Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

È vera laicità quando valorizza le minoranze

Dossier Pagine Ebraiche – È vera laicità quando valorizza le minoranze

Non sarà un caso che i trent’anni che ci separano dalla legge 101 dell’8 marzo 1989 che ha dettato le “Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche italiane” abbiano preceduto di poche settimane un fondamentale intervento della Corte Costituzionale che, con la sentenza n. 203 dell’11 aprile 1989, ha sancito che il principio di laicità è un principio supremo che si pone a un livello superiore sia rispetto alle leggi primarie che rispetto alle leggi di rango costituzionale.

Leggi il Dossier di Pagine Ebraiche su moked.it...

Data: 12 Luglio 2019

Mi Ricordo, pellicole di vita ebraica

Mi Ricordo, pellicole di vita ebraica
Nove minuti che raccontano la spensieratezza e la quotidianità di vite che anni dopo saranno sconvolte dalle leggi razziste e dalla Shoah. Nelle immagini che scorrono in bianco e nero, il matrimonio di Silvio Della Seta e Iole Campagnano, una gita sulla spiaggia di Anzio e una nelle montagne della Valtellina. Una preziosa testimonianza di vita ebraica, catturata nel 1923 da Salvatore Di Segni, dietro cui si dipanano biografie personali e la storia dell’Italia dell’epoca. Undici in tutto le bobine dei filmati 35 mm. girati da Di Segni, ritrovate dal giornalista Claudio Della Seta, fatte restaurare e oggi custodite dal Centro di Documentazione Ebraica di Milano. Quante altre pellicole di questo tipo sono ancora in mano alle famiglie e aspettano di essere restaurate?

 

Scopri come partecipare all'iniziativa su moked.it...

Data: 05 Luglio 2019

Tutti i colori dell’Italia ebraica. Tessuti preziosi dal Tempio di Gerusalemme al prêt-à-porter

Tutti i colori dell’Italia ebraica. Tessuti preziosi dal Tempio di Gerusalemme al prêt-à-porter

La storia degli ebrei italiani osservata da una prospettiva inedita, quella dell’arte del tessuto. Agli Uffizi, dal 27 giugno al 27 ottobre 2019, una mostra inedita con 140 opere tra arazzi, merletti, stoffe e addobbi. La mostra è curata da cura Dora Liscia Bemporad e Olga Melasecchi.

Circa 140 opere, tra arazzi, stoffe, addobbi, merletti, abiti, dipinti ed altri oggetti di uso religioso e quotidiano, presentano per la prima volta la storia degli ebrei italiani attraverso una delle arti meno conosciute, ossia la tessitura, che nel mondo ebraico ha sempre rivestito un ruolo fondamentale nell’abbellimento di case, palazzi e luoghi di culto. Ne emerge un ebraismo attento alla tradizione, ma anche gioioso, colorato, ricco di simboli. Si riconosce inoltre il carattere interculturale e internazionale di questo popolo, soprattutto grazie all’eccezionale varietà dei motivi sui tessuti, dove il colore spesso predomina in maniera stupefacente.

 

Vai sul sito degli Uffizi per conoscere i dettagli dell'iniziativa...

Data: 02 Luglio 2019

Cori ebraici a Ferrara

Dal 27 al 30 giugno, Ferrara si trasforma in palcoscenico e ospita la settima edizione del Festival dei Cori ebraici europei, organizzato dal Coro Ha-Kol di Roma e dalla European Association of Jewish Choirs (Euajc), su invito del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah – Meis e del Teatro comunale “Claudio Abbado”. Per tre giorni, a ingresso gratuito, negli spazi del Museo di Via Piangipane 81 (il 27 alle 15 e il 28 alle 14.45) e al Comunale (il 30 alle 20.30), 240 tra musicisti e coristi provenienti da cinque Paesi europei presentano al pubblico le musiche liturgiche e della vita quotidiana ebraica, i canti delle tradizioni sefardita e askenazita, insieme ad arrangiamenti e a composizioni contemporanei.

 

Scopri di più su moked.it....

 

 

Data: 26 Giugno 2019

Ebraismo e cristianesimo a scuola, un seminario per gli insegnanti

L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università e con il Servizio Nazionale per l’Insegnamento della Religione Cattolica della CEI, promuovono per il prossimo 24 giugno al Centro Congressi Aurelia un incontro per insegnanti e formatori sulla presentazione dell’ebraismo e del cristianesimo nell’insegnamento scolastico.

 

Leggi i dettagli riguardo all'incontro...

Data: 21 Giugno 2019

Attività ebraiche nella Napoli medievale: un excursus

 

Il portale dell'Università Orientale di Napoli, OPAR, mette a disposizione un contributo di Giancarlo Lacerenza Atti del Seminario di Studio Tra storia e urbanistica. Colonie mercantili e minoranze etniche in Campania tra Medioevo ed Età moderna,  svoltosi a Napoli il 15 e 16 marzo del 2006 presso Palazzo Marigliano. Fra gli argomenti affrontati nel suo intervento, l'autore illustra alcune caratteristiche peculiari all'abitato di Napoli e altre comuni con altre città:

Anno pubblicazione: 
2009
Numero di pagine: 
7
Autore: 
Giancarlo Lacerenza
Data: 04 Giugno 2019

Memorie e luoghi della cultura ebraica

 

Il portale dell'Università Orientale di Napoli, OPAR, mette a disposizione un estratto del contributo di Giancarlo Lacerenza al volume Napoli nel Medioevo. Segni culturali di una città,  edito nel 2007 all'interno della collana Le città del Mezzogiorno Medievale dell'editore Congedo. L'autore intende fin dalle prime pagine circoscrivere i limiti temporali, culturali e topografici del presente intervento:

Anno pubblicazione: 
2007
Numero di pagine: 
18
Autore: 
Giancarlo Lacerenza
Data: 04 Giugno 2019

Shavuoth 5779 (9 - 10 giugno 2019)

 

La festa di Shavuoth cade quest’anno i 9 e 10 giugno 2019 (vigilia 8 giugno).

E’ celebrata 50 giorni dopo Pesach e costituisce una delle tre feste di pellegrinaggio (con Sukkoth e Pesach).
E’ la festa delle offerte per eccellenza, chiamata anche Yom ha-bikkurim, “giorno delle primizie”, perché era il giorno in cui, da tutto il paese, ci si recava al Tempio di Gerusalemme per offrire al Santuario le primizie dei campi.

Leggi l'approfondimento sul sito della comunità ebraica di Bologna...

Data: 04 Giugno 2019