Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

“Mercanti e stracciaioli nel Ghetto di Venezia”

In mostra “Mercanti e stracciaioli nel Ghetto di Venezia”
Dal 2 maggio al 30 agosto l’esposizione realizzata dalla Comunità Ebraica di Venezia, dal Museo ebraico e da Opera Laboratori

 

Tre secoli di storia raccontati attraverso manufatti tessili. La mostra “Mercanti e stracciaioli nel Ghetto di Venezia”, a cura del direttore del Museo Ebraico di Venezia, Marcella Ansaldi, nasce in occasione di un importante intervento di restauro conservativo offerto da Opera Laboratori e realizzato con grande maestria nei laboratori toscani, sotto il vigile coordinamento della responsabile del Laboratorio di restauro tessile, Carla Molin Pradel e documentato nel catalogo edito da Sillabe.
Fino  al 30 agosto in Campo di Ghetto Novo, nello spazio Ikona Gallery un’esposizione, quella voluta dalla Comunità Ebraica di Venezia, che vuole essere una finestra aperta sulla vita quotidiana del Ghetto di Venezia attraverso la sua storia.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 10 Maggio 2023

10 eventi ebraici al festival “èStoria”

Gorizia: 10 eventi ebraici al festival “èStoria”

 

C’è un festival che, ogni anno, raduna a Gorizia i più importanti storici in Italia e nel mondo: si tratta di èStoria – Festival Internazionale della Storia, che quest’anno giunge alla sua XIX edizione e si terrà dal 22 al 28 maggio.
Come ogni anno, la rassegna ha un tema cardine, che in questa edizione saranno le “Donne”, nel senso del ruolo che il sesso femminile ha avuto in diverse epoche e culture. Dal 22 al 24 maggio si terranno alcuni cineforum, mentre dal 25 al 28 avranno luogo numerosi dibattiti, convegni e presentazioni di libri. Nella maggior parte degli eventi, l’accesso è gratuito fino ad esaurimento posti.

 

Scopri di più su mosaico-cem.it...
 

Data: 03 Maggio 2023

Ruth Orkin a Torino

Ruth Orkin una nuova scoperta a Torino in mostra gli scatti del giovane stato d'Israele

 

Le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano fino al 17 luglio la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin, fotoreporter, fotografa e regista statunitense, tra le più rilevanti del XX secolo. Figlia della borghesia ebraica americana, nata a Boston nel 1921,nei primi anni Quaranta, Ruth Orkin si trasferisce a New York, dove diventa membro della Photo League, cooperativa di fotografi newyorkesi, e instaura prestigiose collaborazioni con importanti riviste, tanto da diventare una delle firme femminili del momento. È in questo periodo che realizza alcuni degli scatti più interessanti della sua carriera.
L’esposizione dal titolo ‘Ruth Orkin. Una nuova scoperta’, curata da Anne Morin, riunisce 156 fotografie, la maggior parte delle quali originali. Tra il 1939 e la fine degli anni Sessanta, la Orkin realizzò alcune opere di grande notorietà, come VE-Day, Jimmy racconta una storia, American Girl in Italy, uno dei suoi scatti più iconici della storia della fotografia, i ritratti di personalità quali Robert Capa, Albert Einstein, Marlon Brando, Orson Welles, Lauren Bacall, Vittorio De Sica, Woody Allen e altri.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Data: 26 Aprile 2023

Case di vita

Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia
Mostra Temporanea 20.04.2023 - 17.09.2023

 

La mostra “Case di vita.  Sinagoghe e cimiteri in Italia”,  a  cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto,  è  un approfondimento innovativo e originale che riflette sull’aspetto architettonico, rituale e sociale della sinagoga e del cimitero ebraico. Un percorso che affronta la specificità di questi due spazi e, parallelamente, le vicende dell’ebraismo italiano che vanta oltre duemila anni di storia. Sinagoghe e cimiteri sono il centro della vita ebraica e ospitano le principali festività, i riti, i matrimoni, le nascite e le morti. Sono dunque spazi d’incontro,  di  vita sociale e di costruzione del senso di comunità.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

Data: 19 Aprile 2023

Resistenti ebrei d’Italia, parte II

Resistenti ebrei d’Italia, parte II – pubblicazione della ricerca e di cinque nuovi podcast

 

In occasione dell’anniversario della Liberazione d’Italia dal fascismo e dal nazismo e a seguito dell’uscita della prima parte della ricerca nel 2022, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea presenta la seconda parte del lavoro sul contributo degli ebrei d’Italia alla Resistenza 1943-1945 a cura di Liliana Picciotto.
La ricerca pluriennale riprende uno dei primissimi temi di interesse della Fondazione CDEC che già nel primo dopo guerra si adoperò per raccogliere documenti e testimonianze sulla partecipazione ebraica alla Resistenza e sul contributo alla costituzione dell’Italia democratica. La parte di progetto che si presenta oggi si focalizza sulle regioni Emilia Romagna e Liguria andando ad arricchire i dati già raccolti su Campania, Lazio e Toscana.

