Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Visite virtuali al museo di Auschwitz-Birkenau

Il museo di Auschwitz-Birkenau presenta il progetto delle visite virtuali

 

"Grazie a questo progetto, saremo in grado di portare Auschwitz-Birkenau in ogni classe del mondo. È una vera rivoluzione. - ha detto il CEO della Fondazione Auschwitz-Birkenau Wojciech Soczewica - È fondamentale per noi essere presenti su tutte le piattaforme online contro la diffusione di odio, antisemitismo e razzismo.”
Il nuovo progetto, lanciato lo scorso fine settimana, consentirà un tour virtuale online del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, che condurrà gli spettatori nei luoghi simbolo del campo.  Tra coloro che hanno maggiormente contribuito alla nascita e allo sviluppo del progetto c'è la società tecnologica israeliana, AppsFlyer, che ha prodotto una piattaforma digitale in collaborazione con un'altra società israeliana, DISKIN, specializzata nel design dell'esperienza e nella creazione di contenuti.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Data: 12 Luglio 2023

“Ratto del fanciullo”

“Ratto del fanciullo”, in mostra i documenti sul caso Mortara

 

Illustrato in autunno nell’ambito della Festa Internazionale della Storia, il sito web dedicato al caso Mortara a cura della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna (la più grande dell’Emilia-Romagna) è un gioiello da non perdere. Un percorso bibliografico digitale di fondamentale importanza divulgativa, che si rivolge agli utenti della rete ordinando le vicende storiche nel loro susseguirsi, evidenziando il ruolo dei protagonisti che vi presero parte, mappando i luoghi della città in cui la vicenda si snoda e ricostruendo le reazioni dell’opinione pubblica su vasta scala. A sostegno del racconto una mole di documenti e foto d’epoca. Una selezione di quel materiale è presentata ora anche fisicamente e non soltanto virtualmente all’interno della mostra “Il ratto del fanciullo”, che ha il proposito di far luce su un evento che si paragona “per certi versi al celebre caso Dreyfus”. Con una differenza però sostanziale: mentre il primo è oggi spesso ricordato come momento chiave di un’epoca, di quest’altro caso si perse la memoria rispetto agli “importanti effetti politico-diplomatici che aveva generato”.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Leggi anche Rapito con la benedizione di Pio IX su confronti.net...
 

Data: 21 Giugno 2023

Seminario sulla didattica della Shoah in Italia

Quinto seminario residenziale nazionale per docenti a settembre a Trieste

 

La Fondazione CDEC in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi d Trieste e del Museo Ebraico di Trieste Carlo e Vera Wagner e col contributo del The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights presenta la quinta edizione del seminario residenziale per docenti.
Il seminario residenziale è dedicato allo studio e alla didattica della Shoah in Italia, al lavoro sulla documentazione e alla visita ad alcuni luoghi dell’area dell’Adriatisches Küstenland; alla sensibilizzazione sui beni culturali, sulla storia e sulla vita degli ebrei; alla riflessione intorno alla costruzione dell’identità; all’approfondimento trasversale, storico e sociologico, intorno alle molteplici forme dell’odio e agli odierni strumenti di contrasto; all’educazione interculturale, ai diritti umani e ai valori democratici quali risorsa per la formazione.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

Data: 07 Giugno 2023

“Menorah – The Game”

“Menorah – The Game”, il primo videogioco sugli ebrei di Roma

 

Un videogioco per raccontare 2000 anni di storia ebraica a Roma: questo è il progetto di Menorah – The Game, una app videoludica che guida il giocatore nei luoghi simbolo della città eterna: dai tempi antichi dell’Impero romano, attraverso il Medioevo, fino agli sconvolgimenti del XX secolo.
Il gioco, realizzato in formato 2D e la cui durata è stimata tra i 45 e i 60 minuti, si può scaricare su Apple Store e Google Play per smartphone e tablet. La trama vede come protagonisti Anna e Gavriel, due giovani ricercatori che devono affrontare il viaggio più importante della loro vita, attraversando secoli di storia alla scoperta della cultura ebraica romana, per ritrovare un’antica menorah andata perduta.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 24 Maggio 2023

Convegno sul contributo ebraico all’editoria

Alle radici della cultura italiana – Convegno sul contributo ebraico all’editoria

 

