Cristianesimo

Contenuti correlati a "Cristianesimo"

Conferenza delle chiese europee

Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

 

È online il nuovo sito della Conferenza delle chiese europee (KEK), “una casa per la comunicazione della comunità ecclesiale europea, che racconta le storie e il lavoro della KEK e invita tutti a partecipare” si legge nel comunicato di lancio.
Un nuovo design, un nuovo logo e una maggiore sicurezza contro le minacce di hacking sono le principali novità.

 

Scopri di più su nev.it...
 

Data: 29 Marzo 2023

Fiera del libro per ragazzi: sulle riviste religiose

Fiera del libro per ragazzi di Bologna: un convegno sulle riviste religiose

 

Nella cornice internazionale della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, si è tenuto mercoledì 8 marzo un convegno sulla stampa periodica di ispirazione religiosa (i cosiddetti “giornalini”, una definizione usata in senso affettuoso ma talvolta un po’ sminuente). Un panorama comprensibilmente dominato dalla stampa cattolica, molto variegata e ricca di proposte: dal movimento dei focolari, ai salesiani, ai francescani, all’Azione cattolica italiana,… Alcuni più recenti (come Foglie, Big o Teens), altri riviste storiche (come Il messaggero dei ragazzi e Il giornalino, che hanno varcato il secolo di vita).
Paradossalmente, però, “l’ospite d’onore” era un protestante, L’Amico dei fanciulli, il piccolo (ma storico, essendo nato nel 1870!) giornale delle chiese battiste, metodiste e valdesi per i bambini. Una delle poche voci non cattoliche all’interno del panorama delle riviste religiose per i più giovani, insieme, lo ricordiamo, a DafDaf, supplemento di Pagine ebraiche, rivista delle comunità ebraiche italiane.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 15 Marzo 2023

Com’era la Menorah dei Maccabei?

Com’era la Menorah dei Maccabei? Ecco la ricostruzione di uno storico israeliano

 

Come era fatta l’antica menorah utilizzata dai Maccabei? A questa domanda ha cercato di rispondere il dottor Ido Hebroni, storico e membro della facoltà dello Shalem College, che insieme a Yossi Gur Aryeh, un esperto di antiche tecniche di forgiatura del ferro, ha tentato di ricostruire la menorah usata durante la loro rivolta contro i greci nel II secolo a.e.v.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

 

Data: 28 Dicembre 2022

Prove musicali dell’esistenza di Dio

Prove musicali dell’esistenza di Dio al tempo del tecnicismo

 

Da Johann Sebastian Bach a Jean Sibelius, la musica che diventa ricerca teologica.
Che cosa significa?” è la domanda che l’umanità si pone di fronte a qualunque opera d’arte. Nemmeno una pittura rupestre della grotta Chauvet rivela tutto di sé, anzi, sembra accennare appena a ciò che veramente è: nella sua primitiva apparenza rinvia a un senso ultimo, alla spiegazione del perché qualcosa esista piuttosto che nulla e, risalendo la catena delle cause, a postulare un Dio. Cioran scrisse: “teologi e filosofi hanno sprecato notti e giorni a cercare prove dell’esistenza di Dio, dimenticando la sola!”, ossia la musica di Bach. Secondo Cioran (ma è un pensiero che soggiace già alle Lezioni di estetica di Hegel) l’Onnipotente è un demiurgo, un artista che, tramite alcune sue creature elette, si rivela esteticamente; non ha obblighi morali né funzionali. Dio non serve a niente, non soccorre e non salva; è semplicemente bellezza, e l’arte significa Dio.

 

Continua a leggere sul magazine online iltascabile.com...
 

Data: 28 Dicembre 2022

Torpignattara: il sacro che non ti aspetti

Torpignattara: il sacro che non ti aspetti

 

Con tre chiese cattoliche, cinque moschee, tre chiese pentecostali, due templi indù e uno buddhista, Torpignattara, quartiere a Est di Roma, rappresenta da tempo un pluralismo religioso che si è consolidato anche a livello nazionale. Un microcosmo che in genere viene raccontato con approccio sensazionalistico da fazioni politiche e diversi mezzi di comunicazione solo per i fatti di cronaca legati alla criminalità che alimentano non solo la percezione di insicurezza a fronte di una generale contrazione delle attività illegali in termini statistici, ma anche la polarizzazione che caratterizza il dibattito sulle migrazioni in Italia: associare l’aumento degli stranieri residenti in Italia a un problema di sicurezza, benché i dati Eurostat rilevino che gli indici di criminalità non siano aumentati con l’incremento dei richiedenti asilo. O presentare le persone migranti come vittime da commiserare. Una narrazione che porta dei rischi.

