Cristianesimo

Contenuti correlati a "Cristianesimo"

La giustizia nel documento di Abu Dhabi

Cristiani e musulmani, la giustizia nel documento di Abu Dhabi. Profezia e responsabilità
Sala Artistica - Via XX Settembre 83, Torino - ore 17.30-19.45

 

Giovedì 18 maggio 2023, ore 17.30-19.45, nella Sala Artistica della Facoltà Teologica di Torino (via XX Settembre 83), il Centro Federico Peirone propone il convegno «Cristiani e Musulmani. La giustizia nel documento di Abu Dhabi. Profezia e responsabilità».
L’appuntamento prende le mosse dal «Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune», noto anche come «Dichiarazione di Abu Dhabi», siglato il 4 febbraio 2019 da papa Francesco e dal Grande Imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyib.

 

Scopri il programma su coreis.it...

Leggi anche Il Papa: cristiani e musulmani, facciamo crescere un mondo di fraternità e dignità su vaticannews.va...

 

Data: 10 Maggio 2023

Il cristianesimo come stile e lo stile sinodale

 

Alessandra Trotta, moderatora della Tavola Valdese  - Il cristianesimo come stile e lo stile sinodale - Fscire - Il sinodo come liturgia e come condecisione

Qual è il rapporto tra sinodalità e processi decisionali interni alle chiese? Il tema è stato al centro della lezione tenuta da Alessandra Trotta, Moderatora della Tavola Valdese, nel corso della Piccola Scuola di Sinodalità organizzata a Bologna dalla Fondazione per le scienze religiose in collaborazione con la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.

 

Data: 05 Maggio 2023

Sinodi e consenso nelle chiese riformate

 

P. Foresta, Sinodi e consenso nelle chiese riformate, in «Cristianesimo nella Storia», 32, 2011, pp. 1055-1082

Qual è il rapporto tra sinodalità e processi decisionali interni alle diverse chiese? 

 

Il saggio fa parte del kit formativo di Massimiliano Proietti Sinodo e sinodalità. Vai al kit...

Anno pubblicazione: 
2011
Numero di pagine: 
29
Autore: 
Patrizio Foresta
Data: 05 Maggio 2023

Sinodalità ed unità della chiesa

 

Per approfondire il tema del rapporto tra sinodalità e dialogo ecumenico si propone la lezione offerta il 19 febbraio 2023 dal Metropolita di Calcedonia Emmanuel durante la Piccola Scuola di Sinodalità organizzata a Bologna dalla Fondazione per le scienze religiose in collaborazione con la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna

 

Il video fa parte del kit formativo Sinodo/Concilio e sinodalità a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit...

 

 

 

 

Data: 01 Maggio 2023

Il Buddha e la Trinità cristiana

I tre corpi (Kāya) di un Buddha e la Trinità cristiana
27 aprile 2023 | Louis Hébert | (Dis)Incarnazione nella religione e nell’etica

 

Il seminario vuole essere un contributo al confronto tra i tre “corpi” di un Buddha e la Trinità nel cristianesimo. Dopo aver presentato la “caduta” e la salvezza nella religione atea del Buddismo, verrà discusso il risultato di questa salvezza, che consiste nel diventare un Buddha e nell’ottenere tre “corpi”. I tre “corpi” che sono il dharmakaya, il sambhogakaya, e il nirmāṇakāya trovano la loro controparte approssimativa rispettivamente in Dio padre, nello Spirito Santo e in Dio figlio. In entrambe le religioni, questa triade è allo stesso tempo una monade inseparabile.

 

Scopri come partecipare su isr.fbk.eu...
 

Data: 19 Aprile 2023

Conferenza delle chiese europee

Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

 

È online il nuovo sito della Conferenza delle chiese europee (KEK), “una casa per la comunicazione della comunità ecclesiale europea, che racconta le storie e il lavoro della KEK e invita tutti a partecipare” si legge nel comunicato di lancio.
Un nuovo design, un nuovo logo e una maggiore sicurezza contro le minacce di hacking sono le principali novità.

 

Scopri di più su nev.it...
 

Data: 29 Marzo 2023

Fiera del libro per ragazzi: sulle riviste religiose

Fiera del libro per ragazzi di Bologna: un convegno sulle riviste religiose

 

Nella cornice internazionale della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, si è tenuto mercoledì 8 marzo un convegno sulla stampa periodica di ispirazione religiosa (i cosiddetti “giornalini”, una definizione usata in senso affettuoso ma talvolta un po’ sminuente). Un panorama comprensibilmente dominato dalla stampa cattolica, molto variegata e ricca di proposte: dal movimento dei focolari, ai salesiani, ai francescani, all’Azione cattolica italiana,… Alcuni più recenti (come Foglie, Big o Teens), altri riviste storiche (come Il messaggero dei ragazzi e Il giornalino, che hanno varcato il secolo di vita).
Paradossalmente, però, “l’ospite d’onore” era un protestante, L’Amico dei fanciulli, il piccolo (ma storico, essendo nato nel 1870!) giornale delle chiese battiste, metodiste e valdesi per i bambini. Una delle poche voci non cattoliche all’interno del panorama delle riviste religiose per i più giovani, insieme, lo ricordiamo, a DafDaf, supplemento di Pagine ebraiche, rivista delle comunità ebraiche italiane.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 15 Marzo 2023

Com’era la Menorah dei Maccabei?

Com’era la Menorah dei Maccabei? Ecco la ricostruzione di uno storico israeliano

 

Come era fatta l’antica menorah utilizzata dai Maccabei? A questa domanda ha cercato di rispondere il dottor Ido Hebroni, storico e membro della facoltà dello Shalem College, che insieme a Yossi Gur Aryeh, un esperto di antiche tecniche di forgiatura del ferro, ha tentato di ricostruire la menorah usata durante la loro rivolta contro i greci nel II secolo a.e.v.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

 

Data: 28 Dicembre 2022

Prove musicali dell’esistenza di Dio

Prove musicali dell’esistenza di Dio al tempo del tecnicismo

 

Da Johann Sebastian Bach a Jean Sibelius, la musica che diventa ricerca teologica.
Che cosa significa?” è la domanda che l’umanità si pone di fronte a qualunque opera d’arte. Nemmeno una pittura rupestre della grotta Chauvet rivela tutto di sé, anzi, sembra accennare appena a ciò che veramente è: nella sua primitiva apparenza rinvia a un senso ultimo, alla spiegazione del perché qualcosa esista piuttosto che nulla e, risalendo la catena delle cause, a postulare un Dio. Cioran scrisse: “teologi e filosofi hanno sprecato notti e giorni a cercare prove dell’esistenza di Dio, dimenticando la sola!”, ossia la musica di Bach. Secondo Cioran (ma è un pensiero che soggiace già alle Lezioni di estetica di Hegel) l’Onnipotente è un demiurgo, un artista che, tramite alcune sue creature elette, si rivela esteticamente; non ha obblighi morali né funzionali. Dio non serve a niente, non soccorre e non salva; è semplicemente bellezza, e l’arte significa Dio.

 

Continua a leggere sul magazine online iltascabile.com...
 

Data: 28 Dicembre 2022