Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Tornano i corsi online del MEIS

Tornano i corsi online del MEIS
Corsi online 2024-25. Offerta didattica

 

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah presenta l’offerta formativa per il 2024/2025. Ai corsi di ebraico biblico e moderno divisi per livelli, si affiancano altri insegnamenti sulla cultura la storia, l’arte e la cucina ebraica.
Le lezioni si svolgono online ma, come sempre, sono previsti seminari gratuiti in presenza a Ferrara alla fine di ogni quadrimestre.

 

Scopri il programma su meis.museum...
 

 

 

Data: 14 Agosto 2024

7 agosto, arriva Shiva Baby

7 agosto, arriva Shiva Baby

 

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS previsto per mercoledì 7 agosto alle 21.00 vi porterà a scoprire il film Shiva Baby, l’esordio della regista Emma Seligman.
Il film affronta in maniera spregiudicata temi di grande attualità ed è dedicato alla sempreverde paura di crescere e confrontarsi con le proprie responsabilità e con il rischio di deludere le aspettative dei propri cari.

 

Continua a leggere su meis.museum...
 

 

 

Data: 07 Agosto 2024

Il Tempio Maggiore di Roma

Il Tempio Maggiore di Roma da Vittorio Emanuele III al Covid

 

Il 28 luglio 1904: esattamente 120 anni fa, veniva inaugurato  il Tempio Maggiore di Roma. L’anniversario sarà celebrato anche in occasione della prossima Giornata Europea della Cultura Ebraica, il 15 settembre, con una mostra che, proprio nei giardini della sinagoga, racconterà le vicende di una collettività attraverso il suo beth hakneseth.
Il Tempio Maggiore agli inizi del XX secolo rappresentava il simbolo dell’emancipazione degli ebrei di Roma dopo la fine dell’età del ghetto (1555-1870). Dalla Breccia Porta di Pia alle leggi del 1938 gli ebrei sperimentarono  una libertà mai vissuta nei secoli precedenti, che permise loro di inserirsi nel tessuto sociale, economico, politico e culturale romano, così come avveniva in moltealtre parti d’Italia e d’Europa. Il Tempio Maggiore segnò anche una cesura rispetto ai modelli cultuali dell’Antico Regime, quando le cosiddette Cinque Scole (Castigliana, Catalana, Nova, Siciliana e Tempio) rappresentavano le diverse collettività ebraiche presenti sul territorio romano.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

 

 

 

Data: 31 Luglio 2024

Prima visione all’ARENAMEIS

17 luglio, prima visione all’ARENAMEIS

 

L’ArenaMEIS prosegue con una prima visione ferrarese: il film franco-israeliano Douze Points. L’appuntamento è mercoledì 17 luglio alle 21.00 nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

Data: 16 Luglio 2024

L’adorabile viaggio della lettura

L’adorabile viaggio della lettura. Nuove proposte, per lasciarsi guidare dalle parole

 

E finalmente è arrivata l’estate! Avremo più tempo per pensare, studiare e svagarci. Tempo per liberarci dalla frenesia del qui e ora, tutto e subito, e rallentare l’andatura sia nel luogo delle sospirate vacanze, sia nelle nostre città assolate ma più placide e quiete. Allora sfruttiamo questo tempo, tuffandoci nei libri, che non è mai tempo perso. Perché, come diceva Cartesio, “la lettura dei buoni libri è una sorta di conversazione con gli spiriti migliori dei secoli passati”.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 03 Luglio 2024

ArenaMEIS

ARENA CINEMATOGRAFICA 2024

 

Dal 3 luglio, l’ArenaMEIS torna con “Paure e altri guai”: sette serate di film, dibattiti e ospiti speciali
Per la V edizione ritorna l’ArenaMEIS, il cinema all’aperto ospitato nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara e dedicato ai film che esplorano i temi dell’ebraismo, dell’identità e del valore della diversità.
E tu, di cosa hai paura?

