Chiesa valdese

Contenuti correlati a "Chiesa valdese"

Salute e cura della persona e dell’ambiente

Le responsabilità nella salute e cura della persona e dell’ambiente fra istituzioni religiose, laiche e scienza: un convegno

 

Mercoledì 30 marzo 2022 e Mercoledì 6 aprile 2022, nella Sala Municipale, Palazzo Reale (e in diretta streaming su http://prendercicura.it/) si terrà il convegno Salute e cura della persona e dell’ambiente per un’ecologia integrale. Responsabilità collettiva ed individuale fra istituzioni laiche, religiose e mondo scientifico, organizzato dal comitato Insieme per prenderci cura.

 

Continua a leggere e scopri come partecipare su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 29 Marzo 2022

La solidarietà e l’impegno

 

Un viaggio alla scoperta della storia plurale della Diaconia Valdese in ambito fiorentino raccontata da Gianluca Barbanotti

 

Data: 18 Febbraio 2022

Inizia la Settimana della libertà

Inizia la Settimana della libertà. Diritti civili in primo piano

 

Attorno al 17 febbraio i protestanti italiani celebrano la “Settimana della libertà”, promossa dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Il 17 febbraio, infatti, ricorre l’anniversario della concessione dei diritti civili ai valdesi, avvenuta nel 1848. È una data simbolica che rappresenta il primo passo della libertà religiosa in Italia. Poche settimane dopo, il 29 marzo 1848, anche agli ebrei vennero concessi tali diritti.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Leggi anche l'intervista a Daniele Garrone, Presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia su nev.it...

 

 

Data: 16 Febbraio 2022

Le origini del XVII febbraio

Le origini del XVII febbraio

 

Con Giorgio Tourn, pastore valdese in emeritazione e storico, ripercorriamo le origini e l’attualità del 17 febbraio, la festa “civile” della Chiesa valdese. L'articolo è ospitato dalle pagine del numero di febbraio de "L'Eco delle valli valdesi", in distribuzione gratuita in tutto il pinerolese.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Per approfondire puoi seguire il kit formativo Valdesi curato da Alessia Passarelli...
 

Data: 16 Febbraio 2022

I centri ecumenici

 

Tutti muratori: sorge "Agape" villaggio internazionale. Tratto da La settimana Incom 00206 del 03/11/1948

 

Data: 13 Febbraio 2022

Il progetto Essere Chiesa Insieme

 

AA.VV., Il progetto Essere Chiesa Insieme in  Paolo Naso, Alessia Passarelli, Tamara Pispisa (a cura di), Fratelli e Sorelle di Jerry Masslo “Essere Chiesa Insieme: un modello o una direzione?”, Torino: Claudiana Editrice, 2014, 55-77.

 

Anno pubblicazione: 
2014
Numero di pagine: 
23
Autore: 
AA.VV.
Data: 13 Febbraio 2022

Donne Protestanti italiane

 

Erika Tomassone, Il lungo percorso verso il pastorato aperto alle donne, in  Letizia Tomassone (a cura di), Donne di Parola. Pastore, diacone e predicatrici nel protestantesimo italiano, Firenze: Edizioni Nerbini , 2020, 35-46.

 

Anno pubblicazione: 
2020
Numero di pagine: 
12
Autore: 
Erika Tomassone
Data: 13 Febbraio 2022

Comunicare e condividere

Comunicare e condividere – Intervista ad Alberto Corsani, direttore di ‘’Riforma’’

 

Da 174 anni i valdesi celebrano il 17 febbraio in ricordo del riconoscimento dei loro diritti civili da parte del Re di Sardegna, Carlo Alberto. È una festa sentita con particolare solennità nelle Valli valdesi del Piemonte, dove il 17 febbraio ha assunto il carattere di festa civile e religiosa: da un lato i cortei con le fanfare e i falò notturni, in memoria di come, di valle in valle, si diffuse la notizia delle concesse libertà, dall’altro i culti celebrati nei diversi templi.
Shalom ha incontrato Alberto Corsani direttore di “Riforma”, l’organo di informazione delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia e gli ha posto alcune domande.

 

Leggi l'intervista ad Alberto Corsani su shalom.it...
 

Per approfondire segui il kit formativo di Pars Valdesi, a cura di Alessia Passarelli. Vai al kit...

Data: 09 Febbraio 2022

Novità al Centro culturale valdese

Novità al Centro culturale valdese di Torre Pellice

 

Due mostre e una newsletter per rimanere sempre informati
«Il museo storico al momento è chiuso ma per il resto (biblioteca, ufficio “il barba”, uffici e segreteria) siamo pienamente operativi»: queste le parole di Davide Rosso, direttore della Fondazione Centro culturale di Torre Pellice che si prepara alla riapertura del museo storico prevista nella prima settimana di febbraio.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 18 Gennaio 2022