscere la tragedia di Auschwitz

 

Per la prima volta, è stato presentato in anteprima nel Regno Unito un tour in realtà virtuale di Auschwitz-Birkenau. “Triumph of the Spirit” offre una profonda full immersion di 65 minuti nel campo di sterminio polacco, avvicinando gli orrori della Shoah alla didattica scolastica.
“Non sei un turista, sei un lutto”, così esordisce la voce narrante del rabbino Yisrael Goldwasser, prima di lasciare il campo a un innovativo connubio di riprese con droni e di testimonianze inedite di sopravvissuti.
Creato da tre registe haredì per affrontare la sfida della didattica della Shoah alle nuove generazioni, il tour inizia nella vivace comunità ebraica di Cracovia per poi spostarsi al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Per approfondire segui il kit formativo Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah realizzato da Adele Valeria Messina. Vai al kit...
 

Data: 22 Febbraio 2023