Cristianesimo

Contenuti correlati a "Cristianesimo"

San Paolo antifilosofo sulle orme di Socrate

San Paolo antifilosofo sulle orme di Socrate

 

«E mentre i Giudei chiedono i miracoli e i Greci cercano la sapienza, noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani. (…) Ma Dio ha scelto ciò che nel mondo è stolto per confondere i sapienti, Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti, Dio ha scelto ciò che nel mondo è ignobile e disprezzato e ciò che è nulla per ridurre a nulla le cose che sono, perché nessun uomo possa gloriarsi davanti a Dio».
Le parole taglienti di san Paolo nella prima Lettera ai Corinzi potrebbero essere lette come un capitolo di filosofia. Una filosofia che si fa antifilosofia, come emerge dal famoso Discorso all’Areopago, in cui si confrontò con alcuni pensatori greci del tempo. Che lo ascoltarono a lungo quando l’Apostolo delle genti spiegò loro i tratti del Dio cristiano («In Lui ci muoviamo, viviamo ed esistiamo»), ma che lo lasciarono allorché si mise a parlare della resurrezione della carne.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

Data: 18 Maggio 2022

Acqua, cibo e clima. Un intreccio inscindibile

Acqua, cibo e clima. Un intreccio inscindibile

 

Al Forum Sociale Mondiale conclusosi recentemente a Città del Messico, la delegazione del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) ha proposto una riflessione sulla giustizia ecologica, affrontando così il nesso inscindibile tra l’acqua, il cibo e il cambiamento climatico.
Joy Kennedy, moderatrice del gruppo di lavoro del Cec sui cambiamenti climatici è stata la protagonista di un workshop promosso dal Cec tenutosi durante l’evento e ha così condiviso con i partecipanti le proposte del Cec, atte a fermare «l’ecocidio».
«Le comunità religiose chiedono una legge “sull’ecocidio”. Ossia che venga riconosciuto ufficialmente il fatto che oggi è in atto un ecocidio, dunque un reato penale valutabile dalla Corte penale internazionale», ha affermato.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 18 Maggio 2022

Quale cristianesimo dopo la cristianità?

Quale cristianesimo dopo la cristianità?

 

Gli accorati appelli di Papa Francesco sul tramonto della civiltà europea ormai scristianizzata suonano come l’ennesimo campanello di allarme contro l’individualismo ed il nichilismo occidentali. Viviamo una profonda inquietudine e una crisi non solo di credenze ,ma anche di fede, per cui molti si interrogano sul futuro del cristianesimo. Come ha dichiarato il cardinale Matteo Zuppi: «La Chiesa rischia di essere irrilevante anche se le statistiche sui credenti non sono tutto. Alcune scelte di papa Francesco sono importanti per i cattolici, e per tutti. La cristianità è finita, ripartiamo dall’essere evangelici, dal parlare con tutti, dal riprendere le relazioni con tutti. Essere una minoranza creativa che parla di futuro. Non difendiamo i bastioni, abbiamo tanto da lavorare per superare le difficoltà della Chiesa».

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

Data: 11 Maggio 2022

La dimensione contemplativa della vita

La dimensione contemplativa della vita. La meditazione nella tradizione buddhista, cristiana e induista

Seminario interreligioso – Roma, Centro Congressi Aurelia – 7 maggio 2022

 

Questa iniziativa nasce dalla percezione condivisa che troppe negligenze e superficialità caratterizzano oggi le riflessioni sulle pratiche di meditazione cristiane, induiste e buddhiste.
Il tema, trascurato o subordinato ad altre tematiche considerate più urgenti e pragmatiche, ci chiama oggi ad un confronto serio e approfondito perché sta al cuore delle nostre vie spirituali e costituisce un terreno di incontro profondo tra i praticanti delle stesse.
Un confronto tra le tradizioni, i metodi e le pratiche di meditazione delle differenti vie religiose non può che rispondere alla necessità di riscoprirle e approfondirle, per riappropriarsi di tesori spirituali spesso trascurati e per entrare così in maniera seria e consapevole in un fecondo confronto.

 

Scarica il programma dell'iniziativa e scopri come partecipare su ecumenismo.chiesacattolica.it...
 

