Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Ecumenismo: l’urgenza di riscoprirsi fratelli

Ecumenismo: l’urgenza di riscoprirsi fratelli

 

La missione dell’ecumenismo è quella di farci riscoprire fratelli. Nell’intervista al Tg1 papa Francesco ha ribadito la preoccupazione per l’antisemitismo che dilaga tra i giovani. Nell’episcopato del Lazio il vescovo Ambrogio Spreafico presiede la Commissione per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. “Devo dire con amarezza che l’antisemitismo purtroppo è ancora radicato in parte nella cultura cristiana“, osserva il presule sull’onda antisemita. In Europa vengono presi di mira i simboli dell’ebraismo. “Si tratta di un problema serio che emerge sempre nei momenti critici. Come ora con il conflitto israelo-palestinese – prosegue monsignor Spreafico-. Questa è la tragica realtà. La Chiesa ha fatto grandi passi in avanti. Dalla ‘Nostra Aetate’ in poi, ci sono stati tanti documenti, relazioni, convegni. Tutti elementi che nella nostra Chiesa ci hanno spinto ad avere rapporti fraterni. A riaffermalo fu anche Giovanni Paolo II nella storica visita alla sinagoga di Roma“.

 

Continua a leggere su interris.it...
 

Data: 20 Dicembre 2023

“Antisionismo e Antigiudaismo"

Domenica 17 dicembre la conferenza di Kesher: “Antisionismo e Antigiudaismo. Le radici teologiche e storiche”
Domenica 17 dicembre 2023 alle ore 16.00 Kesher presenta la conferenza Antisionismo – Antigiudaismo.

 

Radici teologiche, storiche e altro, a cura del professore Davide Nizza.
La conferenza avverrà in diretta streaming su zoom e successivamente disponibile sui nostri social.

 

Scopri come partecipare su mosaico-cem.it...
 

Leggi anche Come affrontare l’antisemitismo in Europa, secondo il progetto NOA su mosaico-cem.it...

 

 

Data: 13 Dicembre 2023

Gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

 

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.
L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando le pagine o leggendo le pergamene.
Il primo incontro online sulla piattaforma zoom si terrà giovedì 7 dicembre alle 18.30 e vedrà come protagonisti il Museo Ebraico di Lecce e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

Data: 06 Dicembre 2023

30 novembre 1943

30 novembre 1943: il fascismo ordina l’arresto degli ebrei. Una data del calendario civile italiano

 

A ottant’anni dal 30 novembre 1943, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC organizza un convegno scientifico con lo scopo di far conoscere, comprendere e ricordare quella vicenda, nonché di sollecitare la sua necessaria inclusione nel ‘calendario civile nazionale’. Il convegno avrà luogo il 3 dicembre dalle 10,00 alle 17,00 a Milano, presso l’Auditorium del Memoriale della Shoah, luogo da cui partirono per Auschwitz-Birkenau o per i campi di raccolta speciali di Fossoli e Bolzano molte delle vittime dell’ordinanza italiana del 30 novembre 1943.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

Data: 29 Novembre 2023

Una mostra per gli 80 anni dalle deportazioni

A Reggio Emilia, una mostra per gli 80 anni dalle deportazioni

 

“Pregasi procedere immediatamente al fermo di tutti gli ebrei residenti in questa Provincia”: con queste parole, il 3 dicembre 1943, l’allora questore di Reggio Emilia Piero Pozzolini diede inizio alle deportazioni verso i campi di concentramento della popolazione ebraica sul territorio. Oltre che nel capoluogo di provincia, infatti, vi erano ebrei anche nei paesi limitrofi come Reggiolo, Quattro Castella e Castelnovo Monti.
Per ricordare quei drammatici eventi, a 80 anni esatti di distanza, domenica 3 dicembre verrà inaugurata nella Sinagoga di Reggio Emilia una mostra biografica, dal titolo Reggio Emilia, 3 dicembre 1943. N° 01808 – Oggetto: provvedimenti a carico degli ebrei. Con racconti, documenti e fotografie distribuiti in 27 pannelli, verranno illustrate le reazioni degli ebrei che vivevano a Reggio e provincia, e ciò che accadde loro in seguito.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...

