Chiesa valdese

Contenuti correlati a "Chiesa valdese"

Patrimonio culturale valdese e metodista

Patrimonio culturale valdese e metodista: siglato patto con la Regione Piemonte

 

La moderatora Alessandra Trotta: "Le nostre chiese sono titolari di un patrimonio artistico, storico, culturale che si offre come contributo alla crescita dell’intero Paese a partire dalla valorizzazione di una storia particolarissima di fede e resistenza, di impegno per la libertà di coscienza e di accoglienza e inclusione”.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

 

Data: 19 Ottobre 2022

Riforma, un momento di confronto, una festa

Riforma, un momento di confronto, una festa

 

Ogni settimana Riforma – L’Eco delle valli valdesi affronta in prospettiva evangelica diversi temi d’attualità, nonché argomenti specifici legati alla vita delle chiese evangeliche italiane e lo fa sul cartaceo, sul suo sito web (neswsletter) e sul mensile freepress. Una particolare attenzione è dedicata alle pagine di carattere biblico e teologico. Il 15 ottobre presso il Tempio valdese di Pinerolo (To) alle 15,30 è previsto un momento di confronto tra la redazione e i lettori con ospiti i giornalisti Giorgio Zanchini, Emmanuela Banfo e Alberto Custodero. Un monologo d’attualità a cura di Diego Passoni è previsto alle 20,30 e infine la presentazione del libro del sassofonista Emanuele Cisi alle 21,30: «A cosa pensi quando suoni? Una vita Jazz...» (Blonk editore).
Per un’ informazione vicina ai giovani​
Il progetto «Riforma si fa in quattro», creato in sinergia con l’agenzia stampa Nev – Notizie evangeliche e con Radio Beckwith evangelica, è un passo verso la creazione di un vero e proprio sistema della comunicazione protestante in Italia, per promuovere il coordinamento e la collaborazione regolare tra i diversi media legati al mondo delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi (e non solo)

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 12 Ottobre 2022

L’impegno del cristiano evangelico

Facoltà valdese di teologia. Inaugurazione anno Accademico su “Fede e politica. L’impegno del cristiano evangelico”

 

L’anno Accademico 2022/23 della Facoltà valdese di teologia sarà inaugurato sabato 8 ottobre con la Prolusione del professor Valdo Spini (Firenze) dal titolo “Fede e politica. L’impegno del cristiano evangelico”. Il Culto d’apertura si terrà domenica 9 ottobre, con la predicazione del pastore Michael Jonas. A seguire, la Settimana introduttiva della Facoltà sul tema della teologia interculturale.
La Facoltà valdese di teologia di Roma in un’immagine d’epoca – Foto tratta da facoltavaldese.org
L’appuntamento per l’inaugurazione dell’anno Accademico è per l’8 ottobre alle 17.30, presso l’Aula Magna della Facoltà valdese di teologia, in via Pietro Cossa, 40 (Roma). Sarà possibile seguire la diretta streaming della Prolusione

 

Continua a leggere su nev.it...
 

 

Data: 21 Settembre 2022

Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

 

La Chiesa valdese di Torino ha indetto un bando per un totale di circa 15.000 euro a disposizione di studenti e studentesse di scuole medie superiori, Università e Conservatorio. Chi fosse in possesso dei requisiti può fare domanda entro il 21 ottobre.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Data: 03 Agosto 2022

Dalle 4 Conferenze metodiste e valdesi

Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e valdesi

 

Durante il mese di giugno le chiese valdesi e metodiste si sono riunite democraticamente nelle consuete “Conferenze distrettuali”. Si tratta di un momento programmatico importante per queste chiese protestanti, suddivise in quattro distretti territoriali (Valli valdesi, Nord, Centro e Sud Italia). Fra gli obiettivi, l’individuazione di temi e richieste da sottoporre al Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, che si terrà a fine agosto a Torre Pellice, in provincia di Torino.
Fra i temi che attraversano tutte e quattro le Conferenze ci sono il post-covid, l’impegno diaconale, la fede e il futuro delle chiese. Un altro argomento che da un po’ di tempo emerge a livello nazionale riguarda la trasformazione degli organismi gestionali delle chiese.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Data: 20 Luglio 2022

