Induismo

Contenuti correlati a "Induismo"

Tradizione e modernità

Educazione tra tradizione e modernità

In occasione della World Interfaith Harmony Week istituita dalle Nazioni Unite nel 2010 Coreis e Unione Induista Italiana promuovono due convegni online Educazione tra tradizione e modernità e Uno sguardo al cielo tra scienza e fede.

Scopri come partecipare su induismo.it...
 

Data: 02 Febbraio 2022

I Veda

I Veda.La relazione tra maestro e discepolo nelle tradizioni hindu
venerdì 21 gennaio 2022 - ore 17.30 - Conferenza di Antonio Rigopoulos, Professore di Indologia e tibetologia - Università Ca’ Foscari di Venezia

 

Da tempi immemorabili la relazione maestro-discepolo costituisce l’asse portante dell’universo religioso indiano, il suo cuore pulsante. Se ne constata la persistenza, pur nelle inevitabili riconfigurazioni d’identità e funzioni, con il mutare delle situazioni storiche e dei contesti ideologici. È davvero impossibile esagerare l’importanza del maestro nelle religioni dell’India. In assenza di una autorità ecclesiale centrale, di istituzioni quali la Chiesa in Occidente su cui incardinare il magistero, il maestro è da sempre la guida autorevole, l’imprescindibile punto di riferimento. A un tempo, egli autentica e rinnova quel tesoro sapienziale di cui è viva incarnazione, la più alta testimonianza.

 

Scopri come seguire la conferenza online su fondazionesancarlo.it...
 

Data: 11 Gennaio 2022

Induismo e società contemporanea

“Conoscere e conoscersi nel rispetto dell’identità di ciascuno” – Induismo e società contemporanea tra tradizione e modernità
date di svolgimento del corso: 22 gennaio 2022 – 29 gennaio 2022 – 5 febbraio 2022

Corso di induismo erogato con modalità on line rivolto al personale Docente della scuola di ogni ordine e grado

Scopri come partecipare su induismo.it...
 

 

Data: 11 Gennaio 2022

Alla scoperta dell’induismo

“Conoscere e conoscersi nel rispetto dell’identità di ciascuno” – Alla scoperta dell’induismo
Rivolto al personale Docente della scuola di ogni ordine e grado
20 novembre 2021 – 27 novembre 2021 –  4 dicembre 2021

 

Il corso si propone di offrire ai partecipanti un percorso formativo sull’Induismo e gli strumenti per collocare i fondamenti dell’Induismo in uno studio delle grandi religioni e in un confronto tra di esse in ambito educativo e didattico.

 

Data: 17 Novembre 2021

Le rappresentazioni dello yoga nell'arte

 

La conferenza ha come tema la rappresentazione dello yoga nell'arte indo-tibetana. Ne traccia l'origine e lo sviluppo sia in ambito buddhista, sia in ambito induista, anche tramite un confronto con le fonti testuali con l'obiettivo dell di collocare l'evoluzione dello yoga come disciplina di rilassamento e assorbimento mentale realizzati per mezzo di posture affini alle posizioni (āsana) dello Haṭha yoga, che ritroviamo raffigurate nei monumenti indiani e tibetani a partire dal XIII secolo.

 

Data: 10 Novembre 2021

Musulmani attaccano un tempio indù

Multan: musulmani attaccano un tempio indù
 

Il tempio indù di Siddhi Vinayak a Bong Sharif, nel Punjab, è stato preso d’assalto da un gruppo di musulmani. I video che riprendono l’accaduto sono presto diventati virali: si vedono decine di persone distruggere le porte, le finestre e i lampadari del tempio con mazze, bastoni e pietre. 

 

Continua a leggere su asianews.it...
 

Data: 10 Agosto 2021

Krishna, il divino amante

Krishna, il divino amante
In mostra al MAO di Torino fino al 26 Settembre 2021

 

La collezione d’opere d’arte proveniente dall’Asia meridionale comprende quattro dipinti religiosi incentrati sulla figura del dio Krishna, di cui tre di notevoli dimensioni. L’esposizione si propone di mostrare al pubblico questo tipo di produzione pittorica (picchavai), accompagnata da una selezione di componimenti poetici ascrivibili alla corrente devozionale della bhakti, nell’ottica di esaltare attraverso la visita il concetto di esperienza estetica cara alla tradizione indiana, il rasa. Il termine rasa, che significa “succo”, “essenza” o “gusto”, indica un particolare stato emozionale che è intrinseco all’opera d’arte, sia essa visiva, letteraria o musicale, e che riesce a suscitare nello spettatore la corrispondente disposizione d’animo. 

 

Data: 14 Luglio 2021