Bibbia dell'amicizia - Presentazione
Tratto da Giulio Michelini, Marco Cassuto Morselli (a cura di), La Bibbia dell'Amicizia, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (Milano), 2019

Tratto da Giulio Michelini, Marco Cassuto Morselli (a cura di), La Bibbia dell'Amicizia, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (Milano), 2019
Tratto da Jon M. Sweeney (a cura di), Gesù non fu ucciso dagli ebrei, Milano: Edizioni Terra Santa, 2020
Unorthodox, Sira Fatucci: «Il cinema può avvicinare culture diverse. Una serie come questa non lo fa».
Stiamo assistendo allo sviluppo di un piccolo filone cinematografico dedicato alle comunità ebraiche chassidiche o ultraortodosse. Unorthodox, la fortunata miniserie Netflix, è solo una delle ultime uscite. Abbiamo chiesto a Sira Fatucci, responsabile dei settori Memoria della Shoah, Antisemitismo e Giornata Europea della Cultura Ebraica presso l’Ucei (Unione delle comunità ebraiche italiane), nonché esperta di cinema di argomento ebraico, un’opinione in merito.
Continua a leggere su confronti.net...
Leggi anche l'intervista a Deborah Feldman, autrice del libro da cui è tratta la serie...
Confronti.net propone anche l'articolo Speciale “Unorthodox”. Le correnti dell’ebraismo...
Andrea Jarach e la missione del Keren Hayesod – L’intervista
Andrea Jarach, imprenditore milanese classe 1956, dal 2015 al febbraio 2020 è stato presidente della divisione italiana del Keren Hayesod, la più importante organizzazione ebraica a livello mondiale. Ha gentilmente concesso ad HaTikwa un’intervista sul suo lascito e sul futuro dell’organizzazione.
Antisemitism Worldwide Report 2019, il rapporto dell’Istituto Kantor di Tel Aviv
Presentazione del rapporto annuale sull’antisemitismo a livello globale nel 2019 e all’inizio del 2020 a cura del Kantor Center dell’università di Tel-Aviv
Scopri di più su osservatorioantisemitismo.it...
Su Pars puoi trovare un'infografica con i dati sull'antisemitismo in Italia nel 2019: vai all'infografica...
Gli ebrei e Ferrara, un rapporto millenario e indissolubilmente intrecciato
Una storia ben conosciuta da tutto il mondo ebraico, che racconta momenti di incontro e integrazione alternati ad altri ben più bui. Con essa il MEIS è voluto tornare alle proprie origini e spiegare ai visitatori, alla città e a tutto il largo pubblico perché il museo sia stato costruito a Ferrara.
Il percorso della mostra accompagna il visitatore attraverso un viaggio nel tempo, facendo cogliere la peculiare identità e le principali tappe della antica e ancora vitale comunità ebraica ferrarese.
Ebrei & Videogiochi
Nell’ultimo decennio, l’industria videoludica ha visto una crescita esponenziale: nel 2018 aveva un fatturato globale di 137,9 miliardi di dollari, superando il fatturato del cinema (42 miliardi) e della musica (37 miliardi).
Tralasciando il fattore economico, è innegabile che i videogiochi abbiano lasciato un segno indelebile nelle vite di molti di noi: quanti non hanno giocato almeno una volta ai Pokemon, a Kingdom Hearts o a Ratchet & Clank? Quanti non sono mai stati sgridati dai loro genitori perché passavano troppo tempo al Gameboy o alla Playstation? Ma soprattutto quanti, giocando a Grand Theft Auto 4, non hanno fatto attenzione a non investire gli ebrei ortodossi?
Iniziativa del KKL Italia Haggadah, un testo per tutti
Pesach al tempo del Coronavirus. Una grande sfida di resilienza. E una grande sfida di continuità di riti, precetti e tradizioni. Per venire incontro alle esigenze di chi potrebbe avere delle difficoltà a celebrare il Seder autonomamente, mancando i tradizionali momenti aggregativi in famiglia e in Comunità, la sezione italiana del Keren Kayemeth LeIsrael ha reso disponibile la sua Haggadah in ebraico, tradotta, traslitterata, spiegata e illustrata
Leggi la notizia su moked.it...
Per approfondire puoi trovare il calendario di Pesach, la Pasqua ebraica, su chabad.org...
BANDO PER LA BORSA DI STUDIO “MAURIZIO E CLOTILDE PONTECORVO”
È il tema del bando per la borsa di studio “Maurizio e Clotilde Pontecorvo” lanciato nelle scorse ore dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e dal Centro Studi Maurizio Pontecorvo.
Scopo è quello di contribuire tramite questo approfondimento alla conoscenza dell’ebraismo italiano, in particolare nell’ambito dello sviluppo, dell’esposizione e della divulgazione di tale tema da parte del Meis. La ricerca, si legge nella comunicazione, potrà essere infatti la base per ulteriori elaborati adatti all’attività e alla divulgazione museale
Per scaricare il bando e la domanda di partecipazione vai su meisweb.it...