Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

“Costruiamo tutti insieme la memoria audiovisiva ebraica”

Vecchie pellicole e filmati amatoriali. Quadretti familiari, vacanze, ma anche panorami, immagini di città o eventi pubblici ai quali si è assistito. Testimonianze oggi molto spesso nell’ombra, spesso sottovalutate, rinchiuse in scatole e armadi.
A questo patrimonio guarda “Mi Ricordo-Raccolta film di famiglia della comunità ebraica”, la campagna nazionale di raccolta avviata dall’Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea e dalla Fondazione Cdec in collaborazione con il Memoriale della Shoah di Milano, la Comunità ebraica di Torino, il Museo Nazionale del Cinema di Torino, la Fondazione Museo della Shoah di Roma, il Meis di Ferrara

Scopri l'iniziativa su moked.it...

Data: 04 Ottobre 2019

Adotta un libro - Progetto di salvaguardia del patrimonio librario ebraico

Una straordinaria collezione di volumi antichi (ed alcuni preziosi) conservata nei locali del Centro Bibliografico dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, necessita un’opera di salvataggio e sanificazione. Lasciare questi volumi nelle condizioni in cui sono ora rischierebbe di farli andare irrimediabilmente perduti. La tutela di questo patrimonio librario, che costituisce una parte integrante della storia degli ebrei in Italia e nel resto d'Europa, è uno sforzo della massima importanza, non può essere demandata né procrastinata e necessita un’opera capillare di salvataggio, poiché nel Corso del tempo degli uomini coraggiosi hanno dedicato molte energie per salvarli.

Scopri come aderire all'iniziativa promossa da UCEI...

Data: 24 Settembre 2019

Memoriale della Shoah di Milano. Appuntamento con la libertà

Dal filosofo francese Alain Finkielkraut al Premio Strega Helena Janeczek, tanti gli ospiti del nuovo programma di incontri organizzato dal Memoriale della Shoah di Milano e curato da Marco Vigevani. Dopo il successo della rassegna “Premesso che non sono razzista – come nasce il pregiudizio e come combatterlo”, questa stagione di appuntamenti al Memoriale avrà come cappello il titolo “Pensieri di libertà – Memoria del passato, immaginazione del presente”

 

Continua a leggere l'articolo su moked.it...

 

Data: 20 Settembre 2019

L’ammissione di Jeremy Corbyn: “Abbiamo un problema di antisemitismo”

L’ammissione di Jeremy Corbyn: “Abbiamo un problema di antisemitismo”

Finalmente anche Jeremy Corbyn, tra i principali artefici di questa deriva, sembra essersene accorto: nel Labour inglese c’è un problema accentuato di antisemitismo. “Le prove sono sotto gli occhi di tutti. I peggiori casi di antisemitismo nel nostro partito hanno incluso negazione della Shoah, stereotipizzazione di figure ebraiche legate al mondo della finanza, teorie della cospirazione che incolpano Israele per l’11 settembre o la famiglia Rothschild per ogni guerra. Si è arrivati persino a sostenere che Hitler è stato frainteso” ha scritto il leader laburista in un messaggio inviato ai membri del partito.
 

Continua a leggere su moked.it...

Data: 26 Luglio 2019

L’allarme dei rabbini ortodossi d’America: “Retorica razzista ai più alti livelli governativi”

L’allarme dei rabbini ortodossi d’America: “Retorica razzista ai più alti livelli governativi”

Una ferma condanna “della retorica razzista espressa ai più alti livelli governativi”. Non si cita mai il presidente Donald Trump, ma l’intervento del Consiglio rabbinico ortodosso degli Stati Uniti d’America, che ha affidato le proprie preoccupazioni per il clima che si respira nel Paese a una comunicazione ufficiale, ha tutta l’apparenza di un messaggio allo stesso Trump, distintosi negli scorsi giorni per un violento attacco ad alcune deputate democratiche.

Continua a leggere su moked.it...

Data: 23 Luglio 2019

Accoglienza e integrazione dei migranti, l’UCEI rafforza il proprio impegno

Accoglienza e integrazione dei migranti, l’UCEI rafforza il proprio impegno

“Non riconsegnare uno schiavo al suo padrone dopo che ha trovato riparo presso di te. Risiederà con te in mezzo a te nel luogo che si sarà scelto in una delle tue città dove si trova bene: non opprimerlo!”. E ancora: “Se il tuo fratello impoverirà… lo dovrai sostenere: che sia straniero o residente, una volta che viva con te”.
Solo alcuni dei tanti passaggi della Torah in cui si fa riferimento all’obbligo di aiutare il prossimo. Uno sforzo da cui non ci si può sottrarre a patto che, ammoniscono i Maestri del Talmud, “queste azioni non vadano a detrimento di noi stessi”.

 Leggi la notizia su moked.it...

Data: 19 Luglio 2019