Cristianesimo

Contenuti correlati a "Cristianesimo"

Chiesa ed Europa

Chiesa ed Europa

 

Al processo di unificazione europea è corrisposto anche il tentativo delle Chiese di individuare il proprio ruolo nella nuova realtà da costituirsi. Ma il dibattito sulle “radici” e sull’“anima” dell’Europa ha lasciato il passo a un’amara constatazione: le Chiese sono sempre più “irrilevanti”.

 

Data: 25 Settembre 2021

Un Medioevo mediterraneo

Un Medioevo mediterraneo
 

Diviso in trenta agili capitoli che si snodano lungo 422 pagine e corredato da una succinta ma aggiornata bibliografia, il volume prende in considerazione, lungo un arco di dieci secoli (V-XV), uno spazio che, nelle parole degli autori, costituisce «il teatro di una millenaria trasformazione dell’eredità romana, elaborata in modi diversi e complementari dall’Occidente latino-germanico, dall’Impero bizantino, dall’Oriente islamico». Una triade, questa, alla quale andrebbe aggiunta, tutt’altro che un’appendice esotica, il mondo slavo e in particolare la Russia, la cui vicenda deve essere concepita quale parte integrante della storia d’Europa qualora si sia interessati tanto a comprendere il percorso storico di quei territori quanto a dialogare, oggi, con le rispettive classi dirigenti e con chi tali spazi abita, da Riga a Vladivostok.
 
Data: 25 Settembre 2021

Corso online di Teologia delle donne

Corso online di Teologia delle donne

 

Il Coordinamento teologhe italiane (Cti), in collaborazione con l’Associazione CDS Presenza Donna e la Biblioteca Naudet, organizza il corso online di primo livello Edizione 2021 (settembre – dicembre) dal titolo: «Teologia delle donne. Temi, contesti, pratiche».

Il corso si rivolge a tutte/i coloro che desiderano conoscere seriamente la teologia delle donne, per arricchire la propria competenza professionale in ambito scolastico, educativo e formativo o semplicemente per dare una maggiore consistenza culturale all’esperienza della fede, spesso mediata da tradizioni solo maschili. Questa teologia è femminile – e anche femminista –, ma non è rivolta solo a una metà dell’umanità: essa punta a rendere ospitale e inclusivo il mondo che donne e uomini abitano insieme».

 

Scopri di più su riforma.it...

Data: 15 Settembre 2021

Donne latinoamericane per la ricerca teologica

Donne latinoamericane premiate per la ricerca teologica

 

Cinque teologhe latinoamericane di diverse tradizioni cristiane hanno ricevuto nei giorni scorsi la laurea honoris causa da parte delle Faculdades EST, uno dei principali centri di istruzione e ricerca del Brasile. La cerimonia di premiazione segna il 75° anniversario della fondazione dell’istituto da parte della Chiesa evangelica della confessione luterana in Brasile (IELCB) e il 30° anniversario della sua cattedra di teologia femminista.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 01 Settembre 2021

Simbologia e arte cristiana

Simbologia e arte cristiana. Significati attribuiti agli animali scolpiti nelle chiese nel Medioevo.
 

Leoni, serpenti, agnelli, cervi, unicorni costituiscono solo una piccola parte dell’enorme quantità di animali, la cui ampia diffusione è possibile tuttora ammirare, che ornava altari, timpani, portali, pagine miniate e dipinti. Per comprendere la motivazione della loro rappresentazione così frequente e del loro valore didattico è necessario prendere in considerazione la teologia medievale ed in particolare la sua visione sulla natura. 

 

Data: 14 Luglio 2021

Chiesa o setta?

Chiesa o setta?
 

Il teologo e sociologo Ernst Troeltsch (1865-1923) distingue sociologicamente tra “chiesa” e “setta”. La prima vive in armonia con la società che la ospita e si propone, almeno tendenzialmente, di accoglierla al suo interno: a tal fine è abbastanza elastica quanto a esigenze e precetti, conosce al proprio interno un nucleo impegnato, intorno al quale si collocano vari cerchi concentrici, con un livello decrescente di coinvolgimento.

 

Continua a leggere su confronti.net...

Data: 30 Giugno 2021

Stigma, Discrimination, Birth

Seminario “Cristianesimo nella storia” – Stigma, Discrimination, Birth. “Racism” and their Dis/Connection with the Christian Experience
7-8 giugno 2021 – Bologna

 

Presentation and discussion will be in English, French, German and Italian.
The Seminar will be held in remote, online registration is required 

 

Scopri i relatori e come partecipare su fscire.it...
 

Data: 19 Maggio 2021

Egitto. Il più antico monastero cristiano

Egitto. Riemerge dalla sabbia il più antico monastero cristiano

 

E' databile al IV secolo e quindi, ad oggi, è il più antico monastero cristiano d'Egitto quello venuto alla luce nei mesi scorsi dopo un iter durato anni e ostacolato da molteplici fattori: politici, burocratici e sanitari. “Si tratta di un complesso monastico non cenobitico, ma idioritmico”, spiega a Vatican News il capo missione Victor Ghica della Scuola Norvegese di Teologia, Religione e Società, specialista di archeologia tardo-antica, di cristianesimo del IV secolo e di papirologia copta. “Non ci troviamo cioè di fronte ad un’unica comunità, come siamo abituati nella tradizione monastica.

 

Continua a leggere su vaticannews.va...
 

Data: 12 Maggio 2021

Hayley Young è la nuova presidente dei battisti inglesi

 

Hayley Young è la nuova presidente dei battisti inglesi

 

La pastora ha scelto come tema della sua presidenza l’inclusività e l’accoglienza delle differenze che «rivelano l’illimitata bellezza di Dio»
Ha svolto il ministero pastorale locale per 13 anni presso le chiese della Southern Counties Baptist Association, della Central Baptist Association e attualmente della South Wales Baptist Association (SWaBA). È stata ordinata al ministero pastorale all’età di 24 anni dopo aver studiato presso lo Spurgeon’s College.
Il suo volto è diventato noto a livello nazionale quando nel 2015 realizzò un video – intitolato Cardboard Testimony  – nel quale comunicava alla sua congregazione e alla comunità cittadina più ampia di essere diventata sieropositiva, a seguito di un’aggressione (non sessuale) avvenuta due anni prima.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 27 Aprile 2021

Il genocidio armeno

3h

Il kit formativo sul genocidio degli armeni è stato realizzato grazie al contributo di Federico Alpi, assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio, impegnato anche presso la Fondazione per le scienze religiose dove collabora alla parte armena del Corpus Christianorum – Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta.

Data: 15 Aprile 2021