Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Glossario introduttivo all'ebraismo

 

Francesco Bonanno, Glossario dell'Ebraismo, Palermo, 2021, proprietà intellettuale dell'autore.

 

Scopri i termini fondamentali del lessico ebraico da ʾāḇ a Zōhār

 

ʾāḇ – padre ( אָב ). Undicesimo mese del calendario. Corrisponde a luglio-agosto. Il plurale ʾāḇôṯ ( אָבוֹת padri) è il nome del nono trattato del quarto ordine (nezîqîn נזְיִקִין danni) della Mišnāh, detto anche Pirqê ʾāḇôṯ ( פִּרְקֵי אָבוֹת capitoli dei padri).

 

 

Anno pubblicazione: 
2021
Numero di pagine: 
15
Autore: 
Francesco Bonanno
Data: 23 Aprile 2021

Gli Ebrei nella Resistenza

 

Gli Ebrei nella Resistenza

Domenica 25 aprile, h 11.30 - Intervengono Liliana Picciotto e Gloria Arbib, modera Anna Foa.

 

Il 25 aprile, in occasione dell'anniversario della Liberazione, il Pitigliani – Centro Ebraico Italiano, la Fondazione CDEC, Istoreto e la Comunità Ebraica di Torino organizzano l’incontro “Gli Ebrei nella Resistenza” in memoria di Massimo Ottolenghi.
 
Data: 20 Aprile 2021

ViteAttraverso – ebrei milanesi nel ‘900

ViteAttraverso – Storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900

 

Dal 25 Aprile 2021 sarà online la nuova esposizione digitale ViteAttraverso: storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900 promossa da Fondazione CDEC, Archivio Storico Intesa Sanpaolo  e ASP Golgi Redaelli, nell’ambito delle attività della Rete MilanoAttraverso.
La mostra ripercorre la vita di otto famiglie ebraiche milanesi che, in circostanze diverse, subirono la discriminazione delle leggi antiebraiche e a partire dall’8 settembre 1943, la persecuzione nazi-fascista.
La stretta collaborazione tra gli Archivi ha permesso di integrare le singole fonti per ricostruire le storie di queste otto famiglie e raccontare come affrontarono il periodo della guerra: chi improvvisando nascondigli di fortuna, chi trovando rifugio presso amici o conoscenti, chi aderendo alla lotta di Liberazione, chi scappando in Svizzera.
 

 

Continua a leggere su cdec.it...
 

 

Data: 31 Marzo 2021

Arriva la docu-serie ‘My Unorthodox Life’

 Ancora ebraismo ortodosso su Netflix: dopo ‘Unorthodox’, arriva la docu-serie ‘My Unorthodox Life’

 

Il connubio di Netflix ed ebraismo ortodosso, si è rivelato nel tempo essere un connubio vincente. Dalla serie Shtisel alla miniserie Unorthodox, passando ovviamente per il film documentario One of us e il film Menashe. Così, sull’onda del successo planetario, il gigante dello streaming ha annunciato la produzione di My Unorthodox Life, una docu-serie che racconta la storia di Julia Haart: un’importante stilista di moda cresciuta in una famiglia ebraica ultraortodossa.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 24 Marzo 2021

Esegesi storico-critica dell'Antico Testamento

4h

Il kit sull'esegesi storico-critica dell'Antico Testamento è stato realizzato grazie al contributo di Eberhard Bons, docente di Scienze bibliche presso l'Università di Strasburgo ed editor dell'Historical and Theological Lexicon of the Septuagint (HTLS), e Anna Mambelli, ricercatrice presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna e coordinatrice scientifica dell'HTLS , che insieme a Daniela Scialabba hanno curato per la casa editrice Il Mulino il volume Exodos. Storia di un vocabolo.

Data: 22 Marzo 2021

Riflessioni di una testimone

 

Tratto da International Council of Christians and Jews - Atti Convegno 2015, pubblicato in AEC, «Bollettino dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze», Numero 1-2 Gennaio-Giugno 2015

Ai lettori
Editoriale
La redazione

Prefazione
Mons. Bruno Forte, Presidente della Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo dell a Conferenza Episcopale Italiana

Anno pubblicazione: 
2015
Numero di pagine: 
10
Autore: 
Judith Hershcopf Banki
Data: 21 Marzo 2021