Islam

Contenuti correlati a "Islam"

La Mecca prima di Maometto

La Mecca prima di Maometto
 

L’Hegiaz è una stretta fascia di terra, lunga circa 1400 chilometri, che si stende sulla costa araba del mar Rosso. Il suo nome significa “barriera”, e la sua spina dorsale è formata dalla catena montuosa del Sarat, parallela al mare, che separa l’area piana costiera, la Tihama, dai desolati altipiani del Neged. Nel Sarat si aprono valichi e depressioni naturali, e in una delle sue valli, a ottanta chilometri dal mar Rosso, si trova La Mecca, città natale di Maometto, il profeta dell’Islam. 
Il clima arido ha reso impossibili le coltivazioni, ma la stessa posizione geografica, che l’ha punita con temperature inclementi, l’ha favorita collocandola al crocevia delle rotte carovaniere: sin dagli albori dell’attività commerciale divenne un’importante enclave che univa l’Asia, l’Africa e l’area del Mediterraneo. La religione finì per consacrare questo ruolo centrale della Mecca in Arabia. 

 

Continua a leggere su storicang.it... 

 

Data: 09 Ottobre 2024

Un microstato simile a Città del Vaticano

L’Albania vuole creare un microstato simile a Città del Vaticano

Il primo ministro dell’Albania, Edi Rama, ha detto di star lavorando alla creazione di un piccolissimo stato autonomo a Tirana, la capitale del paese, grande quanto un quarto di Città del Vaticano: si dovrebbe chiamare Stato Sovrano dell’Ordine Bektashi, un ordine islamico sciita sufi, ossia che unisce una libera interpretazione del Corano al misticismo, creando una versione della religione che è osteggiata dai paesi in cui l’Islam è applicato in modo tradizionale. Due giorni fa, in un discorso alle Nazioni Unite, Rama, che si definisce un cattolico non praticante, ha detto che l’obiettivo del nuovo Stato è quello di diventare un «centro di moderazione, tolleranza e coesistenza pacifica».
 

Continua a leggere su ilpost.it...
 

 

Data: 01 Ottobre 2024

Lui è Perfetto, lo riconosci?

Lui è Perfetto, lo riconosci?
sabato 28 settembre 2024 ore 16 | Moschea Dar al-Iman

 

con Aisha Lazzerini, commissione Affari giuridici COREIS e Yahya Pallavicini, imam moschea al-Wahid di Milano | saluti iniziali Dar al-Iman Amyr Younes, presidente del centro | introduce Idris Abd al Razzaq Bergia, segretario generale COREIS
a cura di COREIS Comunità Religiosa Islamica Italiana
Per la tradizione islamica, Dio è il Perfetto e l’Infallibile, mentre ogni creatura è, dopo la caduta di Adamo, sensibile alla prova della dimenticanza e dell’errore. Riuscirà a non dare ascolto a queste suggestioni e ad essere leale al patto con il suo Signore?

 

Scopri di più su coreis.it...
 

 

 

 

Data: 18 Settembre 2024

Lo hajj in condizioni di caldo estremo

Lo hajj in condizioni di caldo estremo: uno studioso di Islam alla Mecca

 

Il duplice sguardo, del fedele e dello scienziato sociale, sul pellegrinaggio islamico di quest’anno
A giugno 2024 almeno 1.300 persone sono morte durante lo hajj a causa del caldo torrido. Non è la prima volta che un incidente così tragico avviene durante il pellegrinaggio islamico alla Mecca. Nel 1985 un’ondata di caldo uccise più di mille persone, e nel corso degli anni sono stati segnalati decessi dovuti alla calca o altre tragedie legate al sovraffollamento.

 

Continua a leggere su oasiscenter.eu...
 

 

Data: 07 Agosto 2024

L’evoluzione del jihadismo nel Sahel

L’evoluzione del jihadismo nel Sahel

 

I Paesi di questa vasta regione africana stanno attraversando una fase di crisi e di cambiamento: nuove giunte militari hanno preso il potere, mentre la presenza francese e statunitense è in declino. In questo complesso scenario, i movimenti islamisti della regione hanno modificato obiettivi politici e modus operandi

 

Continua a leggere su oasiscenter.eu...
 