Data: 04 Maggio 2022

Thomas Merton e il pacifismo

Thomas Merton e il pacifismo come sola arma del cristiano

 

La Pira e Mounier, due protagonisti del cristianesimo sociale del ’900, sono stati citati più volte in questi giorni di guerra, anche se in maniera non univoca, nel dibattito sul pacifismo cattolico. Ma ci si è dimenticati di un altro personaggio cruciale, Thomas Merton, che dinanzi all’incubo di una guerra nucleare ha fatto sentire più volte la sua voce.
Eravamo negli anni Sessanta, in piena Guerra fredda, e quello che sarebbe diventato forse il monaco più famoso secolo scorso, la cui autobiografia spirituale, La montagna dalle sette balze, è tuttora un best seller, scriveva di essere angosciato perché «il mondo e la società degli uomini si trovano oggi sull’orlo della distruzione». Così si legge in un articolo scritto dal trappista americano per il numero di Natale del 1961 della rivista Commonweal.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Per farti un'idea su Thomas Merton puoi consultare la scheda di lettura di Pars per il volume Gli abissi infiniti del cielo. Vai alla scheda di Pars...
 

 

Data: 20 Aprile 2022

L'antigiudaismo di Marcione

 

Mauro Pesce, Marcione e dintorni. L’antigiudaismo nel primo Cristianesimo. Estratto dall'intervento all'edizione 2021 dei Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, promossi dal 1980 dalla Congregazione dei Camaldolesi.

Testo concesso dall'autore per il solo utilizzo nel contesto del kit formativo.

 

Anno pubblicazione: 
2021
Numero di pagine: 
8
Autore: 
Mauro Pesce
Data: 14 Aprile 2022

La rottura tra sinagoga e chiesa

 

Gabriele Boccaccini, La rottura tra Sinagoga e Chiesa: uno scisma all'interno del giudaismo tra il I e il II secolo?, in Mario Degli Innocenti (a cura di), Alle radici della divisione. Una rilettura dei grandi scismi storici, Milano: Ancora, 2000, 111-132.

 

Anno pubblicazione: 
2000
Numero di pagine: 
22
Data: 13 Aprile 2022

Essere cristiana e protestante

Essere cristiana e protestante. Libertà e diritti

 

Una studentessa di sedici anni, nata in Val Pellice, quindi al centro del mondo valdese, racconta questo diverso tipo di cristianesimo descrivendo il suo percorso di fede, dal catechismo e la scuola domenicale, seguiti in giovane età, fino alla scelta consapevole di essere battezzata e far parte di questa comunità, in seguito a una lettura e all'interpretazione della Bibbia in chiave moderna. A guidare questa scelta il punto di vista della fede valdese sulla libertà, i diritti e le donne, che nella comunità sono considerate al pari degli uomini e con le stesse opportunità, dalla possibilità di diventare pastore alla partecipazione al sinodo, a cui prendono parte i valdesi delle comunità di tutto il mondo, per dibattere temi di attualità e prendere decisioni in modo libero e democratico.

 

Ascolta il podcast di confronti.net su spreaker.com...
 

Data: 13 Aprile 2022

“Demascolinizzare” Dio?

“Demascolinizzare” Dio?

In un recente articolo pubblicato sul sito di Réformés, si legge di un dibattito che sta infiammando la Chiesa protestante di Ginevra (Epg).
Non parlare più di Dio unicamente al maschile, ma “femminizzarlo” o caratterizzarlo attraverso il pronome “iel”: questa è la riflessione lanciata  lo scorso gennaio dai pastori e diaconi della chiesa ginevrina attraverso l’organo che li riunisce, chiamato “Compagnia” (Compagnie) e istituito ai tempi di Calvino. Lo scrive Lucas Vuilleumier di Protestinfo, agenzia stampa che ha rilasciato la notizia, poi ripresa da numerosi media della Svizzera francofona, suscitando diverse reazioni. Da un lato editoriali e lettere di lettori, dall’altro lettere dei membri di chiesa indirizzate alla stessa Epg.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Leggi anche «Uscire dal patriarcato, anche nelle nostre chiese», su riforma.it...
Intervista a Carola Tron, moderatora uscente della Chiesa valdese del Rio de la Plata, prima donna a ricoprire tale ruolo
 

 

Data: 06 Aprile 2022