Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Iniziativa del KKL Italia Haggadah, un testo per tutti

Iniziativa del KKL Italia Haggadah, un testo per tutti

Pesach al tempo del Coronavirus. Una grande sfida di resilienza. E una grande sfida di continuità di riti, precetti e tradizioni. Per venire incontro alle esigenze di chi potrebbe avere delle difficoltà a celebrare il Seder autonomamente, mancando i tradizionali momenti aggregativi in famiglia e in Comunità, la sezione italiana del Keren Kayemeth LeIsrael ha reso disponibile la sua Haggadah in ebraico, tradotta, traslitterata, spiegata e illustrata

Leggi la notizia su moked.it...

Per approfondire puoi trovare il calendario di Pesach, la Pasqua ebraica, su chabad.org...
 

Data: 07 Aprile 2020

Le donne nella storia, nella cultura e nella educazione degli ebrei d’Italia

BANDO PER LA BORSA DI STUDIO “MAURIZIO E CLOTILDE PONTECORVO”

È il tema del bando per la borsa di studio “Maurizio e Clotilde Pontecorvo” lanciato nelle scorse ore dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e dal Centro Studi Maurizio Pontecorvo.
Scopo è quello di contribuire tramite questo approfondimento alla conoscenza dell’ebraismo italiano, in particolare nell’ambito dello sviluppo, dell’esposizione e della divulgazione di tale tema da parte del Meis. La ricerca, si legge nella comunicazione, potrà essere infatti la base per ulteriori elaborati adatti all’attività e alla divulgazione museale

Scopri di più su moked.it...

Per scaricare il bando e la domanda di partecipazione vai su meisweb.it...
 

Data: 31 Marzo 2020

Un ricordo di Raffaella Mortara

Un ricordo di Raffaella Mortara (1958-2020)

Cordoglio nel mondo ebraico italiano per la scomparsa, all’età di 62 anni, di Raffaella Mortara, che con dedizione e coraggio ha lasciato il segno nella vita culturale e politica del nostro paese così come del mondo ebraico italiano. Storica dell’arte, per molti anni presidente del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, da giovane fece a lungo parte della segreteria di Giovanni Spadolini, condividendone le battaglie politiche.

Continua a leggere su moked.it...

Leggi anche: il ricordo di Gadi Luzzato Voghera, Direttore della Fondazione CDEC
 

Data: 24 Marzo 2020

Meghillat Ester, la rete sociale che ha frantumato la solitudine

Meghillat Ester, la rete sociale che ha frantumato la solitudine

Dall’estremo Nord all’estremo Sud. Una partecipazione sentita, calorosa, commovente. Le letture in streaming della Meghillat Ester offerte dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in accordo con l’Assemblea Rabbinica Italiana hanno davvero unito un Paese, alle prese con un’emergenza sanitaria senza precedenti e con la sfida di rimodulare e adattare le proprie abitudini. Ma senza rinunciare a valori, storia, tradizioni. E così la celebrazione di Purim, la festa ebraica delle “sorti” che mette al centro della propria trama il coraggio dei singoli ma anche la resilienza di un popolo, è stata caratterizzata anche dall’esempio caloroso di una comunità che su Internet si è stretta e incoraggiata a vicenda. Un grande insegnamento in queste giornate difficili.

Leggi la notizia su moked.it...

Data: 17 Marzo 2020

Antisemitismo in Italia 2019

Antisemitismo in Italia 2019

La Fondazione CDEC mette a disposizione la relazione annuale sull'Antisemitismo in Italia (2019)
La Relazione contiene alcuni elementi che consentono di analizzare il livello di diffusione e di virulenza del linguaggio antisemita nella società italiana. Raccoglie e sistematizza le segnalazioni che vengono inviate all’Osservatorio antisemitismo nel corso dell’anno

Vai sul sito di Fondazione CDEC per leggere il rapporto...

Puoi scoprire di più sull'antisemitismo con il kit-formativo di Pars Blasfemia II

Data: 10 Marzo 2020

Intervista a Milena Santerini

Intervista a Milena Santerini: “Io spero che voi mi aiutiate, e io ovviamente aiuterò voi”

Milena Santerini, nata a Roma nel 1953, è docente di Pedagogia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e componente del Consiglio Didattico Nazionale della Fondazione Museo della Shoah di Roma. Come scrive nel suo sito internet, “considera necessario vincere i processi di discriminazione contro i più deboli e le minoranze contrastando razzismo, antisemitismo, islamofobia, antigitanismo”. Già deputata alla Camera nella XVII Legislatura nel gruppo Demos-Centro Democratico, lo scorso 16 gennaio è stata nominata dal Governo Conte per il delicato ruolo di Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l’Antisemitismo. Per questa intervista esclusiva rilasciata ai ragazzi dell’Unione Giovani Ebrei d’Italia, si è discusso del crescente odio antisemita in Italia, della trasmissione della Memoria e di molto altro.

Leggi l'intervista su ugei.it...

 

 

Data: 03 Marzo 2020

Dentro e fuori ghetto. Vita e cultura ebraica a Siena in età moderna

Dentro e fuori ghetto. Vita e cultura ebraica a Siena in età moderna

L'Archivio di Stato di Siena, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Firenze - Sezione di Siena, promuove il prossimo 27 febbraio 2020 una giornata di studi internazionale dal titolo "Dentro e fuori ghetto: vita e cultura ebraica a Siena in età moderna" che si svolgerà nelle due sedi dell'Archivio di Stato di Siena e della Sinagoga di Siena. La giornata è organizzata nell'ambito delle iniziative promosse per la Festa della Toscana 2019.

Scopri i dettagli relativi all'appuntamento su beniculturali.it...

Data: 25 Febbraio 2020

Sotto il segno di una nuova stella

Sotto il segno di una nuova stella. La Brigata Ebraica e l’Aliyah Bet 1944-1948

MOSTRA 19 gennaio - 5 aprile 2020.

Attraverso una rigorosa ricostruzione storica, rare immagini fotografiche, militaria e filmati d’epoca, la mostra documenta una delle più singolari pagine di storia che ebbe come sfondo l’Italia tra il 1944 e il 1946: l'attività e le azioni della Brigata Ebraica Combattente (Jewish Brigate), formata da volontari ebrei arruolatisi nell'esercito britannico.

 

Scopri di più su museoebraicobo.it...

 

(immagine: soldati della brigata ebraica)

Data: 11 Febbraio 2020

Donne nelle chiese e nelle comunità di fede

Donne nelle chiese e nelle comunità di fede: qualcosa da cambiare?

A partire da lunedì 10 febbraio e fino a maggio a Milano, un ciclo di 4 incontri per approfondire il ruolo delle donne nelle comunità ebraiche, islamiche, nelle chiese cristiane evangeliche e nella chiesa cattolica romana

Si tratta di un ciclo di 4 incontri, che si inaugurano lunedì 10 febbraio, per approfondire il ruolo delle donne nelle comunità ebraiche, islamiche, nelle chiese cristiane evangeliche e nella chiesa cattolica romana.

Leggi la notizia e scopri le date dei prossimi incontri su nev.it

 

(l'immagine rappresenta la ricostruzione al femminile del “Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo realizzato da insegnanti e allieve dell’Istituto tecnico commerciale “Giovanni Caboto” di Chiavari - lunedì 15 gennaio 2018)

Data: 11 Febbraio 2020