MEIS – Il 1938 raccontato dai ragazzi

MEIS – Il 1938 raccontato dai ragazzi, a Tel Aviv la presentazione della nuova mostra

 

Gli spazi dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna a Bologna hanno accolto ieri la mostra itinerante “Il peso della legge. Le conseguenze delle politiche razziste in Italia”, firmata dalle ragazze e dai ragazzi della sezione 5 G del Liceo Scientifico “A. Roiti” di Ferrara (Scienze della Conservazione dei Beni Culturali), con il supporto scientifico del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis.
“Il peso della legge” è una mostra pannellare – pensata, curata e realizzata dagli studenti per gli studenti – con l’obiettivo di raccontare l’impatto delle leggi razziali fasciste del 1938 sulle famiglie ebraiche italiane. Resterà a Bologna fino al 28 maggio.
Il percorso è il risultato di mesi di lavoro, durante i quali gli studenti hanno fatto ricerca storica utilizzando documenti d’archivio, foto, volumi di approfondimento, supportati dal docente Giorgio Rizzoni e dalla curatrice del Meis, Sharon Reichel. La curatela, basata su un rigoroso lavoro scientifico, è stata accompagnata da una formazione sui diversi aspetti museali alla base dell’elaborazione delle mostre.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit...
 

 

 

Data Creazione:
Mer, 22/05/2024 - 09:37