Chiesa valdese

Contenuti correlati a "Chiesa valdese"

25 aprile e valli valdesi

25 aprile e valli  valdesi: le persone e la memoria

 

Il rapporto con i testimoni e la necessità di cercare altre strade per ricordare quei fatti
Mi è capitato, giusto qualche giorno fa, di parlare con un giovane studioso interessato alla Resistenza e soprattutto alla Resistenza nelle valli valdesi. L’età del ragazzo non è una precisazione futile; la prospettiva da cui vorrei approcciare il tema della Resistenza oggi è infatti strettamente legata al tema della memoria e della testimonianza. Stavo parlando con un ragazzo di poco più giovane di me, ma abbastanza più giovane di me perché gli risulti molto più difficile fare studi sulla Resistenza di quanto non sia stato per me solo una decina di anni fa, per non parlare delle generazioni che mi hanno preceduta.
Ho sempre pensato di essere stata molto fortunata perché ho avuto la possibilità di studiare la Resistenza alle valli valdesi, e nello specifico le donne della Resistenza alle valli valdesi, facendo ancora affidamento su alcune testimonianze orali che ho potuto raccogliere. Contatti ricevuti per conoscenza, contatti “di famiglia” come spesso accade alle Valli, dove non si è solamente Debora Michelin Salomon ma si è anche, e per le generazioni passate si è soprattutto, figli di… nipoti di…, originari di quel paese e non di quell’altro. Insomma, una rete ancora tutto sommato fitta, fatta di persone disponibili all’incontro e al racconto, lucide, emozionate ed emozionanti.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

 

Data: 23 Aprile 2025

Giornate del Patrimonio culturale

Ad aprile tornano le Giornate del Patrimonio culturale metodista e valdese

 

Giungono alla terza edizione le giornate dedicate al patrimonio culturale metodista e valdese: il 5 e il 6 aprile tornerà infatti l’appuntamento in cui chiese, musei, istituti e centri culturali daranno vita, su tutto il territorio nazionale, ad attività e iniziative per mostrare la ricchezza e la varietà del patrimonio protestante.
L’idea di creare un momento dell’anno in cui mettere al centro la cultura protestante nasce da un lavoro, già messo in atto da qualche tempo da parte dall’Ufficio Archivio storico e Beni culturali della Tavola valdese, di sensibilizzazione ed educazione al patrimonio e alla memoria.

 

Scopri di più su nev.it...
 

 

Data: 26 Marzo 2025

La passione per la Bibbia dal Medioevo a oggi

La passione per la Bibbia dal Medioevo a oggi
 
L’opuscolo della Società di Studi valdesi, ormai diventato libretto, per il XVII Febbraio
Nonostante sia da poco terminato il 2025, anno dell’850° del movimento valdese (o forse anche per questo), il libretto che la Società di Studi valdesi pubblica con l’editrice Claudiana in occasione del XVIII Febbraio ritorna sui primi tempi del movimento sorto a Lione nel sec. XII. Nelle pagine di Giuseppe Platone comprese sotto il titolo Leggere le Scritture nel valdismo medievale e altro ancora (pp. 92, euro 9,00), impreziosito dalle illustrazioni di Max Cambellotti, si volge infatti lo sguardo all’epoca in cui si manifestarono questi primi fermenti di testimonianza, che poi hanno assunto contorni più definiti.
Da molto tempo, ormai, e molto giustamente, si rileva la grande effervescenza creativa di una lunga stagione a lungo considerata “cupa” e oppressiva. In realtà, sotto la cappa di strutture di potere – ecclesiastico e civile, ma il confine è spesso più che labile – che non potevano essere, allora, molto diverse, si propagavano fermenti di vario orientamento intorno alle Scritture bibliche. Il testo dà conto dunque, in apertura, delle diffuse pratiche devozionali, dei luoghi, dell’uso delle immagini, delle letture dei testi che andavano contro il dettato di un’attività che si voleva riservata ai chierici. Francia meridionale e Nord Italia erano al centro di questi movimenti, che però ebbero presto risonanza fino alla Boemia. La storia valdese è dunque da intendersi come parte di un mondo assai più vasto, che racchiudeva tutti e tutte coloro che si sentivano toccati dal messaggio biblico: «Non crediamo nella Bibbia – si dice nel testo –, crediamo che Dio possa, in quell’opera tutta umana, parlarci».

