Cristianesimo

Contenuti correlati a "Cristianesimo"

Bibbia, una lettura a due voci

Bibbia, una lettura a due voci

 

Ebrei e cristiani leggono e spiegano la Bibbia ognuno con la propria tradizione, con i propri strumenti e con la propria fede. L’iniziativa della “lettura a due voci” della Bibbia, giunta alla terza stagione, vede coinvolte una pluralità di realtà, quali la Comunità ebraica, l’Amicizia ebraico-cristiana, il Centro teologico dei Gesuiti, le chiese battiste e valdese, sul territorio di Torino, nonché la Fondazione Carlo Maria Martini di Milano.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Dialogo ebraico-cristiano, a cura di Marco Cassuto Morselli. Vai al kit...
 

Data: 08 Novembre 2023

"Sinodalità e comunione"

"Sinodalità e comunione" e "Piccola scuola di sinodalità"
21 ottobre 2023, ore 17 | Arciconfraternita S. Maria Odigitria dei Siciliani, via del Tritone 82, Roma

 

Il 21 ottobre 2023 alle 17.00, presso l’Arciconfraternita S. Maria Odigitria dei Siciliani (Roma), la Piccola Scuola di Sinodalità e la Fondazione per le scienze religiose invitano alla discussione in occasione della pubblicazione di "Sinodalità e comunione", di Eugenio Corecco, e "Piccola scuola di sinodalità", a cura di Lucia de Lorenzo e Massimiliano Proietti.
Per approfondire segui il kit di Pars Sinodo/Concilio e sinodalità, a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit...
Data: 18 Ottobre 2023

Diversamente “mendicanti”

Seminario QSRM - Diversamente “mendicanti”
Povertà volontaria e mendicanza tra ispirazione religiosa e realtà istituzionali
 
Il focus di questo secondo seminario, che si terrà presso la sede di Bologna della Fondazione per le scienze religiose (via San Vitale 114, Bologna) il 20 settembre 2023, ore 09.00-13.00, è una discussione su Tipologie di presenze e strumenti di rilevazione, inteso come messa a punto di una scheda di rilevazione per il Prin 2022, dal medesimo titolo (Diversamente “mendicanti”), nel frattempo vinto da Università di Verona, Padova e Udine.
 
Data: 13 Settembre 2023

Il turismo dei cristiani evangelici in Arabia

In Arabia Saudita è arrivato il turismo dei cristiani evangelici

Dal 2019 il governo dell’Arabia Saudita ha iniziato a rilasciare visti turistici e aprire le sue frontiere a un numero sempre maggiore di visitatori stranieri. L’effetto più inaspettato di questa decisione è stato l’arrivo di un crescente numero di persone di religione cristiana, in particolare evangeliche e provenienti dagli Stati Uniti. I funzionari sauditi non si aspettavano l’arrivo degli evangelici: si erano attrezzati per rendere il loro paese una meta per il turismo d’élite, attirato dai costosi resort appena costruiti sulla costa del Mar Rosso.
Col termine cristiani evangelici si indica un insieme di movimenti protestanti che esistono in tutto il mondo: nei paesi del continente americano i loro membri sono spesso molto conservatori, militanti e influenti sui temi politici e sociali. Il fatto è che in Arabia Saudita la manifestazione in pubblico della religione cristiana, come di tutte le altre ad eccezione di quella islamica, è ancora proibita, nonostante la legge abbia recentemente fatto dei piccoli passi avanti.

 

Continua a leggere su ilpost.it...
 

Data: 06 Settembre 2023

Le Bibbie digitali e quelle cartacee

Le Bibbie digitali sostituiranno quelle cartacee?

 

Con oltre 95 installazioni al minuto su oltre 575 milioni di dispositivi, l’App YouVersion Bible di Life.Church ha celebrato questo mese il suo 15° anniversario.
L’amministratore delegato della piattaforma YouVersion, Bobby Gruenewald, in un recente comunicato dell’organizzazione non profit Life.Church ha ricordato che, quando Apple lanciò il suo App Store iOS il 10 luglio 2008, la app Bibbia (https://www.bible.com/it) era una delle 800 app disponibili per il download.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Santità e web, a cura di Marco Papasidero e Mario Resta. Vai al kit...
 

