Induismo

Contenuti correlati a "Induismo"

Diwali - Festival della luce

Diwali - Festival della luce - laboratori e spettacoli
11 ott 2022 11:30 - 21:30 - Roma - Via della Conciliazione

 

PROGRAMMA
11.30 – 12.30 Lezione di Yoga
13.00 – 14.00 Lezione di Yoga SOLD OUT
15.00 – 16.00 Laboratorio Danza Bollywood
17.00 – 18.00 Spettacolo Marionette Ramayana
19.30 Saluti istituzionali – accensione della lampada – cerimonia dell’Arthi
20.00 – 21.15 – Concerto di Dr. L. Subramaniam e Kavita Krishnamurti
21.30 – 22.30-  Danza Kuchipudi e Bharatanatyam – Talavidya academy
Spettacolo di Danza Bollywood a cura di Negma Dance Group

 

Scopri come partecipare su induismo.it...
 

 

Data: 05 Ottobre 2022

Regno Unito, Leicester brucia

Regno Unito, Leicester brucia (e con lei il multiculturalismo)

 

Violenti scontri nel centro della città inglese tra indù e musulmani. Le rivolte si allargano in altre città, e la gente ha paura di uscire di casa. Così l'Inghilterra ha "importato" le divisioni religiose da India e Pakistan
Un tranquillo weekend di paura. Sotto i colpi delle violenze tra la comunità indù e quella musulmana la città di Leicester – cuore dell’Inghilterra centrale e celebre per l’incredibile titolo di Premier League vinto nel 2016 con Claudio Ranieri – è stata data alle fiamme. A surriscaldare l’atmosfera è stato un match di cricket tra India e Pakistan, anche se in molti vedono dietro lo scoppio delle ostilità profonde divisione maturate nel corso degli anni.

 

Continua a leggere su tempi.it...
 

 

Data: 28 Settembre 2022

Cancellare la memoria

Cancellare la memoria: l’attacco al patrimonio culturale musulmano nelle politiche del Saṅgh Pārivār

 

Come si concilia il tentativo di proporre l’India patria dello yōga, dunque di ribadire l’immagine di tolleranza, con una politica discriminatoria e intollerante nei confronti delle sue minoranze? Negli ultimi trent’anni, infatti, è stato registrato un aumento di casi di violenza antimusulmana, favorita da partiti che attingono dal repertorio ideologico hindutva.

 

Continua a leggere su china-files.com...
 

Per approfondire segui il kit formativo di Pars Hindutva. Vai al kit...
 

Data: 29 Giugno 2022

Incontri di musica sacra

Incontri di musica sacra

 

Presso il Teatro Quirino a Roma si terrà un concerto interreligioso dove l’Unione Induista Italiana partecipa con un intervento di musica classica India e uno di danza classica indiana Kuchipudi.
A venti anni dalla scomparsa del suo fondatore, l’IPRS propone gli Incontri di Musica Sacra e Contemporanea per seguitare a raccontare la musica concepita sotto tutti i cieli, nelle diverse latitudini e con le differenti ispirazioni, e coinvolgere il pubblico nel desiderio di una società più coesa e solidale.

 

Leggi il programma completo e scopri come partecipare su induismo.it...
 

Data: 25 Maggio 2022

La dimensione contemplativa della vita

La dimensione contemplativa della vita. La meditazione nella tradizione buddhista, cristiana e induista

Seminario interreligioso – Roma, Centro Congressi Aurelia – 7 maggio 2022

 

Questa iniziativa nasce dalla percezione condivisa che troppe negligenze e superficialità caratterizzano oggi le riflessioni sulle pratiche di meditazione cristiane, induiste e buddhiste.
Il tema, trascurato o subordinato ad altre tematiche considerate più urgenti e pragmatiche, ci chiama oggi ad un confronto serio e approfondito perché sta al cuore delle nostre vie spirituali e costituisce un terreno di incontro profondo tra i praticanti delle stesse.
Un confronto tra le tradizioni, i metodi e le pratiche di meditazione delle differenti vie religiose non può che rispondere alla necessità di riscoprirle e approfondirle, per riappropriarsi di tesori spirituali spesso trascurati e per entrare così in maniera seria e consapevole in un fecondo confronto.

 

Scarica il programma dell'iniziativa e scopri come partecipare su ecumenismo.chiesacattolica.it...
 

Data: 04 Maggio 2022

Il tempo e il divenire umano

Il tempo e il divenire umano
23 Aprile 2022 - 30 Aprile 2022, due incontri di tre ore

 

“Conoscere e conoscersi nel rispetto dell’identità di ciascuno” – Il tempo e il divenire umano
Corso di induismo erogato con modalità on line rivolto al personale Docente della scuola di ogni ordine e grado.

 

Scopri come partecipare su induismo.it...
 

Data: 20 Aprile 2022

Hanuman Jayanti

Hanuman Jayanti
Celebrazione nella luna piena del mese di Caitra (marzo-aprile), in onore di Hanuman, servitore e devoto di Rama, figura divina simbolo di devozione e fedeltà.

 

“La leggenda che racconta la nascita di Hanuman è molto interessante. Dasaratha, il re di Ayodhya, aveva tre mogli: Kausalya, Sumitra e Kaikeyi, nessuna di loro ebbe figli, così il re decise di pregare attraverso il rito dell’homa (rito del fuoco) per avere progenie. Il Dio del fuoco Agni gli concesse come ricompensa tre porzioni del prashad (cibo offerto, durante il rito, al Divino), un dolce che le sue regine avrebbero dovuto mangiare per concepire così i figli divini...

 

Continua a leggere su induismo.it...
 

Data: 13 Aprile 2022

Cosmogonia ed Escatologia

Cosmogonia ed Escatologia tra Oriente e Occidente

 

L’osservazione degli astri accomuna tutte le civiltà di ogni tempo. Si tratta di una scienza che abbraccia molte altre discipline riguardanti l’attività umana definendo l’orientamento spazio-temporale e persino quello spirituale. Dall’ascensione ai sette cieli fino ai viaggi spaziali su Marte, nel tempo, è mutata l’attitudine verso il cosmo. Il mistero dell’invisibile sembra svelato dalla tecnologia fomentando una contrapposizione tra scienza e religione che disorienta l'umanità.

 

Continua a leggere e scopri come partecipare su coreis.it...
 

 

Data: 06 Aprile 2022

Tra Benares e Gerusalemme

Tra Benares e Gerusalemme. Cristianesimo e religioni orientali

 

La luce viene da Oriente. L’esperienza fisica si è trasformata presto in esperienza “spirituale”. Il sorgere del sole è diventato, nei popoli segnati dal cristianesimo, il sorgere del Sole. L’antica liturgia battesimale e la struttura degli antichi battisteri lo richiamavano: scendere nell’acqua da Occidente e risalire verso Oriente significava aprirsi alla Luce che è Cristo, come soprattutto nel Vangelo di Giovanni si confessa fin dall’inizio (cfr. Gv 1,9). Ora pare che ad alcuni gruppi di persone questo non basti più: restano rivolti ancora verso Oriente, ma questo non è più Cristo – almeno non lo è più esplicitamente – bensì le religioni che sono nate e si sono sviluppate in Asia, in particolare il buddismo e l’induismo.

 

Continua a leggere su rivistadialoghi.it...
 

Data: 09 Febbraio 2022