Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Mistica ebraica e Qabbalah

3h

Il kit Mistica ebraica e Qabbalah è stato realizzato grazie alla collaborazione di Mauro Perani, già professore ordinario di Ebraico presso l’Università di Bologna nella sede staccata di Ravenna. Il kit affronta l'argomento tramite la proposta di testi scritti e di conferenze dedicate al tema specifico della mistica ebraica e si conclude con una bibliografia essenziale.

Data: 09 Aprile 2024

A proposito di Jules Isaac

La coscienza ebraica della Chiesa e Gesù –
14 aprile 2024 | FSCIRE, Bologna
 
La Fondazione per le scienze religiose è lieta di invitare all’incontro che si terrà domenica 14 aprile 2024, a partire dalle ore 15.00, nella sede di Bologna di via San Vitale 114, in occasione dell’uscita dei due volumi:
• La coscienza ebraica della chiesa. Jules Isaac e il concilio Vaticano II,
di Norman C. Tobias (Marietti1820, 2023)
• Gesù e Israele,
di Jules Isaac, con prefazione di Marco Cassuto Morselli e introduzione di Marie-Claire Maligot (EDB, nuova ed. 2024)

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Dialogo ebraico-cristiano, a cura di Marco Cassuto Morselli. Vai al kit...

 

 

Data: 03 Aprile 2024

Jewish studies

Jewish studies

Lunedì 8 aprile, ore 17.00 – 19.00 | Biblioteca Fondazione CDEC – Piazza Edmond J. Safra 1, Milano

 

La rinnovata attenzione del mondo della ricerca per la cultura e la storia ebraica in Italia
Con Serena Di Nepi e Umberto Gentiloni. Saluti istituzionali di Gadi Luzzatto Voghera e Mario Venezia

 

Scopri come partecipare su cdec.it...
 

 

Data: 03 Aprile 2024

I sommersi e i salvati

I sommersi e i salvati:  musica per non dimenticare

 

Dopo l’anteprima realizzata nel 2023 la Società del Quartetto di Milano è felice di presentarvi la prima edizione della rassegna musicale “I sommersi e i salvati. Musica per non dimenticare”, realizzata in collaborazione con il Memoriale della Shoah di Milano.
Protagonista dei concerti, che si terranno con doppio turno alle 17.30 e alle 19.15 il 3 e 17 aprile, l’8 e il 22 maggio, è l’mdi ensemble. I programmi delle serate valorizzeranno le opere di compositori ebrei del Novecento vittime di persecuzioni antisemite – i cui destini furono segnati in modi diversi dagli eventi che scandirono l’epoca nazifascista – come Franz Schreker e Alexander von Zemlinsky, Arnold Schönberg e Mario Castelnuovo-Tedesco, Rosy Wertheim e Mieczysław Weinberg, Erwin Schulhoff e György Ligeti, Alberto Franchetti, Leone Sinigaglia e Aldo Finzi.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

 

Data: 27 Marzo 2024

Ebrei nel Novecento italiano

Ebrei nel Novecento italiano
Mostra Temporanea | 29.03.2024 - 06.10.2024 |

 

I curatori Mario Toscano e Vittorio Bo raccolgono la sfida e propongono un’esposizione che, in sette sezioni, offre una panoramica dettagliata del Novecento attraverso la storia, l’arte e la vita quotidiana degli ebrei italiani.
Un progetto che illustra il complesso percorso prima di acquisizione della cittadinanza, poi di perdita e infine di riacquisizione dei diritti, da parte di una minoranza che si è riconosciuta e integrata nella società italiana.
Si inizia a fine Ottocento dopo lo smantellamento dei ghetti e si conclude all’alba del nuovo millennio, raccogliendo gli interrogativi dell’ebraismo contemporaneo. Non manca una riflessione sulla Shoah: lo strappo drammatico delle Leggi Razziali del 1938, la persecuzione e la deportazione.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

Data: 27 Marzo 2024

La mistica ebraica

 

Mauro Perani, La mistica ebraica, pubblicato in Ebraismo, numero monografico della rivista «Credere oggi», n. 135, 3/2003, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2003, pp. 113-140.

Il saggio richiama gli argomenti trattati nei precedenti punti del kit formativo (giudaismo, misticismo ebraico, simbologia, numeri e lettere, Qaballah) e indica le principali correnti della mistica legata alla Qaballah in epoca medioevale e contemporanea tra Gerusalemme e l'Europa.

 

Anno pubblicazione: 
2003
Numero di pagine: 
18
Autore: 
Mauro Perani
Data: 26 Marzo 2024

Lettere, numeri e simboli divini. I segreti della mistica ebraica

 

Lettere, numeri e simboli divini. I segreti della mistica ebraica
Saverio Campanini | Professore di Ebraico - Università di Bologna
Conferenza per il ciclo di lezioni Immaginare l'altrove. Rappresentazioni dell'aldilà nelle culture religiose tenuta martedì 16 Febbraio 2021 presso la Fondazione Collegio San Carlo

 

Data: 26 Marzo 2024

Il segreto della creazione. Simbolismo mistico e potere della parola nella Qabbalah

 

Il segreto della creazione. Simbolismo mistico e potere della parola nella Qabbalah
Giulio Busi | Direttore del Dipartimento di Studi ebraici - Freie Universität Berlin
Conferenza per il ciclo di lezioni, Creazione. Origine e salvaguardia del mondo nelle culture religiose tenuta martedì 23 Ottobre 2012 presso la Fondazione Collegio San Carlo

 

Data: 26 Marzo 2024

Un astrolabio islamico con incisioni in ebraico

A Verona un raro astrolabio islamico medievale con incisioni in ebraico
 

“Era più antico di quanto non pensassi. Ho preso quell’astrolabio in mano e l’ho avvicinato alla finestra. Lì ho avuto l’impressione che accanto alle scritte in arabo ci fossero strane scalfitture, poco più che graffi. Erano caratteri ebraici, aggiunti in un secondo momento. Accanto a loro sono comparsi anche dei caratteri latini: i numeri arabi che usiamo anche noi oggi”. Così la storica Federica Gigante dell’Università di Cambridge spiega al Times of Israel come sono scaturiti i suoi studi e le sue analisi sul raro astrolabio islamico dell’XI secolo costruito nella Spagna medievale e oggi conservato a Verona dalla Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo. Studi e analisi che sono stati in questi giorni riportati su varie testate del mondo.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 13 Marzo 2024