Chiesa valdese

Contenuti correlati a "Chiesa valdese"

Sentiero degli ugonotti

Sentiero degli ugonotti: completato l’ultimo tratto
 

A più riprese in questi anni abbiamo parlato del "Sentiero degli ugonotti e dei valdesi", un percorso di 1800 km che dal mar Mediterraneo giunge fino all regione tedesca dell'Assia settentrionale, attraversando la Francia, l'Italia, la Svizzera e infine la Germania.
Il sito di informazione svizzero "Voce Evangelica" edito dalla Conferenza delle chiese evangeliche di lingua italiana in Svizzera riporta la notizia che« lo scorso 24 settembre, con una celebrazione svoltasi a Thayngen nel canton Sciaffusa, è stata completata l’ultima tratta del Sentiero.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 04 Ottobre 2023

Sinodo valdese, “siamo piccoli ma senza paura”

Sinodo valdese, “siamo piccoli ma senza paura”

 

Si è chiuso oggi, venerdì 25 agosto, il Sinodo valdese. Circa 180 deputati e deputate da tutta Italia hanno discusso da domenica 20 agosto della vita delle chiese, dell’organizzazione, dei temi e delle istanze più significative per i protestanti.
Sono state elette le cariche degli organi esecutivi della chiesa valdese.
Alla Tavola valdese, l’organo di governo, oltre alla moderatora Alessandra Trotta, sono stati eletti Erika Tomassone (vice moderatora), Ignazio Di Lecce, William Jourdan, Ulf Hermann Koller, Dorothea Müller, Andrea Sbaffi.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Sinodo/Concilio e sinodalità, a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit...

Data: 30 Agosto 2023

Tre borse di studio dal movimento valdese

Tre borse di studio per gli 850 anni dalla nascita del movimento valdese

 

In vista dell’850º anniversario del movimento valdese (2024), la Chiesa valdese di Torino in collaborazione con il Centro studi Piero Gobetti bandisce tre borse di studio.
Il bando si rivolge a giovani ricercatrici/ricercatori. La durata di ciascuna borsa di studio è di 6 mesi dalla data di sottoscrizione del contratto e l’ammontare lordo complessivo di ogni borsa di studio è fissato a € 4.500. Le domande di partecipazione devono pervenire al Centro studi Piero Gobetti esclusivamente via email all’indirizzo info@centrogobetti.it entro le ore 12.00 di venerdì 15 settembre 2023. Oggetto della mail deve essere “Borsa di studio per gli 850 anni dalla nascita del movimento valdese”.

 

Scopri di più su nev.it...
 

 

Data: 02 Agosto 2023

Chiese e inter-cultura

Chiese e inter-cultura. Online il video del Servizio istruzione ed educazione

 

È online il video dell’incontro di formazione “Chiese e inter-cultura”organizzato ad aprile dal Servizio istruzione ed educazione (Sie) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e da L’Amico dei Fanciulli.
La missionaria Grace Pratt Morris-Chapman ha aperto i lavori con una meditazione introduttiva. È quindi intervenuta la ricercatrice Alessia Passarelli, che ha raccontato l’evoluzione e le nuove prospettive del progetto “Essere chiesa insieme” (Eci). La pastora valdese Anne Zell e il pastore battista Nicola Laricchio hanno parlato della loro esperienza personale e professionale nelle chiese interculturali battiste, metodiste e valdesi.

 

Continua a leggere e guarda il video su riforma.it...
 

Data: 17 Maggio 2023

Libertà religiosa

Libertà religiosa. Dalle Lettere patenti al nuovo pluralismo

 

Il 17 febbraio 1848 il re Carlo Alberto – attraverso le Lettere patenti – estendeva i diritti civili e politici ai valdesi prima e agli ebrei poi. Una tappa fondamentale che dimostra come la libertà religiosa sia la matrice e non l’appendice delle libertà civili. Un monito valido anche nel mondo di oggi.

 

Leggi l'intervista a Ilaria Valenzi su confronti.net...
 

Per approfondire, segui il kit di Pars Valdesi a cura di Alessia Passarelli. Vai al kit...
 