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

 

 

Data: 12 Febbraio 2025

Valdo 850

Valdo 850: un album di figurine per ripercorrere le tappe di una lunga storia

 

Un mezzo che unisce generazioni per approfondire e conoscere vari aspetti dell’epopea valdese
Abbiamo in più occasioni raccontato gli eventi che lungo tutto il 2024 sono stati e saranno dedicati agli 850 anni del movimento valdese. Arriva ora uno strumento fisico per marcare l’importante ricorrenza. Un album di figurine sulla storia e le curiosità del “popolo-chiesa”. A idearlo Rbe, la radio comunitaria che a sua volta festeggia i 40 anni di attività.
«Come parte di queste due ricorrenze volevamo lasciare qualcosa di tangibile, da collezionare e tenersi in casa – ci racconta il direttore di Radio Beckwith Matteo Scali -. Abbiamo scelto un mezzo universale perché anche i giovani di oggi come quelli di ieri giocano con le figurine e le collezionano, vero ponte fra generazioni».
Rbe, per la caratteristica stessa del mezzo utilizzato, si rivolge ad un pubblico che non necessariamente conosce la Chiesa valdese: «Da ciò deriva il tentativo di utilizzare modalità sempre differenti per raggiungere e magari interessare chi ci ascolta – prosegue Scali -. L’album di figurine va in questa direzione». Senza dimenticare le proprie peculiarità: «Vari codici Qr rimanderanno a podcast che negli anni noi e l’Ufficio Beni Culturali abbiamo realizzato per raccontare la storia o i luoghi valdesi».
Proprio grazie all’Ufficio Beni Culturali e alle sue competenze l’idea è diventata oggi realtà e sarà acquistabile a partire dal 15 agosto presso la sede della radio a Luserna San Giovanni e al banchetto che la radio allestirà in quella data a Villar Pellice in occasione della Festa delle chiese valdesi del Primo Distretto e a Torre Pellice dal 25 al 30 agosto durante il Sinodo della Chiesa valdese, unione delle chiese metodite e valdesi. Successivamente sarà disponibile anche al bookshop del Centro culturale valdese e alla libreria Claudiana di Torre Pellice.

 

Continua a leggere su riforma.it...

 

Per approfondire segui i kit di Pars Valdesi e Valdesi 2, a cura di Alessia Passarelli e Simone Baral.
Vai al kit Valdesi…
Vai al kit Valdesi 2…
 

 

Data: 14 Agosto 2024

Sinodo valdese 2024

Sinodo valdese 2024, cuore festeggiamenti per gli 850 anni del movimento di Valdo di Lione

 

Il Sinodo valdese si terrà dal 25 al 30 agosto a Torre Pellice, in provincia di Torino, presso la storica Casa Valdese. Quest’anno, il Sinodo rappresenta il cuore dei festeggiamenti per gli 850 anni del movimento di Valdo di Lione.
Il Sinodo vedrà la partecipazione di 180 deputati e deputate provenienti da tutta Italia, oltre a numerosi ospiti internazionali e rappresentanze ecumeniche, che si avvicenderanno nelle Valli valdesi. Massimo organo decisionale e democratico/assembleare delle chiese protestanti italiane, questo Sinodo affronterà temi centrali per la vita delle chiese quali la testimonianza della fede, l’impegno sociale e umanitario, il futuro dell’ecumenismo e del dialogo interculturale e interreligioso, la gestione dei conflitti in prospettiva cristiana, per la pace e la giustizia economica ed ecologica, l’autonomia differenziata. Il culto di apertura, domenica 25 agosto alle ore 15,30, nel tempio di Torre Pellice, vedrà anche la consacrazione di due nuovi pastori.
Il programma del Sinodo 2024 include anche la consueta serata pubblica oltre a numerose altre iniziative collaterali organizzate nei giorni sinodali.

