Vaticano

Contenuti correlati a "Vaticano"

Joseph Ratzinger, teologo e pastore d’anime

Joseph Ratzinger, il teologo che diventò pastore d’anime

 

È morto il Papa emerito Benedetto XVI, aveva 95 anni, e si era dimesso nel 2013 dopo un pontificato durato 8 anni. La Sala Stampa vaticana ha annunciato che la morte è sopravvenuta alle 9.34 nella residenza del Monastero Mater Ecclesiae, che il Papa emerito aveva scelto come sua residenza dopo la rinuncia al ministero petrino avvenuta nel 2013.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars La rinuncia al soglio di Pietro. Vai al kit...
 

Data: 03 Gennaio 2023

Cardinali

2h 40'

Il kit Cardinali è stato realizzato grazie al contributo di Michela Guidi dottoressa di ricerca presso l’Università di Pisa. Il kit approfondisce l’istituzione del cardinalato all’interno della gerarchia cattolica, in senso storico e in considerazione delle funzioni attuali ricoperte dai cardinali, tramite documenti papali, letture specifiche e video

Data: 15 Dicembre 2022

Gli archivi della Santa Sede e il cattolicesimo romano

Gli archivi della Santa Sede e il cattolicesimo romano: lezioni, laboratori, visite guidate

 

Ecco il bando del secondo corso invernale organizzato dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi della Santa Sede e del cattolicesimo romano, in modo da avvicinare i giovani studiosi in discipline umanistiche alla conoscenza e all’uso degli archivi romani, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate all’Archivio di Stato di Roma, a quelli del Dicastero per la dottrina della fede, di Propaganda Fide, della Penitenzieria Apostolica e della Fabbrica di San Pietro. Nell’ultima settimana di gennaio 2023, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti pontifici, oltre che alla conoscenza degli archivi dove sono conservati. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 30 novembre 2022. Per informazioni e costi scarica il bando.

 

Scarica il bando su istitutosangalli.it...
 

 

Data: 09 Novembre 2022

Online le lettere degli ebrei a Pio XII

Il Vaticano pubblica online le lettere degli ebrei a Pio XII

 

Per volere del Papa, l’Archivio Storico della Segreteria di Stato rende accessibile a tutti sul proprio si internet la riproduzione virtuale di un’intera serie archivistica riguardante il pontificato di Pio XII e denominata “Ebrei”, perché era destinata a conservare le istanze di aiuto rivolte al Papa da ebrei di tutta Europa, dopo l’inizio delle persecuzioni nazi-fasciste.
La notizia è stata data oggi dalla Sala stampa vaticana, che ha specificato che la serie archivistica è costituita da 170 volumi, equivalenti in digitale a quasi 40mila file – il 70% è già consultabile, il resto lo sarà completati i lavori di sistemazione – e che viene fornito un file con l’inventario analitico della serie, in cui sono stati trascritti tutti i nominativi dei destinatari d’aiuto rilevati nei documenti.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Consulta la serie Ebrei su vatican.va...
 

Data: 29 Giugno 2022

Un podcast per raccontare Papa Luciani

Un podcast per raccontare Papa Luciani

 

Quattro puntate su Giovanni Paolo I, in vista della beatificazione del 4 settembre. A spiccare nel racconto di Andrea Tornielli è l'umiltà di questa figura, un tratto che ha segnato tutta la vita e il breve pontificato di Luciani. In uscita ogni lunedì a partire dal 6 giugno, nelle puntate un importante e sconosciuto documento audio del vescovo Albino sul controllo delle nascite e la toccante testimonianza di suor Margherita che, con la consorella Vincenza, trovò il Papa senza vita

 

Ascolta la prima puntata del podcast su vaticannews.va...
 

Data: 08 Giugno 2022

Il conclave che non c’è e la teologia delle cipolle

Il papa, il conclave che non c’è e la teologia delle cipolle
 

Cedere a un’ideologia restauratrice, rifugiarsi nelle sicurezze del passato rinunciando a vivere il cambiamento, rifiutando di accettare la condizione umana per come si presenta, avere paura della libertà e delle sfide che essa pone. Sono questi i grandi rischi per la chiesa nell’epoca attuale, anche se seguire il Vangelo significa proprio abbandonare le “false sicurezze” di regole uniformanti e lasciarsi mettere in discussione dalla realtà della vita. In quanto al prossimo conclave, per ora non s’ha da fare, nonostante le speranze di qualche cardinale e le speculazioni sui problemi di salute del papa.
 

Continua a leggere su internazionale.it...
 

Approfondisci il tema del conclave grazie al kit di Michela Guidi su Pars...

Data: 06 Ottobre 2021