Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Ferrara ebraica, nove secoli in mostra

Animerà il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah fino al prossimo Primo marzo la mostra “Ferrara ebraica” inaugurata nelle scorse ore alla presenza tra gli altri del sindaco Alan Fabbri. Curata e prodotta dal Museo, la mostra è stata aperta in occasione del Premio letterario Adei Wizo Adelina della Pergola la cui cerimonia conclusiva si è tenuta ieri nella città estense e della Conferenza annuale dell’AEJM, l’associazione che riunisce i musei ebraici di tutta Europa, in programma dal 17 al 19 novembre. Un percorso espositivo che, è stato sottolineato, “accompagna il visitatore attraverso un viaggio nel tempo, facendo cogliere la peculiare identità e le principali tappe della antica e ancora vitale comunità ebraica ferrarese”. In mostra oggetti e testimonianze, accompagnate dal racconto di questa lunga vicenda in un suggestivo documentario.

Leggi la notizia su moked.it...

Scopri di più sul sito del MEIS...

Data: 15 Novembre 2019

Bus di Shabbat, un progetto pilota

Ciclicamente in Israele vengono annunciati progetti per attivare il trasporto pubblico anche di Shabbat: annunci che creano puntualmente una divisione che, generalizzando, vede scontrarsi laici e religiosi. Sintomo di una società viva ma anche divisa su alcune questioni fondamentali.

Leggi l'articolo su moked.it...

Data: 08 Novembre 2019

Odio e conformismo corrono in rete, risposte ebraiche a fenomeni moderni

Il Baal Shem Tov, fondatore del chassidismo, insegna che a ciascun individuo, quando nasce, viene assegnato un certo numero di parole che potrà utilizzare nel corso della propria vita. Pronunciata l’ultima, la persona lascia questo mondo. Si tratta di un chiaro invito a pesare ogni parola che diciamo o scriviamo, a chiederci se ciò che stiamo per dire sia veramente significativo (tanto da morire per dirlo). E nell’epoca in cui riversiamo fiumi di parole su social network e la rete, l’insegnamento del Baal Shem Tov potrebbe essere un buon primo argine contro quella che su queste pagine è stata più volte definita come “demenza digitale”: l’abuso della tecnologia e dei social network, così come definito dal neuroscienziato Manfred Spitzer.

 

Leggi l'articolo su moked.it...

Data: 05 Novembre 2019

Usi e costumi delle diverse fedi nel mondo

Una mostra che racconta come le persone vivono la loro religione

Fino al 19 gennaio Ginevra, la città di Calvino, ospita l’esposizione Dieu(x), modes d’emploi, un viaggio tra le pratiche religiose contemporanee.

Istruttiva e artistica nello stesso tempo, la mostra presenta l’esperienza religiosa nei suoi aspetti universali e particolari, con le sue molteplici pratiche e attitudini, senza ambizioni teologiche o storiche. L’approccio parte sempre dalla prospettiva di laicità, base di lavoro di questo progetto. Sono rappresentati cristianesimo, islam, giudaismo, buddismo, induismo, taoismo e animismo, nei molteplici adattamenti tipici delle varie zone di presenza: dall’Africa all’Oceania, dall’Europa all’Asia, passando per le Americhe.

Scopri i dettagli su riforma.it...

Data: 05 Novembre 2019

Conferenza: Mosè. Esodo e profezia all’origine del monoteismo ebraico

Fondazione Collegio San Carlo - Centro Studi Religiosi, per il ciclo di conferenze Fondatori di religioni. Carisma individuale e contesto sociale all’origine delle tradizioni religiose, propone l'incontro Mosè. Esodo e profezia all’origine del monoteismo ebraico, a cura di Massimo Giuliani, Professore di Pensiero ebraico presso l'Università di Trento.

martedì 05 novembre 2019 - ore 17.30

Scopri i dettagli dell'evento sul sito della Fondazione Collegio San Carlo di Modena...

Data: 01 Novembre 2019

Primo Levi e l’umanesimo del fare

Doppio appuntamento torinese nel solco delle celebrazioni per il Centenario dalla nascita di Primo Levi: questa volta le protagoniste assolute sono le mani del chimico-scrittore-testimone sia del documentario “Le mani di Primo Levi” a cura di Bruna Bertani, proiettato nelle sale del cinema Massimo, sia della mostra “Primo Levi. Figure” a cura di Fabio Levi e Guido Vaglio, che si inaugura in queste ore negli spazi della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

Scopri le iniziative pensate per le celebrazioni per il Centenario dalla nascita di Primo Levi su moked.it...

Data: 29 Ottobre 2019

JEWISH TREKKING - 1, 10 e 17 novembre 2019

Un trekking alla scoperta della storia degli ebrei a Bologna e in Italia nei diversi periodi storici.

Venerdì 1 novembre ore 10.00
Storie di ebrei e di ebraismo nella Certosa di Bologna

Domenica 10 novembre ore 9.00
Gli ebrei, l'acqua e la seta a Bologna

Domenica 17 novembre ore 10.00
La casa della Vita. Ori e storie intorno all'antico cimitero ebraico di Bologna

 

Scopri il programma dettagliato su museoebraicobo.it....

 

Data: 25 Ottobre 2019

Censimento del patrimonio librario, l’UCEI lancia due bandi

L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha lanciato nelle scorse ore due bandi in occasione dell’avvio della seconda fase del progetto Censimento short title del patrimonio librario con testo ebraico, avviato in collaborazione con la National Library of Israel (NLI), la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR) e il supporto della Rothschild Foundation – Hanadiv Europe.

Scopri come partecipare ai bandi su moked.it....

Data: 22 Ottobre 2019

Oltre i precetti. Gli animali nella tradizione ebraica

La tradizione ebraica considera gli animali esseri senzienti, dotati di un’anima. Perciò viene più volte riaffermato il principio di evitare, se possibile, di provocar loro dolore. I grandi leader biblici furono pastori e quella fu la loro “palestra” per guidare il popolo. La sfida è di confrontarsi con chi, umano o animale, non ha voce e non ha potere di opporsi.

Leggi l'articolo su confronti.net...

Data: 15 Ottobre 2019