Ebraismo
Contenuti correlati a "Ebraismo"
Esegesi storico-critica dell'Antico Testamento
Il kit sull'esegesi storico-critica dell'Antico Testamento è stato realizzato grazie al contributo di Eberhard Bons, docente di Scienze bibliche presso l'Università di Strasburgo ed editor dell'Historical and Theological Lexicon of the Septuagint (HTLS), e Anna Mambelli, ricercatrice presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna e coordinatrice scientifica dell'HTLS , che insieme a Daniela Scialabba hanno curato per la casa editrice Il Mulino il volume Exodos. Storia di un vocabolo.
Dialogo ebraico-cristiano
Il kit formativo sul dialogo ebraico-cristiano è stato realizzato grazie al contributo di Marco Cassutto Morselli, già docente di Filosofia ebraica e Storia dell’ebraismo presso il Corso di laurea in studi ebraici del “Collegio Rabbinico Italiano” e presidente delle Amicizie ebraico-cristiane in Italia.
Jules Isaac e le origini di Nostra Aetate

Riflessioni di una testimone
Tratto da International Council of Christians and Jews - Atti Convegno 2015, pubblicato in AEC, «Bollettino dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze», Numero 1-2 Gennaio-Giugno 2015
Ai lettori
Editoriale
La redazione
Prefazione
Mons. Bruno Forte, Presidente della Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo dell a Conferenza Episcopale Italiana

Da De Judaeis a Nostra Aetate: rischi e promesse
Tratto da International Council of Christians and Jews - Atti Convegno 2015, pubblicato in AEC, «Bollettino dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze», Numero 1-2 Gennaio-Giugno 2015
Ai lettori
Editoriale
La redazione
Prefazione
Mons. Bruno Forte, Presidente della Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo dell a Conferenza Episcopale Italiana

Ebraismo e dialogo interreligioso

Bibbia dell'amicizia - Presentazione
Tratto da Giulio Michelini, Marco Cassuto Morselli (a cura di), La Bibbia dell'Amicizia, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (Milano), 2019

Chi ha ucciso Gesù (e chi lo ha accolto), e perché è importante?
Tratto da Jon M. Sweeney (a cura di), Gesù non fu ucciso dagli ebrei, Milano: Edizioni Terra Santa, 2020

Unorthodox
Unorthodox, Sira Fatucci: «Il cinema può avvicinare culture diverse. Una serie come questa non lo fa».
Stiamo assistendo allo sviluppo di un piccolo filone cinematografico dedicato alle comunità ebraiche chassidiche o ultraortodosse. Unorthodox, la fortunata miniserie Netflix, è solo una delle ultime uscite. Abbiamo chiesto a Sira Fatucci, responsabile dei settori Memoria della Shoah, Antisemitismo e Giornata Europea della Cultura Ebraica presso l’Ucei (Unione delle comunità ebraiche italiane), nonché esperta di cinema di argomento ebraico, un’opinione in merito.
Continua a leggere su confronti.net...
Leggi anche l'intervista a Deborah Feldman, autrice del libro da cui è tratta la serie...
Confronti.net propone anche l'articolo Speciale “Unorthodox”. Le correnti dell’ebraismo...
