Cristianesimo

Contenuti correlati a "Cristianesimo"

Maddalena. Il mistero e l'immagine

Maddalena. Il mistero e l'immagine

 

Con Maria Maddalena l’arte si è confrontata trovando occasioni interpretative per ridefinire volta a volta sé stessa e rappresentare il sentimento del proprio tempo. Tra i grandi maestri sedotti dalla figura della Maddalena sono presenti in mostra Masaccio, Crivelli, Van der Weiden, Signorelli, Bellini, Perugino, Barocci, Savoldo, Mazzoni, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Guercino, Vouet, Reni, Lanfranco, Mengs, Canova, Hayez, Delacroix, Böcklin, Previati, Chagall, De Chirico, Guttuso, Melotti, Sutherland, Bill Viola.

 

Scopri come partecipare alla mostra su mostramaddalena.it...
 

Data: 29 Marzo 2022

Il "Grande Scisma"

 

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato del Vescovo di Roma, e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

 

Data: 28 Marzo 2022

Il Purgatorio di Jacques Le Goff

Il Purgatorio di Jacques Le Goff tra dottrine e saperi della Scolastica

 

Il Purgatorio di Dante Alighieri non è soltanto il secondo regno descritto nella  Commedia dove, come confermano i versi 5-6 del Purgatorio (1308-1312), «l’umano spirito si purga / e di salire al ciel diventa degno», rappresenta anche un argomento di gran discussione tra teologi, studiosi, scienziati e uomini della chiesa nel contesto della  riorganizzazione scolastica del XIII secolo. Il sommo poeta, in effetti, non ha inventato il Purgatorio, piuttosto lo ha ereditato da una tradizione che lo ha preso in considerazione prima e fatto trionfare dopo di lui.

 

Continua a leggere su ilchiasmo, magazine di treccani.it...
 

Data: 16 Marzo 2022

Protagoniste della loro storia di fede

Donne protagoniste della loro storia di fede

 

Il cristianesimo e le donne, un rapporto difficile? A ridosso dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, ne abbiamo parlato con Adriana Valerio, storica e teologa, già docente di storia del cristianesimo e delle chiese all’Università “Federico II” di Napoli. Una ricerca ventennale, la sua, volta a ricostruire la presenza delle donne nella storia cristiana.

 

Leggi l'intervista ad Adriana Valerio su nev.it...
 

Data: 09 Marzo 2022

Il dialogo cristiano-ebraico in Italia

Il dialogo cristiano-ebraico in Italia: prima e dopo i testimoni. Prassi, teologia, prospettive del dialogo cristiano-ebraico

ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI SAN. BERNARDINO - VENEZIA - Convegno annuale 17 marzo 2022

 

 

A partire da eminenti testimoni cha hanno segnato la recente storia dei rapporti tra cristiani ed ebrei, proponiamo una riflessione sullo status quaestionis e uno sguardo al futuro del dialogo cristiano-ebraico.

 

Scopri il programma del convegno e come partecipare su isevenezia.it...
 

 

Data: 02 Marzo 2022

I manoscritti di Qumran

I manoscritti di Qumran. Teologia e antropologia di un’antica comunità essena
Libri sacri. Fondamenti teologici e interpretazioni culturali nelle religioni
Giovanni Ibba - Professore di Ebraico presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze - venerdì 25 febbraio 2022 - ore 17.30

 

Nel Deserto di Giuda sono stati scoperti alcuni siti contenenti manoscritti molto antichi, primo dei quali quello di Qumran nel 1947. (…) Via via che i manoscritti venivano reperiti e trascritti, gli studiosi avevano già posto, con prudenza, delle ipotesi sulla loro origine. Nei primi anni di lavoro le teorie sugli autori di questi scritti sono state molto diverse l’una dall’altra e spesso anche contraddittorie, soprattutto riguardo alle opere sconosciute. Inoltre, per datare i manoscritti, c’era bisogno primariamente dello studio paleografico di questi scritti e, avendo a disposizione scarso materiale coevo, le datazioni che sono risultate hanno avuto bisogno dei dati degli altri manoscritti che intanto venivano alla luce, soprattutto di quelli che presentavano notizie storiche interne.

 

Continua a leggere e scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

Leggi anche Qumran: un patrimonio inestimabile, che ha ancora molto da rivelare su mosaico-cem.it...

 

 

Data: 16 Febbraio 2022

La configurazione semiariana delle costruzioni costantiniane del Santo Sepolcro

 

Bellarmino Bagatti, nell'articolo pubblicato sulla rivista Agostinianum, ha proposto un'ipotesi riguardo alla configurazione semiariana delle costruzioni costantiniane del S. Sepolcro a Gerusalemme, che si invita a esaminare per proseguire l'approfondimento.

 

Anno pubblicazione: 
1984
Autore: 
Bellarmino Bagatti
Data: 14 Febbraio 2022