Islam

Contenuti correlati a "Islam"

«Le comunità sono una risorsa»

«Le comunità sono una risorsa, il comunitarismo una rovina»
Una conversazione con Hasan ‘Abd Allah, mufti sciita di Tiro e del Jabal ‘Amel, sulla situazione del Libano, tra guerra di Gaza e crisi interna

 

Lo Shaykh Hasan ‘Abd Allah è mufti di Tiro e della regione del Jabal ‘Amel in Libano per la scuola giuridica sciita jafaarita ed è responsabile culturale centrale del movimento Amal, il secondo maggiore partito sciita libanese, con 13 seggi in Parlamento (Hezbollah ne ha 15). A Milano per una serie di incontri, lo riceviamo nella sede di Oasis il 30 novembre, accompagnato dal console generale libanese dott. Khalil Mohamad, dall’imam ‘Ali ‘Abd Allah, da Mons. Luca Bressan, vicario episcopale per la cultura, la carità, la missione e l’azione sociale, e da don Asaad Saad, parroco della comunità maronita di Milano.

 

Leggi l'intervista a Hasan ‘Abd Allah su oasiscenter.eu...
 

 

Data: 03 Gennaio 2024

Ecumenismo: l’urgenza di riscoprirsi fratelli

Ecumenismo: l’urgenza di riscoprirsi fratelli

 

La missione dell’ecumenismo è quella di farci riscoprire fratelli. Nell’intervista al Tg1 papa Francesco ha ribadito la preoccupazione per l’antisemitismo che dilaga tra i giovani. Nell’episcopato del Lazio il vescovo Ambrogio Spreafico presiede la Commissione per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. “Devo dire con amarezza che l’antisemitismo purtroppo è ancora radicato in parte nella cultura cristiana“, osserva il presule sull’onda antisemita. In Europa vengono presi di mira i simboli dell’ebraismo. “Si tratta di un problema serio che emerge sempre nei momenti critici. Come ora con il conflitto israelo-palestinese – prosegue monsignor Spreafico-. Questa è la tragica realtà. La Chiesa ha fatto grandi passi in avanti. Dalla ‘Nostra Aetate’ in poi, ci sono stati tanti documenti, relazioni, convegni. Tutti elementi che nella nostra Chiesa ci hanno spinto ad avere rapporti fraterni. A riaffermalo fu anche Giovanni Paolo II nella storica visita alla sinagoga di Roma“.

 

Continua a leggere su interris.it...
 

Data: 20 Dicembre 2023

Combattere contro la propria anima

Combattere contro la propria anima. La disciplina del corpo nelle tradizioni mistiche musulmane
Giuseppe Cecere | venerdì 24 Novembre 2023 - ore 17.30 | Fondazione Collegio San Carlo

 

Il termine sufismo (tasawwuf) designa convenzionalmente il vasto e vario ambito di esperienze spirituali, pratiche sociali, dottrine religiose e filosofiche che formano, secondo la definizione ormai classica di Annemarie Schimmel, «le dimensioni mistiche dell’Islam». Il denominatore comune di tale complessa trama di esperienze e dottrine può essere rintracciato in uno sforzo di approfondimento ed interiorizzazione delle nozioni centrali della professione di fede islamica: il tawhid (monoteismo, affermazione dell’unicità di Dio) ed il riconoscimento della missione profetica di Muhammad, con annesso obbligo di adesione, tanto interiore quanto esteriore, alla Legge divinamente fondata (ovvero, concretamente, la shari’a islamica, in quanto basata sul Corano e sulla Sunna).

 

Scopri di più su fondazionesancarlo.it...
 

Data: 22 Novembre 2023

Il Sufismo nell’Egitto contemporaneo

Il Sufismo nell’Egitto contemporaneo. Autorappresentazioni e prospettive di analisi.
24 novembre | 09.30-12.30 | Fondazione per le scienze religiose, via San Vitale 114, Bologna

 

Il 24 novembre dalle 9.30 alle 12.30 si terrà "Il Sufismo nell’Egitto contemporaneo. Autorappresentazioni e prospettive di analisi", seminario del Dottorato Nazionale in Studi Religiosi, curriculum Islam, presso la Fondazione per le scienze religiose, sede di Bologna (via San Vitale 114).

