Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

I sommersi e i salvati

I sommersi e i salvati:  musica per non dimenticare

 

Dopo l’anteprima realizzata nel 2023 la Società del Quartetto di Milano è felice di presentarvi la prima edizione della rassegna musicale “I sommersi e i salvati. Musica per non dimenticare”, realizzata in collaborazione con il Memoriale della Shoah di Milano.
Protagonista dei concerti, che si terranno con doppio turno alle 17.30 e alle 19.15 il 3 e 17 aprile, l’8 e il 22 maggio, è l’mdi ensemble. I programmi delle serate valorizzeranno le opere di compositori ebrei del Novecento vittime di persecuzioni antisemite – i cui destini furono segnati in modi diversi dagli eventi che scandirono l’epoca nazifascista – come Franz Schreker e Alexander von Zemlinsky, Arnold Schönberg e Mario Castelnuovo-Tedesco, Rosy Wertheim e Mieczysław Weinberg, Erwin Schulhoff e György Ligeti, Alberto Franchetti, Leone Sinigaglia e Aldo Finzi.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

 

Data: 27 Marzo 2024

Ebrei nel Novecento italiano

Ebrei nel Novecento italiano
Mostra Temporanea | 29.03.2024 - 06.10.2024 |

 

I curatori Mario Toscano e Vittorio Bo raccolgono la sfida e propongono un’esposizione che, in sette sezioni, offre una panoramica dettagliata del Novecento attraverso la storia, l’arte e la vita quotidiana degli ebrei italiani.
Un progetto che illustra il complesso percorso prima di acquisizione della cittadinanza, poi di perdita e infine di riacquisizione dei diritti, da parte di una minoranza che si è riconosciuta e integrata nella società italiana.
Si inizia a fine Ottocento dopo lo smantellamento dei ghetti e si conclude all’alba del nuovo millennio, raccogliendo gli interrogativi dell’ebraismo contemporaneo. Non manca una riflessione sulla Shoah: lo strappo drammatico delle Leggi Razziali del 1938, la persecuzione e la deportazione.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

Data: 27 Marzo 2024

La mistica ebraica

 

Mauro Perani, La mistica ebraica, pubblicato in Ebraismo, numero monografico della rivista «Credere oggi», n. 135, 3/2003, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2003, pp. 113-140.

Il saggio richiama gli argomenti trattati nei precedenti punti del kit formativo (giudaismo, misticismo ebraico, simbologia, numeri e lettere, Qaballah) e indica le principali correnti della mistica legata alla Qaballah in epoca medioevale e contemporanea tra Gerusalemme e l'Europa.

 

Anno pubblicazione: 
2003
Numero di pagine: 
18
Autore: 
Mauro Perani
Data: 26 Marzo 2024

Lettere, numeri e simboli divini. I segreti della mistica ebraica

 

Lettere, numeri e simboli divini. I segreti della mistica ebraica
Saverio Campanini | Professore di Ebraico - Università di Bologna
Conferenza per il ciclo di lezioni Immaginare l'altrove. Rappresentazioni dell'aldilà nelle culture religiose tenuta martedì 16 Febbraio 2021 presso la Fondazione Collegio San Carlo

 

Data: 26 Marzo 2024

Il segreto della creazione. Simbolismo mistico e potere della parola nella Qabbalah

 

Il segreto della creazione. Simbolismo mistico e potere della parola nella Qabbalah
Giulio Busi | Direttore del Dipartimento di Studi ebraici - Freie Universität Berlin
Conferenza per il ciclo di lezioni, Creazione. Origine e salvaguardia del mondo nelle culture religiose tenuta martedì 23 Ottobre 2012 presso la Fondazione Collegio San Carlo

 

Data: 26 Marzo 2024

Un astrolabio islamico con incisioni in ebraico

A Verona un raro astrolabio islamico medievale con incisioni in ebraico
 

“Era più antico di quanto non pensassi. Ho preso quell’astrolabio in mano e l’ho avvicinato alla finestra. Lì ho avuto l’impressione che accanto alle scritte in arabo ci fossero strane scalfitture, poco più che graffi. Erano caratteri ebraici, aggiunti in un secondo momento. Accanto a loro sono comparsi anche dei caratteri latini: i numeri arabi che usiamo anche noi oggi”. Così la storica Federica Gigante dell’Università di Cambridge spiega al Times of Israel come sono scaturiti i suoi studi e le sue analisi sul raro astrolabio islamico dell’XI secolo costruito nella Spagna medievale e oggi conservato a Verona dalla Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo. Studi e analisi che sono stati in questi giorni riportati su varie testate del mondo.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 13 Marzo 2024

Le donne del MEIS

Le donne del MEIS

 

Sabato 9 marzo alle 11.30 in occasione della Giornata Internazionale della Donna vi aspettiamo al museo (via Piangipane, 81) per la visita guidata tematica “Le donne del MEIS”.
A partire dal Medioevo, vi racconteremo una selezione di storie al femminile che si celano negli ambienti del museo più inaspettati : dalla dottoressa siciliana del 1300 Virdimura alla partigiana Matilde Bassani (che venne incarcerata proprio nell’allora prigione di via Piangipane), arriveremo a presentarvi le donne di oggi che ogni giorno lavorano al MEIS per renderlo sicuro, accogliente e sorprendente!

 

Scopri come partecipare su meis.museum...
 

Data: 06 Marzo 2024

L’attualità dei maestri in tempi di crisi

L’attualità dei maestri in tempi di crisi

 

Dopo Parigi, Roma, Palermo, Padova, Genova e Torino, si svolgerà a Milano il 28 febbraio alle ore 17 nella Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Statale (via Conservatorio 7) l’ultima tappa di commemorazione per i 30 anni di attività della COREIS (Comunità Religiosa Islamica) Italiana.
Dal 1993 la COREIS ha la sede nazionale proprio a Milano, in via Meda 9, dove è aperta tutti i venerdì la moschea Al-Wahid, e nel 2008 ha ricevuto dal Comune di Milano l'attestato di benemerenza civica "Ambrogino" per il dialogo interculturale e interreligioso. L’evento del prossimo 28 febbraio, intitolato “Fratellanza religiosa e coesione sociale per la Pace”, sarà l’occasione per rinnovare questa collaborazione con l’Amministrazione comunale ma anche con l'Arcidiocesi e la Comunità ebraica, con le quali la COREIS vive da 3 decenni molti incontri, dialogo e fratellanza.

 

Scopri di più su coreis.it...
 

Data: 28 Febbraio 2024

Tra Arte e Torah: Mosè, Isaia e Samuele.

Tra Arte e Torah: Mosè, Isaia e Samuele. La conferenza di Kesher, di domenica 3 marzo 2024
Domenica 3 marzo 2024 alle ore 17.00 si parlerà di Mosè, Isaia e Samuele. Tra Arte e Torah.

 

L’evento organizzato da Kesher sotto la guida di Paola Hazan Boccia avverrà in diretta streaming su zoom e successivamente disponibile per la visione sui nostri social.

 

Scopri come partecipare su mosaico-cem.it...
 

Data: 28 Febbraio 2024