Una pagina di “ecumenismo vissuto”

Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

 

Il pastore valdese Michel Charbonnier è stato l'unico partecipante italiano alla riunione che si è svolta a Ginevra a metà giugno. Ci racconta com'è andata e quali sono stati i punti salienti dell'incontro, in vista della XXI Assemblea del Consiglio ecumenico mondiale, in programma a fine agosto in Germania

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Data: 06 Luglio 2022

Torna il festival culturale di Torre Pellice

Torna il festival culturale di Torre Pellice

 

Quindicesima edizione per “Una torre di libri”, il festival culturale di Torre Pellice (To) in programma dal 16 al 24 luglio 2022. Quest’anno la manifestazione torna al suo format “classico”: otto giorni e due weekend di incontri con autori e autrici. Al centro, spiegano i promotori, “il libro e la lettura, e la volontà, ancora una volta, di favorire lo scambio fra chi scrive e chi legge, durante un festival profondamente radicato nel suo contesto locale ma che guarda lontano”.
Durante il festival ampio spazio sarà dedicato all’attualità internazionale, alla politica, alla filosofia, alla teologia e alla narrativa.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Data: 29 Giugno 2022

Valdesi 2

2h 40'

Il secondo kit formativo dedicato ai Valdesi è stato realizzato grazie alla collaborazione di Alessia Passarelli e Simone Baral dell'Ufficio dei Beni Culturali della Tavola Valdese, ricercatrice presso la Fondazione scienze religiose di Bologna impegnata nell'elaborazione dell'Atlante dei diritti delle minoranze religiose e d’interesse nei paesi europei. Il kit approfondisce temi già affrontati nel primo kit dedicato alla chiesa valdese fornendo una prospettiva più ampia in senso geografico grazie a contributi riferiti alla diffusione del Valdismo nel continente americano

Data: 05 Maggio 2022

Essere cristiana e protestante

Essere cristiana e protestante. Libertà e diritti

 

Una studentessa di sedici anni, nata in Val Pellice, quindi al centro del mondo valdese, racconta questo diverso tipo di cristianesimo descrivendo il suo percorso di fede, dal catechismo e la scuola domenicale, seguiti in giovane età, fino alla scelta consapevole di essere battezzata e far parte di questa comunità, in seguito a una lettura e all'interpretazione della Bibbia in chiave moderna. A guidare questa scelta il punto di vista della fede valdese sulla libertà, i diritti e le donne, che nella comunità sono considerate al pari degli uomini e con le stesse opportunità, dalla possibilità di diventare pastore alla partecipazione al sinodo, a cui prendono parte i valdesi delle comunità di tutto il mondo, per dibattere temi di attualità e prendere decisioni in modo libero e democratico.

 

Ascolta il podcast di confronti.net su spreaker.com...
 

Data: 13 Aprile 2022

“Demascolinizzare” Dio?

“Demascolinizzare” Dio?

In un recente articolo pubblicato sul sito di Réformés, si legge di un dibattito che sta infiammando la Chiesa protestante di Ginevra (Epg).
Non parlare più di Dio unicamente al maschile, ma “femminizzarlo” o caratterizzarlo attraverso il pronome “iel”: questa è la riflessione lanciata  lo scorso gennaio dai pastori e diaconi della chiesa ginevrina attraverso l’organo che li riunisce, chiamato “Compagnia” (Compagnie) e istituito ai tempi di Calvino. Lo scrive Lucas Vuilleumier di Protestinfo, agenzia stampa che ha rilasciato la notizia, poi ripresa da numerosi media della Svizzera francofona, suscitando diverse reazioni. Da un lato editoriali e lettere di lettori, dall’altro lettere dei membri di chiesa indirizzate alla stessa Epg.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Leggi anche «Uscire dal patriarcato, anche nelle nostre chiese», su riforma.it...
Intervista a Carola Tron, moderatora uscente della Chiesa valdese del Rio de la Plata, prima donna a ricoprire tale ruolo
 

 

Data: 06 Aprile 2022