 

 

 

Data: 29 Novembre 2023

Crescente antisemitismo in Europa

Allarme per il crescente antisemitismo in Europa

 

Il numero degli episodi di intolleranza e di aggressione verso persone, luoghi o simboli delle comunità ebraiche in Europa è aumentato dopo l’esplosione del conflitto in Medio Oriente. Un incremento segnalato in diversi Paesi europei: 240% di crescita in Germania, 300% in Austria, 320% nel Regno Unito. Una situazione che suscita allarme nelle comunità colpite, nei governi nazionali e nelle istituzioni europee. La si è pronunciata il 5 novembre denunciando questa escalation: «Il numero degli episodi di antisemitismo in Europa ha raggiunto livelli altissimi negli ultimi giorni, ricordando alcuni dei periodi più bui della storia. Oggi gli europei vivono nuovamente nella paura».

 

Continua a leggere su il faro, magazine di treccani.it...
 

Leggi anche l'intervista al Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun. “Percepiamo uno sdoganamento dell’antisemitismo”: i timori degli ebrei all’ombra del Colosseo su mosaico-cem.it...
 

Data: 22 Novembre 2023

Bibbia, una lettura a due voci

Bibbia, una lettura a due voci

 

Ebrei e cristiani leggono e spiegano la Bibbia ognuno con la propria tradizione, con i propri strumenti e con la propria fede. L’iniziativa della “lettura a due voci” della Bibbia, giunta alla terza stagione, vede coinvolte una pluralità di realtà, quali la Comunità ebraica, l’Amicizia ebraico-cristiana, il Centro teologico dei Gesuiti, le chiese battiste e valdese, sul territorio di Torino, nonché la Fondazione Carlo Maria Martini di Milano.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Dialogo ebraico-cristiano, a cura di Marco Cassuto Morselli. Vai al kit...
 

Data: 08 Novembre 2023

Call for applications

La letteratura e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea – Call for applications

 

Dopo il successo delle prime edizioni del luglio 2022 su “Donne ebree d’Italia” e del luglio 2023 su “La musica e gli ebrei italiani”, si svolgerà sempre nelle sale della Foresteria del Monastero di Camaldoli (AR) dal 1 al 5 luglio 2024 la III Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano dedicata alla letteratura e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea.

 

Scopri come partecipare su cdec.it...
 

Data: 08 Novembre 2023

Abitare con Dio

Abitare con Dio. Regole comunitarie di purità nel Pentateuco
venerdì 27 Ottobre 2023 - ore 17.30 - Fondazione Colleggio San Carlo - Centro Studi Religiosi
Giovanni Ibba - Professore di Ebraico e di Scienze Bibliche - Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana, Firenze

 

Un elemento che probabilmente non è noto a tutti è che l’impurità nel Pentateuco è una impurità di tipo rituale, non morale.
L’impuro, in ebraico tamé, non significa peccato o chi è impuro peccatore. Si tratta di un indebolimento che non permette di accedere al sacro, al santuario e a tutto ciò che ha a che fare con la presenza concreta (kavod, «gloria») di Dio. Se leggiamo il libro dell’Esodo, si vede come Dio avvisi gli israeliti di purificarsi prima che lui scenda sul monte Sinai (19,9-15). La purificazione occorre affinché chi sarà nelle vicinanze della presenza di Dio non debba morire. Fra le altre cose che Dio comanda di non fare prima del suo arrivo è di non unirsi alle donne (19,15). Il motivo non sta nel fatto che unirsi alle donne sia un peccato, ma perché il rapporto sessuale provoca impurità, ovvero una non idoneità alla presenza del sacro. Questa non idoneità al contatto col sacro, una forza che nemmeno Dio può controllare, può uccidere un uomo.

 

Scopri di più su fondazionesancarlo.it...

Data: 18 Ottobre 2023

I confini di una persecuzione

I confini di una persecuzione – Presentazione del libro di Michele Sarfatti
 
La Fondazione CDEC e il Memoriale della Shoah presentano ” I confini di una persecuzione. Il fascismo e gli ebrei fuori d’Italia (1938-1943) ” di Michele Sarfatti.
Il regime fascista introdusse la legislazione antiebraica nelle colonie? Fra il 1938 e il 1943 gli ebrei stranieri entrarono in Italia e nei territori da lei controllati? Mussolini seppe, nel 1942, dello sterminio in atto nel continente? Come rispose alle richieste tedesche di consegna e che provvedimenti prese verso gli ebrei italiani residenti nei paesi dominati dal Terzo Reich?

 

Continua a leggere su cdec.it...

Data: 18 Ottobre 2023