Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Zakhor: Roma ricorda la Shoah

Zakhor: Roma ricorda la Shoah con le opere di sei artisti israeliani. Presentata la mostra al Museo dell’Ara Pacis

 

Presentato presso il Museo dell’Ara Pacis Zakhor/Ricorda. I musei civici di Roma e la memoria attraverso l’arte, un progetto, curato dalla coordinatrice del Centro di cultura della Comunità ebraica di Roma Giorgia Calò, composto da sei video installazioni che riproducono le opere di sei artisti israeliani.
Il progetto espositivo è stato promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Ambasciata d’Israele in Italia e Comunità ebraica di Roma in collaborazione con la Fondazione Italia-Israele per la Cultura e le Arti. Le 6 opere che compongono il progetto Zakhor saranno esposte dal 18 gennaio al 12 febbraio nei seguenti musei civici: Centrale Montemartini, Museo di Roma, Galleria d’Arte Moderna, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma in Trastevere e Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Leggi anche La soluzione finale e il Giorno della memoria su riforma.it...
 

Data: 25 Gennaio 2023

Stolpersteine, monumenti contro l’oblio

Stolpersteine, monumenti contro l’oblio
 
Per spiegare il significato delle sue Stolpersteine, le Pietre d’inciampo disseminate in tutta Europa, l’artista tedesco Gunter Demnig ha più volte parafrasato il Talmud. “Una persona non viene dimenticata finché non viene dimenticato il suo nome”. Da oltre trent’anni Demnig è impegnato a restituire con le sue pietre – cubi di ottone di dieci centimetri per dieci in cui sono incise le informazioni biografiche essenziali – un nome a migliaia di vittime del nazifascismo, incastonandole nei marciapiedi di centinaia di città. Di solito davanti alla porta di quella che fu la loro ultima casa.
Presto Demnig posizionerà la 100millesima pietra d’inciampo. Un traguardo significativo quanto tragico per un progetto di Memoria diffusa che coinvolge ventotto paesi. L’Italia, come dimostrano le installazioni previste anche quest’anno in molte località del paese, ha aderito da tempo.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Leggi anche Agenda della Memoria 2023 su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 18 Gennaio 2023

I luoghi della Memoria per insegnare la Shoah

I luoghi della Memoria per insegnare la Shoah – seminario
18 gennaio 2023. Il seminario è rivolto a insegnanti di scuole di ogni ordine e grado.

 

Siamo lieti di segnalare un nuovo seminario sui luoghi della Memoria organizzato dal Centro di Ricerca sulle Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con la Fondazione CDEC, il Memoriale della Shoah di Milano, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Gariwo e i Figli della Shoah.

 

Scopri il programma su cdec.it...
 

Data: 03 Gennaio 2023

Una festa raccontata attraverso l’arte

Hanukkah. Una festa raccontata attraverso l’arte

 

L’esposizione è dedicata a Hanukkah, la festa ebraica dei lumi che ricorda la vittoria dei Maccabei sui seleucidi e su chi aveva abbandonato la tradizione per abbracciare il culto greco nel II secolo a.e.v. e il miracolo dell’olio: una delle celebrazioni più gioiose e conviviali del calendario.

 

Scopri di più su meisweb.it...
 

Data: 21 Dicembre 2022

Chanukkah e le luci d’artista

Chanukkah e le luci d’artista. Una nuova festa per Casale

 

Una nuova opera andrà ad arricchire, nell’occasione della prossima festa di Chanukkah, la collezione di candelabri artistici custodita dal Museo dei Lumi di Casale Monferrato (oltre 250 pezzi esposti a rotazione nei locali dell’antico forno delle azzime). Ospite d’onore del Chanukkah casalese sarà Arcangelo Sassolino, artista di fama internazionale che ha esposto a Hong Kong, St. Louis, Francoforte, Hannover, Parigi, Bruxelles, Zurigo e Punta del Este ed è stato protagonista anche all’ultima Biennale di Venezia. “Sin dalla mia formazione a New York, il contatto la Comunità ebraica è sempre stato portatore di incontri importanti, felici e che in alcuni casi hanno contribuito a dare una svolta radicale al mio percorso. Sono legami che a distanza di tanti anni sono ancora in atto” racconta l’artista, nell’esprimere anche l’amicizia “che mi lega a Elio Carmi: quando mi ha invitato a partecipare a questo progetto ne sono stato particolarmente onorato”.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Data: 21 Dicembre 2022

