Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Ricordare la fine dei campi di sterminio

Inaugurati un murales e una mostra per ricordare la fine dei campi di sterminio

 

In occasione dell’ottantesimo anniversario dell’apertura dei cancelli di Auschwitz e più in generale dei campi di sterminio, due iniziative della Fondazione Museo della Shoah hanno animato il quartiere ebraico di Roma nelle ultime ore: l’apertura della mostra ”La fine dei lager nazisti” e l’inaugurazione del murales ”Anti-Semitism, History Repeating”.
La mostra, curata dallo storico Marcello Pezzetti, rappresenta un viaggio storico ed emotivo dedicato a uno dei momenti più significativi del XX secolo: la liberazione dei campi di concentramento e sterminio nazisti avvenuta tra il 1944 e il 1945. Attraverso un percorso immersivo, il pubblico viene guidato a comprendere le condizioni inumane dei lager e l’impatto emotivo e storico che la loro liberazione ha avuto sul mondo intero. Tra immagini storiche, molte delle quali rare e poco conosciute, scattate durante le operazioni di liberazione, proiezioni di materiali audiovisivi, filmati d’epoca, mappe geografiche, documenti e statistiche, la mostra esplora i giorni finali del regime nazista e l’impatto della liberazione dei lager, che rivelò al mondo intero l’orrore del genocidio.
Il murales è stato realizzato da aleXsandro Palombo

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars a cura di Elena Pirazzoli, Shoah in Italia. Vai al kit…

 

 

Data: 29 Gennaio 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio

 

Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato in presa diretta il 16 ottobre 1943 a Roma; a Eva Fischer che ha reinterpretato nel suo olio su tela la prigionia nei campi di sterminio fino al quadro di Rudolf Levy “Fiamma”, proveniente dalle Gallerie degli Uffizi. La prenotazione è obbligatoria

 

Scopri di più su meis.museum...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit...

 

 

Data: 22 Gennaio 2025

Creazioni - dal Principio all’Infinito

Creazioni - dal Principio all’Infinito
13 Gennaio 2025 - 17 Febbraio 2025
Dialoghi a più voci: la prospettiva delle fedi | Ciclo di incontri on line | Ebraismo – Cristianesimo – Islam – Induismo

 

Un percorso nelle fedi, dal preludio della vita fino all’esplorazione del suo fine e mistero profondo, per scoprire assonanze, echi lontani e differenze che dischiudono la ricchezza delle Scritture e delle tradizioni sapienziali.
Un’immersione in come l’universo emerge ed esiste, nella visione e nelle esperienze mistiche di profeti e saggi antichi, nella parola Divina trasmessa attraverso le Scritture, dove si offrono prospettive che non si oppongono alla conoscenza scientifica, ma la arricchiscono.

 

Scopri il programma su induismo.it...
 

 

Data: 15 Gennaio 2025

Scopri il portale “Il passaggio del testimone”

Scopri il portale “Il passaggio del testimone”

 

È online il portale “Il passaggio del testimone: dalle microstorie alla Storia” nato con l’obiettivo di fornire alle scuole, e più in generale alla società, un format completo di cui avvalersi per trattare il difficile tema della memoria dei tragici eventi della Seconda guerra mondiale, partendo  dalle leggi razziali, dalla Shoah, dall’occupazione, passando per le lotte partigiane, fino alla liberazione. Il progetto è promosso dalla Comunità Ebraica di Torino e realizzato grazie al sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione, in collaborazione con “Il Pitigliani Centro Ebraico Italiano”, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Istoreto), e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.

 

Scopri di più su passaggio-del-testimone.zeraim.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah, a cura di Adele Valeria Messina. Vai al kit...
 

 

 

Data: 01 Gennaio 2025

Il miracolo di Chanukkà

Il miracolo di Chanukkà ricordato con la festa a Piazza Barberini

 

La 37° edizione dell’accensione della chanukkià a Piazza Barberini, organizzata dall’associazione Chabad Lubavitch, rappresenta un appuntamento consolidato per la città di Roma. Le cinque candele accese al calar del sole di domenica 29 dicembre hanno illuminato quest’area del centro di Roma, gremita di persone giunte per l’occasione. Il clima festivo e gioioso che l’accensione della chanukkià porta con sé nelle case degli ebrei di tutto il mondo si è potuto nuovamente respirare nel centro di Roma. La ceremonia, precorsa con la musica dal vivo, inaugurata da Rav Shalom Hazan ha visto la partecipazione del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun, dell’ambasciatore degli Stati Uniti Jack Markell, dell’incaricato d’affari per l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia Gonzalo Mazzeo e di Rav Yitzhak Hazan, ideatore dell’iniziativa nel 1987.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Leggi anche Channuka su ucei.it...
 