 

Continua a leggere su cdec.it...
Leggi anche Il 17 aprile al Memoriale della Shoah uno spettacolo sulla Resistenza delle donne su mosaico-cem.it...
 

Data: 12 Aprile 2023

Tracce dell’eredità ebraica in Marocco

Le oasi meridionali del Marocco svelano i resti delle comunità ebraiche del passato

 

Nell’oasi di Akka, nel sud in Marocco, i resti di una sinagoga testimoniano l’antica storia ebraica del Paese. Sul posto è in corso uno studio archeologico a cura di un team internazionale di esperti provenienti dal Marocco, da Israele e dalla Francia, dedicatosi a ritrovare le tracce dell’eredità ebraica della nazione nordafricana. Fra questi, l’archeologo israeliano Yuval Yekutieli dell’Università Ben-Gurion del Negev, Saghir Mabrouk, archeologo dell’Istituto nazionale di archeologia e patrimonio culturale del Marocco, e l’antropologa israeliana Orit Ouaknine. L’iniziativa è frutto della normalizzazione dei rapporti fra Marocco e Israele formalizzata nel 2020.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 29 Marzo 2023

Speciale Pesach

Speciale Pesach: l’inserto disponibile su Shalom.it e con il Magazine

 

Su Shalom.it e allegato al numero marzo-aprile del Magazine è disponibile l’inserto sulla festività di Pesach, curato dall’ufficio rabbinico.
In 12 pagine uno strumento indispensabile per prepararsi alla festa che si celebra nel mese di Nissan, quest’anno a partire dal 5 aprile.

 

Scarica lo speciale su shalom.it...
 

Data: 22 Marzo 2023

La Gerusalemme dei Balcani

Le immagini degli ebrei di Salonicco la Gerusalemme dei Balcani in mostra a Casale Monferrato

 

Sarà inaugurata oggi pomeriggio nella Sala Carmi della Comunità Ebraica di Casale Monferrato la mostra: Ebrei di Salonicco 1492-1943 La diplomazia italiana e l’opera di rimpatrio. Realizzata dal Museo Ebraico di Bologna a cura di Franco Bonilauri, Vincenza Maugeri e Giacomo Saban z.l. L’esposizione, composta da 16 pannelli e corredata da suggestive immagini d’epoca e da approfondimenti di grande impatto emotivo, è incentrata principalmente sulla singolare vicenda del salvataggio dei 350 ebrei italiani a Salonicco nel 1943, grazie all’azione dei Consoli italiani Guelfo Zamboni, “Giusti tra le Nazioni” di Yad Vashem, e Giuseppe Castruccio e alla collaborazione del Capitano Lucillo Merci.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Data: 22 Marzo 2023

Art Spiegelman e il ritorno di Maus

Art Spiegelman e il ritorno di Maus

 

Pochi mesi fa, a quarant’anni dalla pubblicazione, Maus è schizzato in vetta alla classifica dei libri più venduti in America e lì è rimasto per un po’. Quanto al suo autore, Art Spiegelman, è diventato d’un tratto il cartoonist più intervistato, chiacchierato, discusso del pianeta. Le polemiche non sono una novità, quando in ballo c’è Maus. La scelta dell’autore di raccontare la storia dei suoi genitori e l’internamento ad Auschwitz raffigurando gli ebrei come topi e i nazisti come gatti non è del genere che lascia indifferenti. C’è chi la considera geniale e chi la trova di pessimo gusto. Chi reputa fuori luogo parlare di una tragedia usando animali e chi – come i polacchi ritratti sotto forma di maiali – si considera offeso e basta. Questa volta la discussione ha però assunto un accento nuovo e inquietante.
A riaccendere i riflettori è stata una questione vecchia come il mondo – un tentativo di censura. A gennaio 2022 una scuola in Tennessee ha infatti bandito il libro dalle aule a causa del suo “linguaggio volgare” e la presenza di “scene di nudo”.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Data: 15 Marzo 2023