Papato

Contenuti correlati a "Papato"

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

 

Questa mattina il cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre.

 

Continua a leggere su vaticannews.va...
 

Guarda la galleria fotografica Le fotografie del papato di Francesco su ilpost.it...
 

Leggi anche Dai funerali al Conclave: cosa succede adesso su avvenire.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Conclave, a cura di Michela Guidi. Vai al kit…
 

 

 

Data: 23 Aprile 2025

Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo

4h

Il kit formativo Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale. Il kit, seconda parte di un approfondimento diviso in due sezioni,

Data: 03 Aprile 2025

Diritto Canonico - Dalle origini all'XI secolo

1h 50'

Il kit formativo Diritto canonico I - Dalle origini all'XI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale.

Data: 27 Marzo 2025

Etimologia e significato

 

Il termine “Giubileo” deriva dallo strumento con cui veniva annunciato nella tradizione ebraica lo Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione. Questa festa annuale assumeva un rilievo particolare quando coincideva con l’anno giubilare da celebrare ogni 50 anni (Lev. 25,8-13). Il termine non è registrato nel Nuovo Testamento, ma come ricorda Gianfranco Ravasi “entra nella vita della Chiesa il 22 febbraio del 1300, quando Bonifacio VIII emana la bolla del primo anno santo”, anche se per la definizione strutturale del rito bisognerà attendere papa Alessandro VI Borgia.

Data: 12 Febbraio 2025

Incontri d’autore. Storia, religione, politica, società

Incontri d’autore. Storia, religione, politica, società
giovedì 22 febbraio 2024 - ore 18 | Stefano Rossano, “Praedicate Evangelium”. La Curia Romana di Papa Francesco (Roma: Valore Italiano, 2023)
Discussant: Giovanni Parise - Istituto Teologico Pio IX, Sanremo
Introduce e modera: Francesca Campigli - Università per Stranieri di Siena

 

Inauguriamo un nuovo ciclo di presentazioni online dal titolo ‘Incontri d’autore. Storia, religione, politica, società’, organizzato da Matteo Binasco, Francesca Campigli, Daniele De Camillis, Laura Fenelli e Michele Moramarco. Affronteremo temi che interpellano le nostre società attuali, sotto svariati punti di vista, ma sempre con un’attenzione particolare alla profondità dello sguardo storico. Qui di seguito il programma scaricabile.

 

Scopri come partecipare su istitutosangalli.it...
 

 

Data: 20 Febbraio 2024

Un podcast per raccontare Papa Luciani

Un podcast per raccontare Papa Luciani

 

Quattro puntate su Giovanni Paolo I, in vista della beatificazione del 4 settembre. A spiccare nel racconto di Andrea Tornielli è l'umiltà di questa figura, un tratto che ha segnato tutta la vita e il breve pontificato di Luciani. In uscita ogni lunedì a partire dal 6 giugno, nelle puntate un importante e sconosciuto documento audio del vescovo Albino sul controllo delle nascite e la toccante testimonianza di suor Margherita che, con la consorella Vincenza, trovò il Papa senza vita

 

Ascolta la prima puntata del podcast su vaticannews.va...
 

Data: 08 Giugno 2022

Il discorso di Paolo VI all’ONU

Il discorso di Paolo VI all’ONU
Un ripensamento della posizione della Chiesa sulla guerra

 

Durante il pontificato di Pio XII la Santa Sede aveva guardato con una certa diffidenza alle istituzioni internazionali nate dopo la Seconda guerra mondiale allo scopo di assicurare la soluzione pacifica dei conflitti: sia perché le riteneva inadeguate a raggiungere concretamente questo scopo; sia perché vi scorgeva una concorrenza laica alla prospettiva di fondare su base religiosa la concordia tra i popoli. Si era così limitata ad inviare un osservatore alla FAO nel 1948 e all’UNESCO nel 1951.
L’atteggiamento muta dopo che l’enciclica Pacem in terris (11 aprile 1963) di Giovanni XXIII esprime apprezzamento per lo sforzo delle Nazioni Unite di estendere a tutti i Paesi, anche come fondamento di un pacifico ordine mondiale, la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Nel luglio 1963 Paolo VI riceve in udienza Sithu U Thant, segretario generale dell’ONU. Nel marzo 1964 nomina osservatore permanente al Palazzo di vetro mons. Alberto Giovannetti...

 

Continua a leggere su atlante, il magazine di treccani.it...
 

 

Data: 13 Aprile 2022