letteratura musulmana

Contenuti correlati a "letteratura musulmana"

Lolita e le altre

Lolita e le altre
Desiderio e censura nella narrativa delle autrici iraniane.

 

Nell’autunno del 1995, dopo aver dato le dimissioni dal suo ultimo incarico accademico, Azar Nafisi decide di invitare alcune sue studentesse a casa per parlare di letteratura. Siamo in Iran, sotto la Repubblica Islamica: le università, nel mirino degli integralisti, impongono, oltre alle rigide norme di abbigliamento e all’uso del velo, la divisione dei sessi in aule diverse e punizioni ai professori disobbedienti. Intanto la censura aveva fatto sparire dagli scaffali delle librerie e dai programmi scolastici le opere di autori e autrici, sia persiani che occidentali, che non fossero a sostegno dell’ideologia o che semplicemente contenessero parole come “vino” o “bacio”. Per due anni, ogni giovedì mattina, racconta in Leggere Lolita a Teheran, Azar e le sue studentesse si incontrano nel suo salotto di casa per una sorta di seminario clandestino che ha per tema il rapporto tra realtà e finzione letteraria, attraverso i classici della letteratura persiana e di quella occidentale; tra questi, appunto, Lolita di Vladimir Nabokov.
Nafisi mette insieme i ricordi quando è ormai lontana dall’Iran, “in un’altra stanza, in un altro paese”, il libro esce infatti nel 2003, imponendosi da subito come bestseller.

 

Continua a leggere su iltascabile.com, edito da treccani.it...
 

Guarda anche Grammy, vince l'inno delle proteste iraniane: il cantautore Shervin Hajipou lo scopre in diretta su lastampa.it...
 

 

Data: 08 Febbraio 2023

Al-Ṣiqilliyya: La Sicilia araba

2h 30'

Il kit formativo sulla presenza araba in Sicilia è stato realizzato grazie al contributo di Ivana Panzeca, ricercatrice della Fondazione per le scienze religiose presso la Biblioteca e Centro di ricerca Giorgio La Pira di Palermo. Un inquadramento storico sull'espansione arabo-islamica nel Mediterraneo durante il Medioevo farà da cornice agli approfondimenti sull'apporto degli arabi all'architettura, all'arte e al paesaggio dell'isola

Data: 28 Ottobre 2021

Contemplare Allah. La via sufi

Contemplare Allah. La via sufi per riscoprire le fonti della civiltà islamica

Nel suo ultimo libro Contemplare Allâh. Regole sulla via interiore di maestri musulmani (Mimesis, 2021) l’imam Yahya Pallavicini indaga il modo in cui il messaggio dei maestri dell’Islam sia giunto fino a noi superando le crisi delle varie epoche con una freschezza sempre rinnovata ma con le radici che affondano profondamente nell’insegnamento del Corano e nelle parole di Muhammad. Se, soprattutto in Occidente, comprendere il carattere peculiare del sufismo è cosa particolarmente complessa, le parole dei grandi protagonisti della “via mistica” dell’islam sono in grado di parlare a tutte e tutti.

 

Continua a leggere su confronti.net...
 

Data: 12 Maggio 2021