 

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

Data: 22 Novembre 2023

Authority and Shi'i Political Culture in Qajar Iran

Research Seminar: Authority and Shi'i Political Culture in Qajar Iran (1786-1925)
Alta Scuola Europea di Scienze Religiose "Giuseppe Alberigo" | 7-8 November 2023

 

The question of authority and political culture in Shi’ism and in Iran has constituted an important field of study for around forty years now.
Considering the current historiography, this seminar aims at reflecting upon the interweaving of several political literatures produced by Iranian Shi‘i ulama during the Qajar period until the constitutional revolution of 1906-1911 which projected Iran into a new era, looking closely at primary sources – most of which are largely unknown – concerning the investment of ulama in political literature (siyâsat-i mudun) and constitutionalism.

 

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars L'Islam sciita, a cura di Alessandro Cancian. Vai al kit...
 

Data: 01 Novembre 2023

Mostra di calligrafia islamica a Vicenza

Mostra di calligrafia islamica a Vicenza

 

Per stimolare il dialogo e il confronto con la cultura occidentale e la religione cristiana, forse per la prima volta verrà messa a confronto l’arte della scrittura nell’Islam, nella sua varietà di stili ed epoche diverse, con quella scrittoria e calligrafica – in larga parte perduta – sviluppatasi in Europa dall’Alto Medioevo in poi.
La mostra sarà un’occasione unica per il pubblico italiano di conoscere da vicino in Italia la bellezza, varietà e profondità simbolica dell’arte calligrafica islamica quale espressione della Scienza sacra e della civiltà millenaria dell’Islam.
Si potranno ammirare inoltre codici, antifonari e altri testi liturgici cristiani che, con la loro scrittura, dal secolo XIII al XVIII, mostrano la bellezza delle tecniche scrittorie latine.

 

Scopri di più su coreis.it...
 

Data: 25 Ottobre 2023

La libertà del sacro

La libertà del sacro

 

La dodicesima edizione dei Martedì della Sapienza Islamica avrà quest’anno come tema generale La libertà del sacro.
Il concetto di libertà è infatti diventato un principio non discutibile nella società contemporanea, mentre non si può dire lo stesso del concetto di sacro, che in nome di un’emancipazione dalle religioni viene spesso ritenuto un ostacolo al libero pensiero, o tutt’al più relegato alla sfera personale. Mentre la cultura occidentale garantisce e promuove attivamente una libertà dal sacro, esiste ancora una libertà del sacro come possibilità accessibile a coloro che ne avvertano l’importanza e la necessità? 

 

Scopri il programma completo su coreis.it...

Data: 11 Ottobre 2023

Il viaggio degli uccelli. Mistica e ragione nel pensiero sufi

 

Carlo Saccone, nel corso della rassegna Gli animali nelle tradizioni religiose. Rappresentazioni, simboli e culti tra sacro e profano promossa e realizzata dalla Fondazione Collegio San Carlo di Modena, ha proposto una lezione sul motivo dell'uccello nella letteratura persiana, con particolare riferimento al pensiero sufi, che caratterizza insieme a molte altre influenze la letteratura persiana.

 

Data: 05 Ottobre 2023

Rinnovare la giurisprudenza islamica

Se l’Arabia Saudita vuole rinnovare la giurisprudenza islamica

 

Il predicatore saudita Saleh al-Maghamsi si è candidato a creare una quinta scuola giuridica, capace di recepire le novità introdotte dalla modernità. E ha riacceso un dibattito che, da quasi due secoli, ritorna ciclicamente.
Negli ultimi anni l’Arabia Saudita ha intrapreso un percorso di riforma religiosa voluto dal principe ereditario Mohammad bin Salman con l’obbiettivo di emancipare il Regno dalle intransigenze della dottrina wahhabita e promuovere un Islam più in linea con la nuova immagine del Regno e con i piani di sviluppo economico, sociale e culturale previsti dalla Vision2030, il programma di riforme lanciato da Mbs nel 2017. Molti sono i passi compiuti finora in questa direzione, dalla progressiva emarginazione del clero wahhabita, alla decisione di abbassare il volume degli altoparlanti esterni alle moschee, alla riscrittura della storia delle origini del Regno.

 

Continua a leggere su oasiscenter.eu...
 

Data: 26 Luglio 2023

Il combattimento spirituale

Il combattimento spirituale

 

Tre voci si interrogano sul “Combattimento interiore” per costruire armonia tra tutti gli esseri e tra fedi differenti.
Grazie a COREIS Italian Muslim Youth – Comunità Religiosa Islamica Italiana – per l’invito a partecipare al progetto “Il verbo degli uccelli”.
Insieme Illahmallah Chiara Ferrero, Don Gabriele Corini e Svamini Shuddhananda Ghiri.

 

Guarda il video su induismo.it...
 

Data: 19 Luglio 2023