Data: 02 Agosto 2023

La crisi dell’ecumenismo europeo

La crisi dell’ecumenismo europeo

 

Il pastore Luca Maria Negro riflette sugli esiti dell'Assemblea generale della Conferenza delle chiese europee (KEK), tenutasi a Tallin (Estonia) lo scorso mese di giugno. Riportiamo il suo intervento nella rubrica "il cammino verso l'unità" andata in onda domenica 16 luglio in chiusura del programma radiofonico "Culto evangelico" di Radio1 RAI.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Per approfondire, segui il kit di Pars Ecumenismo, a cura di Luca Ferracci. Vai al kit...

Data: 26 Luglio 2023

I 1700 anni dal Concilio di Nicea

Le iniziative ecumeniche per i 1700 anni dal Concilio di Nicea

 

Il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) sta programmando un anno di attività nel 2025 per celebrare il 1700° anniversario del primo Concilio Ecumenico di Nicea del 325, un momento chiave nella storia della fede cristiana e per il cammino ecumenico di oggi.
«L'anniversario offre l'opportunità di celebrare e riflettere sull'effusione della missione dell'amore trinitario di Dio e sulle implicazioni che ciò ha per la testimonianza e il servizio comune delle Chiese, e ci dà l'opportunità di chiederci di nuovo, insieme ad altri, cosa significhi Nicea per noi oggi», ha dichiarato il segretario generale del Cec, il pastore Jerry Pillay.
Il primo Concilio ecumenico fu una riunione di vescovi cristiani a Nicea, l'attuale İznik, nell'odierna Turchia, come primo tentativo di raggiungere il consenso nella Chiesa attraverso un'assemblea che rappresentasse tutta la cristianità.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 12 Luglio 2023

Tanzania, cristiani e musulmani insieme

Tanzania, cristiani e musulmani insieme per i diritti di donne e bambini

 

Nel Paese dell’Africa orientale migliaia di giovani vengono impiegate come domestiche in condizioni di schiavitù, in patria o nel Golfo, e sono numerosi i minori, soprattutto maschi, vittime di violenza. Per il loro riscatto operano associazioni e guide spirituali locali, sia cristiane che musulmane

 

Continua a leggere su oasiscenter.eu...
 

Data: 05 Luglio 2023

L'universale urgenza della missione cristiana

L'universale urgenza della missione cristiana

 

Le vicende dell’evangelizzazione costituiscono un capitolo essenziale della storia globale. Un volume di Ferlan fornisce una trattazione sintetica e sistematica «Se sei nel giusto hai già la benedizione di Dio, se sei nell’errore la mia benedizione non servirà a niente». Come dimenticare le toccanti parole indirizzate da padre Gabriel a Rodrigo Mendoza in uno dei momenti di suspense meglio architettati del celebre Mission. Forse, non molti sanno che la pellicola riprendeva fatti realmente accaduti: il trattato di Madrid, stipulato nel 1750, obbligava la Spagna a cedere al Portogallo parte delle terre evangelizzate dalla Compagnia di Gesù nel Paraguay. Il conflitto tra i Guaraní e l’esercito ispano-portoghese, conseguente al trasferimento al di là del fiume Uruguay di sette “missioni” che fornivano sostentamento a circa 30.000 persone, tra il 1754 e il 1756, avrebbe visto gl’indios difendere coraggiosamente le proprie case.

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 21 Giugno 2023

Editoria cattolica: quando il risveglio?

Editoria cattolica: quando il risveglio?
 
Urge coltivare i lettori (ora assenti). Per questo la Chiesa dovrebbe far capire l’importanza del libro per la vita cristiana. Vanno cambiate poi le strategie commerciali e di scelta del personale
Ogni anno, nell’accavallarsi di notizie su case editrici cattoliche che portano i libri in tribunale, su altre che hanno bilanci in perdita o raggiungono a malapena il pareggio, ma anche su altre che risorgono (come le EDB) o fanno passi in avanti nel recupero, non si sa mai bene a che punto stanno le cose a livello complessivo.
 
 
 
 
 
Data: 17 Maggio 2023