Induismo

Contenuti correlati a "Induismo"

Cicli eterni nell’induismo

Cicli eterni nell’induismo

 

Corso di induismo erogato con modalità on line. Rivolto al personale Docente della scuola di ogni ordine e grado.
Il corso si propone di offrire ai partecipanti un percorso formativo sull’Induismo e gli strumenti per collocare i fondamenti dell’Induismo in uno studio delle grandi religioni e in un confronto tra di esse in ambito educativo e didattico.

 

Scopri come partecipare su induismo.it...
 

Data: 25 Gennaio 2023

Racconti con l’arte buddhista e induista

Racconti di miti attraverso l’arte buddhista e induista
MUCIV - 22 Gennaio - ore 11 - VISITA GUIDATA PER FAMIGLIE / ADULTI

 

La cultura indiana è fortemente connessa alla dimensione leggendaria, riconducendo l’origine di tutte le cose a una vicenda mitica. La visita guidata alle opere di arte buddhista e induista delle collezioni del Museo delle Civiltà rintraccia queste antiche narrazioni.

 

Scopri come partecipare su museocivilta.cultura.gov.it...
 

 

Data: 11 Gennaio 2023

Antiche fonti di sapienza: le sacre Scritture

Antiche fonti di sapienza: le sacre Scritture
Corso di induismo erogato con modalità on line. 14 e 21 gennaio 2023 dalle ore 14,30 alle ore 17,00. Rivolto al personale Docente della scuola di ogni ordine e grado.

 

Il corso si propone di offrire ai partecipanti un percorso formativo sull’Induismo e gli strumenti per collocare i fondamenti dell’Induismo in uno studio delle grandi religioni e in un confronto tra di esse in ambito educativo e didattico.

 

Scopri come partecipare su induismo.it...
 

Data: 03 Gennaio 2023

Il sufismo indiano. L'incontro tra Islam e induismo

2h 20'

Il kit Il sufismo indiano. L'incontro tra Islam e induismo, è stato realizzato grazie al contributo di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose. Attraverso la proposta di articoli e saggi che esaminano l'argomento per mezzo di una prospettiva storica e socio-culturale, il kit presenta le peculiarità delle confraternite sufi fiorite in India

Data: 28 Dicembre 2022

Torpignattara: il sacro che non ti aspetti

Torpignattara: il sacro che non ti aspetti

 

Con tre chiese cattoliche, cinque moschee, tre chiese pentecostali, due templi indù e uno buddhista, Torpignattara, quartiere a Est di Roma, rappresenta da tempo un pluralismo religioso che si è consolidato anche a livello nazionale. Un microcosmo che in genere viene raccontato con approccio sensazionalistico da fazioni politiche e diversi mezzi di comunicazione solo per i fatti di cronaca legati alla criminalità che alimentano non solo la percezione di insicurezza a fronte di una generale contrazione delle attività illegali in termini statistici, ma anche la polarizzazione che caratterizza il dibattito sulle migrazioni in Italia: associare l’aumento degli stranieri residenti in Italia a un problema di sicurezza, benché i dati Eurostat rilevino che gli indici di criminalità non siano aumentati con l’incremento dei richiedenti asilo. O presentare le persone migranti come vittime da commiserare. Una narrazione che porta dei rischi.

 

Continua a leggere su confronti.net...
 

Data: 28 Dicembre 2022

Animali divini e simbolici nelle tradizioni dell'India

Animali divini e simbolici nelle tradizioni dell'India
Cinzia Pieruccini - venerdì 16 dicembre 2022 - ore 17.30 - Centro Studi Religiosi

 

Gli animali divini partecipano ai miti delle divinità cui sono associati, e le accompagnano in modo costante nelle raffigurazioni. Essi sono complessivamente chiamati vahana, “veicoli”, “cavalcature”, perché le divinità sono spesso visualizzate sedute su di essi. Il vahana di Vishnu è Garuda, un grande uccello simile a un’aquila, o forse meglio a un avvoltoio, sul quale il dio muove nel cielo: l’immagine rafforza la valenza solare di Vishnu. Legato a Shiva è invece il toro Nandin (il “Gioioso”); l’animale compendia la sacralità dei bovini con la potenza erotica attribuita a Shiva. Brahma è, a sua volta, connesso con l’uccello chiamato hamsa, una maestosa oca bianca, che è simbolo antico del brahman, l’Assoluto. Il pavone è peculiare a Skanda, figlio di Shiva, e al suo omologo tamil Murugan; mentre la “cavalcatura” di Ganesha, il dio dalla testa elefantina anch’egli considerato figlio di Shiva, è un topolino, il quale sa superare tutti gli ostacoli, né più né meno come promette di concedere questo dio. Sulla tigre o il leone, che l’iconografia indiana tende a confondere, siede poi la dea Durga, il che ben si addice al suo ruolo di indomita combattente. Un discorso a parte merita infine un altro animale, cioè il serpente, o meglio il cobra (Coluber naga), che non è il contrappunto di un’altra divinità, bensì è tradizionalmente considerato divino esso stesso.

 

Scopri di più su fondazionesancarlo.it...
 

Data: 14 Dicembre 2022

Alle radici dell'ecologia induista

La Terra è Madre, io sono figlio della Terra. Alle radici dell'ecologia induista

 

Venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 9.00, presso l'Aula di Geografia dell'Edificio di Lettere si terrà l'incontro dal titolo La Terra è Madre, io sono figlio della Terra. Alle radici dell'ecologia induista.
L'evento, che si svolgerà nell'ambito del ciclo di conferenze "Religioni, dialogo, sostenibilità, è organizzato dal corso di Storia delle religioni di Alessandro Saggioro, in collaborazione con Fondazione Roma Sapienza.

 

Scopri di più su induismo.it...
 

Data: 14 Dicembre 2022

Capire l’induismo

Capire l’induismo
10 Dicembre 2022 - 17 Dicembre 2022 - on line - Dalle ore 14,30 alle ore 17,00.
Rivolto al personale Docente della scuola di ogni ordine e grado.

 

Il corso si propone di offrire ai partecipanti un percorso formativo sull’Induismo e gli strumenti per collocare i fondamenti dell’Induismo in uno studio delle grandi religioni e in un confronto tra di esse in ambito educativo e didattico.

 

Continua a leggere su induismo.it...
 

Data: 07 Dicembre 2022

Tulsi: una pianta divina

Tulsi: una pianta divina

 

La tulsi nel mondo indiano è una delle piante più sacre e preziose. Nell’antico Bhagavata Purana, la pianta di tulsi, appellata “regina delle erbe”, è considerata l’incarnazione di Lakshmi, la consorte di Vishnu e la dea della prosperità materiale e spirituale. Nella mitologia indù, la tulsi è considerata l’anello di congiunzione tra il cielo e la terra e la manifestazione del divino nel regno vegetale. La tulsi non ha avuto un ruolo significativo solo in India. Portata verso occidente lungo le prime rotte commerciali, è diventata nota ai cristiani come basilico “sacro” e impiegata nei rituali.

 

Continua a leggere su induismo.it...
 

 

 

Data: 09 Novembre 2022