 

Data: 16 Luglio 2024

Avamposti di amicizia

Avamposti di amicizia: prove di incontro tra cristiani e musulmani

 

Dopo “Il Mediterraneo come destino. I grandi protagonisti del dialogo”, Oasis propone una nuova serie podcast, realizzata da WIP Italia con il sostegno della Fondazione Cariplo. Il tema generale non è molto diverso da quello che abbiamo proposto l’anno scorso. Gli episodi che compongono la nuova serie fanno ancora i conti con la sfida dell’interazione tra religioni e culture. A cambiare è la prospettiva. Al centro del podcast precedente c’erano sei figure, molto diverse una dall’altra, ma tutte accomunate dalla capacità di avvicinare le due sponde del Mare Nostrum. I nuovi episodi, invece, sono dedicati innanzitutto a dei luoghi, dal deserto siriano al scintillante distretto culturale di Abu Dhabi, passando per il Cairo, la medina di Meknes, la montagna berbera, la periferia milanese. A renderli significativi non è però un fatto puramente geografico. Ognuno di essi, infatti, rappresenta una postazione avanzata, un avamposto appunto, sulla frontiera dell’incontro tra cristiani e musulmani.

 

Ascolta il podcast su oasiscenter.eu...
 

 

Data: 03 Luglio 2024

Testimonianza di Pace o propaganda di odio?

Testimonianza di Pace o propaganda di odio?
Domenica 2 giugno ore 15.30 - Isola Mediterranea, Piazza Fratelli Serra

 

Intervengono
Rav Giuseppe Momigliano (Rabbino Capo della Comunità ebraica di Genova)
Imam Yahya Pallavicini (Imam della Moschea Al-Wahid di Milano e vicepresidente della COREIS)

 

Scopri di più su coreis.it...
 

 

 

 

Data: 29 Maggio 2024

Per dire NO alla legge “anti-moschee”

Assemblea generale 2024: oltre 250 delegati da tutta Italia per dire NO alla legge “anti-moschee”. In sala anche il presidente Romano Prodi e il Cardinal Matteo Zuppi /il manifesto conclusivo

 

Oltre 250 delegati, provenienti dalle comunità islamiche dislocate in tutto lo stivale, hanno partecipato, questa mattina, al cinema “Perla” di Bologna, all’assemblea generale dell’U.CO.I.I (Unione delle Comunità Islamiche d’Italia). Al centro della discussione il diritto di culto ed in particolare il DDL ribattezzato “Anti-Moschee”, presentato dall’On. Tommaso Foti (FDI), approvato nei giorni scorsi dalla Camera dei Deputati.
Da parte del presidente Lafram e del direttivo una chiamata alla coesione e alla partecipazione attiva da parte di tutte le associazioni iscritte ma non solo in vista della possibile approvazione del disegno di Legge che potrebbe minare l’esistenza di centinaia di luoghi dove si professa il culto islamico.

 

Continua a leggere su ucoii.org...
 

Per approfondire segui il kit di Pars, Islam europeo, Islam italiano, a cura di Mohammed Hashas. Vai al kit...
 

 

Data: 22 Maggio 2024

Il turismo islamico tra (post)modernità e radici coraniche

Il turismo islamico tra (post)modernità e radici coraniche
Origini, caratteristiche, sviluppi di un fenomeno in affermazione

 

Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto in toto (con esempi estremi nel movimento talebano); la volontà di “modernizzare l’Islam” (con varie sfumature più o meno radicali, dal kemalismo all’islamismo liberale); quella di “islamizzare la modernità” (emblematico il caso dei Fratelli Musulmani), consistente nell’accoglierne alcuni aspetti, quali la tecnologia, il costituzionalismo o la tattica politica, ricollegandone però l’utilizzo a chiare radici dottrinali-teologiche e riconfigurandone la forma su principî coranici e tradizionali.

 

Continua a leggere su Il Chiasmo, magazine di treccani.it...
 

 

Data: 15 Maggio 2024