La Fondazione CDEC insieme al Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca CRELEB dell’Università Cattolica propongono una giornata di studi su Il contributo del mondo ebraico allo sviluppo dell’editoria italiana. Dall’Unità alle leggi razziali.
Il fermento culturale successivo all’Unità d’Italia permette di assistere a una sempre maggiore integrazione della popolazione ebraica, la cui borghesia, nei grandi centri culturali quali Milano, Firenze e Roma, riveste incarichi di primo piano nel mondo editoriale e gioca un ruolo cardine nell’apertura dell’orizzonte culturale italiano verso l’estero. Importanti case editrici sono fondate da personalità ebraiche, come Emilio Treves, fondatore della casa editrice F.lli Treves, Federigo Enriques, della casa editrice Zanichelli, Leo Samuel Olschki da cui l’omonima casa editrice e –anche qui la casa editrice ha il nome del suo fondatore – Angelo Fortunato Formíggini, protagonista della cultura italiana degli anni Venti e Trenta e primo suicida contro le leggi razziali e le persecuzioni del regime fascista.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

Data: 17 Maggio 2023

“Mercanti e stracciaioli nel Ghetto di Venezia”

In mostra “Mercanti e stracciaioli nel Ghetto di Venezia”
Dal 2 maggio al 30 agosto l’esposizione realizzata dalla Comunità Ebraica di Venezia, dal Museo ebraico e da Opera Laboratori

 

Tre secoli di storia raccontati attraverso manufatti tessili. La mostra “Mercanti e stracciaioli nel Ghetto di Venezia”, a cura del direttore del Museo Ebraico di Venezia, Marcella Ansaldi, nasce in occasione di un importante intervento di restauro conservativo offerto da Opera Laboratori e realizzato con grande maestria nei laboratori toscani, sotto il vigile coordinamento della responsabile del Laboratorio di restauro tessile, Carla Molin Pradel e documentato nel catalogo edito da Sillabe.
Fino  al 30 agosto in Campo di Ghetto Novo, nello spazio Ikona Gallery un’esposizione, quella voluta dalla Comunità Ebraica di Venezia, che vuole essere una finestra aperta sulla vita quotidiana del Ghetto di Venezia attraverso la sua storia.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 10 Maggio 2023

10 eventi ebraici al festival “èStoria”

Gorizia: 10 eventi ebraici al festival “èStoria”

 

C’è un festival che, ogni anno, raduna a Gorizia i più importanti storici in Italia e nel mondo: si tratta di èStoria – Festival Internazionale della Storia, che quest’anno giunge alla sua XIX edizione e si terrà dal 22 al 28 maggio.
Come ogni anno, la rassegna ha un tema cardine, che in questa edizione saranno le “Donne”, nel senso del ruolo che il sesso femminile ha avuto in diverse epoche e culture. Dal 22 al 24 maggio si terranno alcuni cineforum, mentre dal 25 al 28 avranno luogo numerosi dibattiti, convegni e presentazioni di libri. Nella maggior parte degli eventi, l’accesso è gratuito fino ad esaurimento posti.

 

Scopri di più su mosaico-cem.it...
 

Data: 03 Maggio 2023

Ruth Orkin a Torino

Ruth Orkin una nuova scoperta a Torino in mostra gli scatti del giovane stato d'Israele

 

Le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano fino al 17 luglio la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin, fotoreporter, fotografa e regista statunitense, tra le più rilevanti del XX secolo. Figlia della borghesia ebraica americana, nata a Boston nel 1921,nei primi anni Quaranta, Ruth Orkin si trasferisce a New York, dove diventa membro della Photo League, cooperativa di fotografi newyorkesi, e instaura prestigiose collaborazioni con importanti riviste, tanto da diventare una delle firme femminili del momento. È in questo periodo che realizza alcuni degli scatti più interessanti della sua carriera.
L’esposizione dal titolo ‘Ruth Orkin. Una nuova scoperta’, curata da Anne Morin, riunisce 156 fotografie, la maggior parte delle quali originali. Tra il 1939 e la fine degli anni Sessanta, la Orkin realizzò alcune opere di grande notorietà, come VE-Day, Jimmy racconta una storia, American Girl in Italy, uno dei suoi scatti più iconici della storia della fotografia, i ritratti di personalità quali Robert Capa, Albert Einstein, Marlon Brando, Orson Welles, Lauren Bacall, Vittorio De Sica, Woody Allen e altri.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Data: 26 Aprile 2023