"Storia delle divisioni nei tre monoteismi"

Aperte le iscrizioni per il corso "Storia delle divisioni nei tre monoteismi: scisma ovvero scissione di carattere disciplinare versus eresia ovvero dissidio di natura dottrinale"
Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado

 

I corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado si inseriscono all’interno del percorso sul pluralismo religioso e sapere storico, promosso dalla Fondazione per le scienze religiose.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 

Data: 14 Dicembre 2022

Talmud tradotto in italiano

Talmud tradotto in italiano, nelle librerie un nuovo trattato

 

Il progetto di traduzione del Talmud festeggia un nuovo traguardo: la pubblicazione di Sukkà (Capanna), l’ottavo trattato ad andare in stampa dall’inizio di questo impegno congiunto che vede al lavoro istituzioni ebraiche, scientifiche e dello Stato italiano. Curato dal rav Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma e presidente del Progetto Talmud, il trattato si incentra su ritualità e consuetudini di Sukkot. La terza, viene evidenziato, “delle tre feste di pellegrinaggio prescritte dalla Torà, dove è ripetutamente citata e ripresa in altri libri biblici”.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Leggi anche I 500 anni della prima edizione a stampa del Talmud nel convegno “Judaica cognoscenda et custodienda” su shalom.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars La formazione dei testi fondanti dell'Ebraismo. Vai al kit...
 

Data: 07 Dicembre 2022

Viaggio della memoria ad Auschwitz-Birkenau

Il Memoriale della Shoah partecipa al viaggio della memoria ad Auschwitz-Birkenau dell’associazione Deina

 

Per la prima volta, il Memoriale della Shoah di Milano collabora ad un viaggio della Memoria, e lo fa con un progetto che da subito ci ha emozionato. Prenderemo parte infatti a Promemoria Auschwitz 2023, programma che da anni l’associazione Deina porta avanti da molte città in Italia.
L’associazione Deina Torino APS realizza progetti volti a coinvolgere giovani e adulti in appassionanti esperienze di viaggio, di approfondimento tematico, di confronto e di crescita personale.
Il coinvolgimento del Memoriale mira a creare un legame ancora più forte tra i luoghi conosciuti ai partecipanti, la storia della propria città, il viaggio, e la destinazione. Quale luogo migliore per partire se non da qua? Quale modo più significativo per immergersi in quella realtà?

 

Scopri come aderire all'iniziativa su mosaico-cem.it...

 

Data: 30 Novembre 2022

Giudaismo ed Ebraismo

2h

Il kit formativo Giudaismo ed Ebraismo è stato realizzato grazie al contributo di Mauro Perani, già professore Ordinario di Ebraico presso l’Università di Bologna, nella sede staccata di Ravenna. Il percorso descrive le differenze tra le diverse correnti del giudaismo delle origini e illustra l’affermazione del giudaismo rabbinico nel corso dei secoli

Data: 17 Novembre 2022

Il Memoriale della Shoah va nelle scuole

Il Memoriale della Shoah va nelle scuole: al via il progetto MEM-out. Aperto un crowdfunding

 

Per rispondere alle costanti esigenze e richieste di approfondimento e diversificazione delle attività e degli strumenti proposti si è scelto di inaugurare un nuovo progetto, chiamato MEM-out.  Con questa proposta si intende offrire un servizio pubblico e diffuso di incontro e approfondimento delle storie che questo luogo custodisce e racconta, direttamente a contatto con le scuole, realtà associative e educative, nei loro spazi.
Il progetto è pensato per soddisfare le specifiche esigenze delle studentesse e studenti e dei docenti, mettendo a disposizione 1 o 2 giorni a settimana, per un periodo di 6 mesi, un collaboratore esperto e qualificato che recherà nelle scuole e negli spazi educativi a raccontare, spiegare e condividere la storia del Memoriale.

 

Scopri di più su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 02 Novembre 2022