Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Bené Romi

Bené Romi – Figli di Roma: arriva la realtà aumentata per percorrere il quartiere ebraico della capitale

 

“Bené Romi – Figli di Roma” è una mostra immersiva che utilizza la realtà aumentata e virtuale per raccontare la storia del Ghetto Ebraico di Roma. Indossando un visore, si potrà vivere un’esperienza che, in prima persona, farà percorrere il quartiere ebraico proprio come era nel 1555! Il tragitto immersivo, che si potrà visitare a partire dal mese di luglio, è una macchina del tempo che accompagna il visitatore in 5 tappe del Ghetto, ripercorrendo il periodo tra la sua istituzione nel 1555, e la sua demolizione, nel 1888.
Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione per il Museo Ebraico di Roma con il supporto tecnico di Sagitek – Dipartimento delle Attività Culturali (CER), l’Università di Tor Vergata CeRSE – Centro Romano di Studi sull’Ebraismo e la Comunità Ebraica di Torino.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 09 Luglio 2025

Visita guidata all’antico cimitero ebraico del Lido

Venezia, estate di aperture straordinarie con visita guidata all’antico cimitero ebraico del Lido

 

Fra i più antichi d’Europa, ha accolto le prime sepolture tra il 1386 e il 1390, quando la Repubblica di Venezia aveva concesso alla comunità ebraica un terreno fuori città, nell’area della Riviera di San Nicolò. Utilizzato ininterrottamente fino al XVIII secolo, il cimitero è stato in seguito abbandonato. Le leggi razziali del 1938 ne hanno sancito la chiusura definitiva.
Data: 24 Giugno 2025

CDEC e la nuova generazione di studiosi

La Fondazione CDEC e la nuova generazione di studiosi a confronto

 

In occasione del 70° anniversario della sua nascita, la Fondazione CDEC organizza un seminario per giovani ricercatori e ricercatrici sugli studi ebraici italiani, nella volontà di rinnovare lo spirito di ricerca che nel 1955 aveva portato alla creazione del Centro di documentazione ebraica contemporanea. La conferenza è strutturata su due direttive: a) offerta alla nuova generazione di studiosi di uno spazio di confronto e condivisione sui temi delle ricerche in corso; b) presentazione del materiale documentario conservato dalla Fondazione CDEC, delle metodologie proprie delle azioni dell’istituto, dei possibili percorsi di ricerca comuni.

Scopri di più su cdec.it...

 

 

Data: 24 Giugno 2025

Cei e Ucei insieme contro l’antisemitismo

Cei e Ucei insieme contro l’antisemitismo: sedici schede per riscoprire l’ebraismo nelle scuole. E non solo

 

Un gesto di responsabilità condivisa, un’alleanza educativa tra religioni, un segnale forte rivolto alle giovani generazioni. È stato presentato presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito il nuovo progetto congiunto della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI): sedici schede tematiche sull’ebraismo, da integrare nei libri di testo destinati all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole.
L’incontro – riservato ma significativo – ha visto la partecipazione del ministro Giuseppe Valditara, del cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della CEI e arcivescovo di Bologna, della presidente dell’UCEI Noemi Di Segni, del rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni, del vescovo Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Azione Cattolica Italiana, e dell’arcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi, segretario generale della CEI.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

 

Data: 11 Giugno 2025

Storia ebraica in Ucraina

Storia ebraica in Ucraina: una esclusiva lectio di Yaroslav Hrytsak
Mercoledì 18 giugno, 18.30 – 20.30

 

Per secoli, l’Ucraina è stata una delle terre europee con la più alta presenza ebraica. Alla vigilia della Seconda guerra mondiale vi abitavano circa 2,7 milioni di ebrei, era una delle più grandi comunità ebraiche d’Europa. Oltre 1,5 milioni furono sterminati durante la Shoah, spesso in esecuzioni di massa, come a Babyn Yar.
Un caso unico fu il Ministero per gli Affari Ebraici, istituito nel 1918 dalla Repubblica Popolare Ucraina — un fatto unico nella storia europea.
Questa conferenza vuole riportare alla luce la verità storica, sfidare le narrazioni distorte e restituire all’Ucraina la sua immagine di terra di pluralismo, memoria e resistenza culturale.

 

Scopri di più su memorialeshoah.it...
 

 

 

Data: 11 Giugno 2025

Scrolling the history

9 June, online event: Scrolling the history

 

Vi invitiamo a fare con noi un viaggio alla scoperta di alcuni splendidi esemplari di Meghillot di Purim (i rotoli pergamenacei che racchiudono la storia di Ester) dell’Italia ebraica. Ci vediamo online su Zoom lunedì 9 giugno alle 18.00 (ore italiane) per l’evento “Scrolling the history”. L’incontro sarà in inglese.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

Data: 04 Giugno 2025

Borse di mobilità TNA e NOA del progetto ITSERR

Borse di mobilità TNA e NOA del progetto ITSERR

 

Terza call for application per le borse di mobilità TNA e NOA di ITSERR
Sono aperte le candidature per il programma di Transnational Access Fellowships (TNA) e National Open Access (NOA) di ITSERR – Italian Strengthening of the ESFRI Research Infrastructure RESILIENCE, finanziato dal PNRR.
Promosso da un consorzio composto da cinque enti di istruzione universitaria, il progetto ITSERR adotta un approccio fortemente interdisciplinare, volto a integrare saperi umanistici – quali teologia, storia, filologia, archeologia e studi religiosi (cristiani, ebraici e islamici) – con avanzate competenze informatiche e digitali.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 

 

Data: 21 Maggio 2025

The Religious Origins of International Law

The Religious Origins of International Law
23 maggio 2025 | Palermo, via degli Schioppettieri 25

 

Venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 9.00 alle 12.00, si terrà presso la sede palermitana della Fondazione, in via degli Schioppettieri 25, il seminario del Dottorato Nazionale in Studi Religiosi DREST The Religious Origins of International Law: Jewish Law and Sharia.
A intervenire sarà il prof. Gilad Ben-Nun, docente presso il Global & European Studies Institute, della Facoltà di Scienze Sociali e Filosofiche dell’Università di Lipsia.

 

Scopri di più su fscire.it...

 

 

Data: 14 Maggio 2025

Conferenze su Hannah Arendt al MEIS

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

 

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

Data: 07 Maggio 2025

Didattica della Shoah

Didattica della Shoah per il primo ciclo d’istruzione: un nuovo seminario

 

Dal 25 al 27 maggio 2025 si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano il secondo seminario residenziale sulla didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e educazione interculturale per il I° ciclo di istruzione organizzato da Fondazione CDEC e Fondazione Memoriale della Shoah di Milano. Saranno ammessi massimo 25 tra docenti del I° ciclo d’istruzione, dottorandi, operatori culturali e didattici.

 

Scopri come partecipare su cdec.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit…
 

Per approfondire segui il kit di Pars Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah a cura di Valeria Adele Messina. Vai al kit…
 

Data: 30 Aprile 2025