 

Scopri di più su meis.museum...
 

Data: 26 Giugno 2024

Assaggi di mostra

26 giugno, Assaggi di mostra

 

In attesa dell’Arena estiva di cinema che tornerà il 3 luglio, vi aspettiamo il 26 giugno alle 18.00 con “Assaggi di mostra”: un aperitivo al museo (via Piangipane, 81) accompagnato da un approfondimento sulle opere d’arte presenti nella mostra “Ebrei nel Novecento italiano”.
Lo storico dell’arte Raffaele Bedarida ci condurrà alla scoperta dell’affascinante percorso di Corrado Cagli, pittore e scultore che ha attraversato la Storia del Novecento lasciando il segno nell’arte del XX secolo.

 

Scopri di più su meis.museum...

 

Data: 19 Giugno 2024

Sesto seminario nazionale per docenti CDEC

Sesto seminario residenziale nazionale per docenti a fine agosto a Merano – Bando completo

 

La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, in collaborazione con la Direzione Istruzione e Formazione italiana della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige/ Direktion Italienische Bildung Autonome Provinz Bozen – Südtirol/ Departimënt Istruziun y Formaziun taliana Provinzia Autonoma Bulsan – Südtirol, la Comunità Ebraica di Merano – Jüdische Gemeinschaft Meran e l’Archivio Storico della Città di Bolzano – Stadtarchiv Bozen, presenta la sesta edizione del seminario residenziale per docenti e professionisti dell’istruzione finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma CERV e da TOLI – The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights.
Il seminario è dedicato allo studio e alla didattica della Shoah in Italia, al lavoro sulla documentazione e alla visita di alcuni luoghi dell’area dell’Operationszone Alpenvorland; alla sensibilizzazione sui beni culturali, sulla storia e sulla vita degli ebrei e delle comunità romanì, alla riflessione intorno alla costruzione dell’identità; alle strategie per riconoscere e contrastare nel presente la negazione e la distorsione della Shoah, per identificare le manifestazioni attuali di antiziganismo e di antisemitismo, in particolare quelle che caratterizzano il periodo successivo al 7 ottobre 2023; alle relazioni tra ricerca, spazio pubblico, spazio digitale e memoria; all’impegno nel presente indirizzato alla coesione sociale e all’educazione ai valori democratici.

 

Scarica il bando su cdec.it...
 

Data: 12 Giugno 2024

Ultimo appuntamento con Italia Ebraica

Ultimo appuntamento con Italia Ebraica

 

Il settimo e ultimo incontro della stagione di Italia Ebraica, online sulla piattaforma zoom, si terrà giovedì 6 giugno alle 18.00 e vedrà come protagonisti l’Israel Museum di Gerusalemme e il Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon di Gerusalemme.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

 

Data: 05 Giugno 2024

La stampa ebraica in Italia

06|06 La stampa ebraica in Italia
Presentazione del libro di Nathan Greppi

 

Giovedì 6 giugno la Fondazione CDEC presenta La stampa ebraica in Italia di Nathan Greppi.
La presentazione si terrà alle ore 18 presso la Biblioteca della Fondazione CDEC, in piazza Edmond J. Safra, 1.
Dialogheranno con l’autore: Laura Brazzo (responsabile Archivio storico e vicedirettrice Fondazione CDEC), Fiona Diwan (giornalista e scrittrice, direttrice di Bet Magazine) e Liliana Picciotto (responsabile per la ricerca storica della Fondazione CDEC).
Il volume, edito da Giuntina, analizza i periodici ebraici in Italia raccontando una storia lunga oltre duecento anni: mappando le testate più importanti, ne analizza i contenuti, le idee di cui si sono fatte portabandiera e i retroterra culturali degli intellettuali che le hanno fondate.

 

Scopri come partecipare su cdec.it...
 

 

 

Data: 29 Maggio 2024