Chiesa valdese

Contenuti correlati a "Chiesa valdese"

Ecumene: due incontri di formazione

Ecumene: due incontri di formazione per chi lavora con bambini e adolescenti
 

Un autunno ricco di appuntamenti per il Centro Ecumene di Velletri (Rm): cominciamo dai due incontri di formazione, uno online e uno in presenza, nell’ambito infantile-adolescenziale.
Il primo appuntamento è per venerdì 29 ottobre, online, dalle 18 alle 19,30 in collaborazione con l’XI Circuito delle chiese metodiste e valdesi, sul tema «Il ritiro sociale in età evolutiva. Strategie educative e terapeutiche», con Marco Rolando, direttore della Neuropsichiatria infantile della Asl To3.

 

Scopri come partecipare su riforma.it...
 

 

Data: 27 Ottobre 2021

Erica Sfredda è la nuova presidente del SAE

  • Erica Sfredda è la nuova presidente del Segretariato Attività Ecumeniche
     
La valdese Erica Sfredda è la nuova presidente del Segretariato attività ecumeniche (SAE), l’associazione interconfessionale di laiche e laici che promuove l’ecumenismo e il confronto a partire dal dialogo ebraico-cristiano. Il 3 ottobre scorso sono state scrutinate da un’apposita Commissione elettorale le schede giunte per posta. Le operazioni di scrutinio sono avvenute alla presenza del presidente e del Comitato esecutivo uscenti, e dei soci che hanno desiderato partecipare.
Erica Sfredda lavora nella Divisione Finanze del Comune di Torino ed è membro attivo della Chiesa valdese, dove ricopre il ruolo di predicatrice locale. A lei abbiamo rivolto alcune domande.

 

Leggi l'intervista su riforma.it...
 

Data: 13 Ottobre 2021

Corso online di Teologia delle donne

Corso online di Teologia delle donne

 

Il Coordinamento teologhe italiane (Cti), in collaborazione con l’Associazione CDS Presenza Donna e la Biblioteca Naudet, organizza il corso online di primo livello Edizione 2021 (settembre – dicembre) dal titolo: «Teologia delle donne. Temi, contesti, pratiche».

Il corso si rivolge a tutte/i coloro che desiderano conoscere seriamente la teologia delle donne, per arricchire la propria competenza professionale in ambito scolastico, educativo e formativo o semplicemente per dare una maggiore consistenza culturale all’esperienza della fede, spesso mediata da tradizioni solo maschili. Questa teologia è femminile – e anche femminista –, ma non è rivolta solo a una metà dell’umanità: essa punta a rendere ospitale e inclusivo il mondo che donne e uomini abitano insieme».

 

Scopri di più su riforma.it...

Data: 15 Settembre 2021

Il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste

Il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste da domenica 22 a mercoledì 25 agosto
 

“Siamo fiduciosi che nella varietà dei volti, degli accenti, dei 180 deputati e deputate, uomini e donne, giovani ed anziani, pastori e laici, in gran parte collegati attraverso uno schermo si esprimerà comunque tutta la forza dell’unione solidale, la gioia della condivisione, la responsabilità della partecipazione attiva di ognuno nell’assunzione delle decisioni che orienteranno la vita e l’azione delle nostre chiese nel prossimo anno”, ha dichiarato la moderatora Alessandra Trotta in un video messaggio.

 

Data: 19 Agosto 2021

Storie di vita per la vita

Storie di vita per la vita

 

Lidia Pöet, Martin Luther King, Ursula Hirschmann, Lucio Schirò, biografie che sono messaggi per tutti noi. La nuova iniziativa del Centro Culturale Valdese
La Fondazione centro culturale valdese presenta un nuovo ciclo di incontri settimanali (dirette facebook e youtube 17,30-18.30)

 

Continua a leggere su riforma.it...

 

Data: 09 Giugno 2021

“Valdesi: una storia di fede e di libertà”

“Valdesi: una storia di fede e di libertà” disponibile online

Il docu-film “Valdesi: una storia di fede e di libertà” di Massimiliano Grivetti e Paolo Salvetto (2019) prodotto dalla Società di Studi Valdesi.
Basandosi sui risultati della più recente storiografia, il docu-film racconta in forma divulgativa le plurisecolari vicende valdesi: dalla conversione di Valdo di Lione in piena età medievale sino all’Emancipazione, ossia la concessione dei diritti civili e politici avvenuta il 17 febbraio 1848 a firma di Carlo Alberto di Savoia. Nella stessa pagina potete trovare il docu-film “Lutero e la Riforma”  di Massimiliano Grivetti e Paolo Salvetto (2017).

Guarda i video su studivaldesi.org...

 

Data: 19 Maggio 2020

Itinerari valdesi

Itinerari valdesi

Il portale del patrimonio culturale metodista e valdese costituisce il punto di accesso unificato al catalogo e ai dati descrittivi di tutti i beni culturali ed è parte integrante del Sistema informativo ABACVM, creato dalla Tavola valdese per l’inventariazione, la catalogazione, la comunicazione e la valorizzazione on-line del patrimonio culturale.
Alla base di ABACVM vi è uno sguardo nuovo verso il patrimonio: archivi, biblioteche, fotografie, oggetti museali, storico-artistici e di uso liturgico, edifici, luoghi, pratiche, memorie, ecc. non sono più entità separate in categorie, ma costituiscono un complesso organico e sono elementi di un insieme di relazioni significative.

Scopri gli itinerari nelle città di Torino e Firenze su patrimonioculturalevaldese.org...
 

Data: 21 Aprile 2020