 

Scopri di più su riforma.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Sinodo/Concilio e sinodalità, a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit…

 

 

 

Data: 07 Agosto 2024

Al via Una torre di libri

Al via Una torre di libri 2024

 

Tre weekend per il grande festival di Torre Pellice che alla sua diciassettesima edizione si riconferma un punto di riferimento per la cultura e il libro. Quest’anno, dal 28 giugno al 14 luglio, abbiamo voluto dare spazio alle nostre passioni: prima di tutto la narrativa, italiana e non solo, quindi il piacere della storia e delle storie, con il noir come grande amore, ma anche le relazioni pericolosamente generative fra musica e letteratura. Tutti gli eventi del festival sono gratuiti e si terranno anche in caso di pioggia.

 

Scopri il programma su nev.it...
 

 

Data: 19 Giugno 2024

Patrimonio culturale metodista e valdese

Tornano le Giornate del Patrimonio culturale metodista e valdese

 

«Sensibilizzare ed educare al patrimonio e alla memoria»: tornano per la seconda edizione le Giornate del Patrimonio culturale metodista e valdese (13-14 aprile 2024), dopo il successo dello scorso anno, che aveva visto il coinvolgimento di oltre quaranta tra chiese, istituti e centri culturali, su tutto il territorio nazionale.
Quest’anno le attività si inseriranno negli 850 anni del movimento valdese, saranno un’occasione anche per mostrare al pubblico la diversificazione e la pluralità di vicende, luoghi, personaggi che caratterizzano la storia valdese e metodista in Italia. Le proposte spazieranno dalle mostre, ai concerti, ai seminari e convegni, alle visite guidate, alle attività per i più piccoli.

 

Continua a leggere su riforma.it...

Data: 20 Marzo 2024

La notte dei fuochi

La notte dei fuochi

 

Il programma delle iniziative alla Fondazione valdese di Torre Pellice (TO), in ricordo del riconoscimento dei diritti civili da parte del Re di Sardegna, Carlo Alberto ai valdesi, nel 1848.
Dal 16 al 18 febbraio in Valle Pellice tante iniziative, come ogni anno, per le celebrazioni della notte dei fuochi.

 

Scopri il programma su nev.it...
 

Per approfondire segui i kit a cura di Alessia Passarelli su pars-edu.it
Vai a Valdesi...
Vai a Valdesi 2...
 

Data: 14 Febbraio 2024

Gli 850 anni del movimento valdese

Gli 850 anni del movimento valdese

 

Al via un anno di eventi e celebrazioni. Un sito dedicato raccoglie tutti gli appuntamenti previsti. Intervista ai pastori Tomassone e Bernardini
Una delle ragioni dell’attenzione da parte dell’opinione pubblica italiana nei confronti della Chiesa valdese (basti pensare alle scelte dei contribuenti per l’8permille, ndr) è la costanza nel ricordarsi gli ideali delle origini, punto di riferimento per oggi e per il futuro. Origini di un tempo lontano, quello del XII secolo, evocate a partire dal nome che la contraddistingue, “valdese” appunto, che richiede d’esser spesso spiegato e raccontato», dice a Riforma il pastore Eugenio Bernardini che coordina la Commissione incaricata di occuparsi di coordinare e promuovere gli eventi che caratterizzeranno il 2024, scelto per commemorare gli  850 anni del movimento valdese.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Per approfondire, segui i kit di Pars Valdesi e Valdesi 2, a cura di Alessia Passarelli.

Vai a Valdesi...
Vai a Valdesi 2...
 

Data: 17 Gennaio 2024