 

Continua a leggere su confronti.net...
 

Data: 28 Dicembre 2022

La composizione dei presepi

La composizione dei presepi cambia molto da paese a paese

 

Quella del presepe è una delle tradizioni natalizie più comuni e diffuse al mondo. Le prime rappresentazioni della nascita di Gesù risalgono al 1200, e nel tempo si sono trasformate in una pratica artistica. Oggi alcuni imbastiscono in un angolo della propria casa un piccolo set di figurine che raffigurano Giuseppe, Maria e Gesù bambino, magari in compagnia di un angelo, dei Re Magi o del bue e dell’asinello (anche se non sono presenti in alcun Vangelo e sono in realtà frutto di una cattiva traduzione storica).

 

Continua a leggere su ilpost.it...
 

Data: 28 Dicembre 2022

Il culto trasversale per Santa Lucia

Il culto trasversale per Santa Lucia

 

La mattina del 13 dicembre i bambini di alcune zone del Nord Italia si svegliano molto presto, eccitatissimi, per ricevere in dono dolci e altri regali (se sono stati abbastanza bravi, ammoniscono i genitori). Nel frattempo a Siracusa, in Sicilia, ci si prepara per una processione che attraversa tutta la città. E sempre lo stesso giorno, ma in Svezia, i bambini si cimentano in una recita chiamata Luciatåg, una processione in cui una bambina con in testa una corona di candele avanza, seguita da altre bambine vestite di bianco che cantano.
Anche se legati a luoghi geograficamente lontani, questi riti sono accomunati dal fatto di essere dedicati alla stessa persona, Santa Lucia, nata e morta a S
iracusa tra la fine del III secolo e l’inizio del IV.

 

Continua a leggere su ilpost.it...
 

Data: 21 Dicembre 2022

"Storia delle divisioni nei tre monoteismi"

Aperte le iscrizioni per il corso "Storia delle divisioni nei tre monoteismi: scisma ovvero scissione di carattere disciplinare versus eresia ovvero dissidio di natura dottrinale"
Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado

 

I corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado si inseriscono all’interno del percorso sul pluralismo religioso e sapere storico, promosso dalla Fondazione per le scienze religiose.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 

Data: 14 Dicembre 2022

In Inghilterra e in Galles...

In Inghilterra e Galles ora la maggioranza della popolazione non è cristiana

 

L’ultimo censimento della popolazione fatto dal governo britannico su Inghilterra e Galles, aggiornato al 2021, ha mostrato come per la prima volta nella storia le persone che si identificano come cristiane siano meno della metà della popolazione, a fronte di un aumento molto netto di persone non credenti o che si identificano in altre religioni, soprattutto quella islamica.
Il censimento riguarda solo Inghilterra e Galles perché Scozia e Irlanda del Nord ne fanno uno separato: viene fatto ogni 10 anni, e i suoi risultati mostrano che sulla quasi totalità della popolazione (al quesito del censimento sulla religione ha risposto il 94 per cento degli abitanti di Inghilterra e Galles) meno della metà (il 46,2 per cento) si è definita cristiana, a fronte del 59,3 per cento dell’ultimo censimento, quello del 2011.

 

Continua a leggere su ilpost.it...
 

 

Data: 07 Dicembre 2022

Reasons for our hope

Reasons for our hope. Le ragioni della nostra speranza

 

Il PISAI è lieto di far conoscere il progetto Reasons For Our Hope / Le ragioni della nostra speranza, realizzato dal McGrath Institute for Church Life della Notre Dame University e dalla Fondazione Oasis per migliorare la comprensione fra cristiani e musulmani.
Il progetto parte dalla doppia premessa che molti musulmani siano insoddisfatti della conoscenza superficiale che hanno dei cristiani e che i cristiani, prendendo sul serio le domande dei musulmani, possano raggiungere una più profonda consapevolezza della loro fede.
A tal fine, vengono proposti dei brevi video, in diverse lingue, pensati per un pubblico musulmano, con i quali si cerca di illustrare le ragioni del perché molti cristiani che hanno studiato e apprezzano la ricca tradizione spirituale dell’Islam continuano a sentirsi profondamente cristiani.

 

Continua a leggere su pisai.it...
 

Data: 23 Novembre 2022