 

 

 

 

 

Data: 01 Gennaio 2025

23 dicembre, "Hanukkah special"

23 dicembre, evento online "Hanukkah special"

 

In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS propone una serie di incontri online su Zoom dal titolo “Ultime dal ‘900″ dedicati al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzati con la collaborazione della redazione di Pagine Ebraiche, il giornale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Il secondo appuntamento è previsto lunedì 23 dicembre alle 18.30 e sarà dedicato  a “Italia-Usa a/r: Come l’ebraismo è sbarcato al cinema e nelle serie tv”.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

 

Data: 18 Dicembre 2024

Laboratori didattici: offerta formativa 2024-2025

Laboratori didattici: offerta formativa 2024-2025

 

L’offerta formativa della Fondazione CDEC utilizza un approccio pratico e interattivo per esplorare diversi aspetti della storia e della cultura ebraica, nonché delle metodologie di studio e ricostruzione degli eventi storici. I laboratori proposti sono progettati per coinvolgere studenti e studentesse di varie fasce d’età, offrendo un’esperienza formativa che si avvale del patrimonio della Biblioteca e dell’Archivio storico della Fondazione CDEC per consentire ai partecipanti di entrare in contatto diretto con materiali originali quali testimonianze e carte d’archivio.

 

Scopri i laboratori didattici in programma su cdec.it...
 

 

 

Data: 04 Dicembre 2024

REMEMBR-HOUSE/Casa di Memoria

REMEMBR-HOUSE/Casa di Memoria: dal 27 novembre la mostra itinerante arriva a Ferrara

 

Dopo aver viaggiato a Torino e a Madrid, dal 27 novembre all’8 dicembre la mostra itinerante REMEMBR-HOUSE/Casa di Memoria arriva a Ferrara ospitata presso Palazzo Turchi di Bagno (Corso Ercole I d’Este, 32).
La mostra è il frutto di un concorso internazionale che chiedeva agli studenti europei dai 13 ai 19 anni di progettare una loro “Casa di Memoria” a partire da quanto appreso grazie a REMEMBR-HOUSE.
Le cinque proposte vincitrici sono state il fulcro dell’allestimento: una casa in cartone tridimensionale ed ecologica; uno strumento pensato insieme ai ragazzi per coinvolgere e stimolare i loro coetanei rendendoli protagonisti.

 

Scopri di più su mesi.museum...
 

Data: 27 Novembre 2024

LA STAMPA EBRAICA ITALIANA

26-27|11 Convegno: LA STAMPA EBRAICA ITALIANA. Esperienze. Indirizzi. Contesti.
Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi” | Lungotevere Raffaello Sanzio 5 – Roma

 

Il convegno seguirà un filo conduttore che porta dall’emancipazione con l’integrazione degli ebrei nell’Italia dalla seconda metà dell’Ottocento fino alla seconda metà del Novecento e metterà in rilievo come il passare della storia, con i suoi molteplici aspetti sociali e culturali, siano stati testimoniati nei periodici ebraici.
Uno spazio d’onore verrà riservato alla Rassegna Mensile di Israel, per il centenario che si terrà nel 2025.

 

Scopri come partecipare su cdec.it...
 

Data: 20 Novembre 2024

Ebrei erranti tra pellegrinaggio e utopia

Ebrei erranti tra pellegrinaggio e utopia

 

Racconti di ebrei in viaggio dall’antichità al rinascimento. Prof. Piero Capelli, Università Ca’ Foscari Venezia. Tutti i martedì dal 19 novembre al 10 dicembre 2024.
Fin dalla duplice distruzione dell’antica Gerusalemme, per mano prima di Nabucodonosor nel 586 a.e.v. e poi di Tito nel 70 e.v., gli ebrei sono stati per la maggior parte esuli ed erranti.
E una condanna inflitta dalla storia si può talora sopportare meglio se la si trasforma in una vocazione.

 

Scopri di più su museoebraicobo.it...
 

 

Data: 20 Novembre 2024