Data: 26 Aprile 2023

Le parole delle Donne evangeliche in Congresso

Libertà, speranza, mistica, resistenza. Le parole delle Donne evangeliche in Congresso

 

Le donne valdesi e metodiste (che voteranno anche il nuovo Consiglio) si incontreranno a partire da giovedì 23 marzo, mentre il congresso FDEI si aprirà con un evento pubblico, venerdì 24 marzo alle 17 presso la chiesa valdese di v. Micheli 26: una tavola rotonda dal titolo “Io vittima di femminicidio: quando il silenzio è complice del crimine”. Moderata da Claudio Coppini di Radio RVS, vedrà la partecipazione di Paola Alberti, Benedetta Albanese, Elena Bargagli, Deborah Giombarresi, Annalisa Gordigliani. I lavori veri e propri del congresso FDEI inizieranno sabato 25 marzo alle 8,30 con il culto.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Leggi anche Donne in azione su riforma.it...

 

Data: 15 Marzo 2023

Storie al femminile

Storie al femminile

 

Si intitola “Storie al femminile” il ciclo di quattro incontri promossi dal Centro culturale valdese.
Gli appuntamenti si svolgeranno dall’8 al 29 marzo alle ore 17.30 per celebrare la “Giornata Internazionale delle Donne” e saranno occasione di “riflessione sul ruolo delle donne nel passato , ma anche nel nostro presente”, come spiegano i promotori. Gli incontri si potranno seguire sulla pagina fb e sul canale youtube della Fondazione Centro culturale valdese.

 

Scopri gli appuntamenti su nev.it...
 

Data: 08 Marzo 2023

Verso il 17 febbraio

Verso il 17 febbraio

 

Ci avviciniamo alla data del XVII febbraio, una giornata di memoria in cui si ricorda la concessione dei diritti civili e politici alla comunità valdese, attraverso le Lettere Patenti firmate da re Carlo Alberto nel 1848.
Con la storica Bruna Peyrot, attuale presidente della Fondazione Centro Culturale Valdese, riflettiamo intorno al significato attuale che si vuole dare a questa giornata, nel rispetto della sua memoria. Ormai da anni c’è infatti l’idea condivisa di estendere la festa del XVII febbraio, facendo conoscere questa data, farla uscire da un ambito culturale ancora poco conosciuto e farla diventare invece patrimonio di una comunità nazionale.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Ascolta l'intervista completa su rbe.it...
 

Leggi anche Appuntamenti per la Festa della libertà su riforma.it...
 

Per approfondire, segui il kit formativo Valdesi 2 a cura di Alessia Passarelli e Simone Baral. Vai al kit...
 

Data: 15 Febbraio 2023

Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

 

Si terrà venerdì 17 febbraio dalle 9.30 alle 16.30 presso la Sala della Chiesa Valdese in via Marianna Dionigi, 59 a Roma e sabato 18 febbraio dalle 9.30 alle 12.30 presso la Biblioteca Centrale Giuridica del Palazzo di Giustizia (entrata da Piazza Cavour) a Roma il convegno Pluralismo religioso, integralismi, democrazie, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, dalla Rivista e Centro Studi Confronti, dalla Biblioteca Centrale Giuridica, dalla rivista Questione Giustizia e dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. Attenzione, è obbligatorio accreditarsi per l’accesso al Palazzo di giustizia

 

Continua a leggere e scopri come accreditarti su confronti.net...
 

Data: 08 Febbraio 2023

Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione

Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di Leuenberg

 

Cinquant’anni fa, il 16 marzo 1973, veniva sottoscritta la “Concordia di Leuenberg”, dal nome della località svizzera vicino a Basilea: un atto di reciproco riconoscimento e superamento delle storiche divisioni tra luterani e riformati, tappa importante di un percorso che portò alla formazione di una comunità di chiese che dal 2003 ha preso il nome di Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE-GEKE). Un centinaio di chiese, tra Europa e America Latina, per un totale di 50 milioni di protestanti, ne fa oggi parte, tra cui l’Unione delle chiese metodiste e valdesi in Italia con l’Iglesia Evangélica Valdense del Rio de la Plata e la Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI).

 

Continua a leggere su nev.it...
 

 

Data: 01 Febbraio 2023