Cristianesimo

Contenuti correlati a "Cristianesimo"

Qui la Chiesa scomparirà

 

Giuseppe Dossetti, Qui la Chiesa scomparirà, in "Il Regno", vol. 18, 1990, p. 537.

Torna a  La fine delle culture e la storia...

 

Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...

 

 

 

Anno pubblicazione: 
1990
Numero di pagine: 
1
Autore: 
Giuseppe Dossetti
Data: 30 Giugno 2025

La fine delle culture e la storia

 

Giuseppe Dossetti, Vangelo, Salmi e Storia. La conversazione di don Giuseppe Dossetti ai giovani preti foggiani il 21 giugno [1996] a Montesole, in «Voce di popolo», 27 (1996), p. 6.

 

Anno pubblicazione: 
1996
Numero di pagine: 
3
Autore: 
Giuseppe Dossetti
Data: 30 Giugno 2025

Gli ultimi giorni di San Paolo

Gli ultimi giorni di San Paolo

 

Da Pietro a Paolo. Nel secondo episodio di Roma Felix, Stefania Falasca e Giuseppe Matarazzo ci conducono sulle tracce dell’altro principe di Roma, l'apostolo Paolo, sin dal suo arrivo, in catene, nella primavera dell’anno 61.
Fino a quel momento la missione di Paolo era stata un vero ciclone per tutto il Mediterraneo. Dopo tre lunghi viaggi verso la Grecia e l’Asia Minore, peripezie e fughe rocambolesche, giungeva ora prigioniero nella Capitale per essere processato davanti al tribunale di Cesare, al quale egli stesso, come cittadino romano, si era appellato, dopo che alcuni giudei a Gerusalemme lo avevano accusato di oltraggiare la legge di Mosè. Dalla via Appia, in compagnia del discepolo Luca, e sotto custodia del centurione Giulio, Paolo entra nella Città eterna.

 

Ascolta il podcast su avvenire.it...
 

 

 

Data: 11 Giugno 2025

Master biennale

Master biennale sulla Catalogazione del manoscritto liturgico medievale

 

Promosso dall'Ufficio BCE della CEI, dall'Università Cattolica di Milano, dall'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e dall'Università degli Studi di Siena il master Catalogazione del manoscritto liturgico medievale: descrizione, digitalizzazione e valorizzazione verrà illustrato il prossimo 10 giugno all'interno dell'evento di presentazione dei Master, Dottorati, Scuole di Specializzazione e corsi di Formazione continua del Campus di Milano, uno spazio dedicato per approfondire obiettivi, contenuti e opportunità.

 

Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...
 

 

 

Data: 04 Giugno 2025

Buddhisti, Cristiani, Indù, Giainisti e Sikh

Buddhisti, Cristiani, Indù, Giainisti e Sikh: In dialogo e collaborazione per rinnovare e riaccendere la speranza nei nostri tempi
MERCOLEDÌ 4 GIUGNO 2025 | Ore 9.00 – Aula Magna | Pontificia Università Gregoriana

 

Il Dicastero per il Dialogo Interreligioso, in collaborazione con il Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana, l’Unione Induista Italiana, l’Unione Buddhista Italiana, l’Istituto di Jainologia e la Sikhi Sewa Society, organizza questo convegno di una giornata per Buddhisti, Cristiani, Induisti, Giainisti e Sikh in Italia, presso la Pontificia Università Gregoriana mercoledì 4 giugno 2025. La conferenza mira a promuovere il dialogo e la collaborazione tra i credenti di queste religioni in Italia, avviati nel 2018, nello spirito di “Nostra Aetate”, il documento del Concilio Vaticano II che ha indicato il dialogo della Chiesa cattolica con i seguaci di altre religioni come una delle vie sicure per promuovere l’amore, l’unità e la comunione tra i popoli. Quest’anno ricorre anche il 60° anniversario di questo importantissimo documento della Chiesa che sostiene il valore e l’importanza del dialogo interreligioso per la pace e l’armonia. Il tema della Conferenza è: “Buddisti, cristiani, induisti, giainisti e sikh: in dialogo e collaborazione per rinnovare e riaccendere la speranza nel nostro tempo”.

 

Scopri come partecipare su unigre.it...
 

 

 

Data: 28 Maggio 2025

Borse di mobilità TNA e NOA del progetto ITSERR

Borse di mobilità TNA e NOA del progetto ITSERR

 

Terza call for application per le borse di mobilità TNA e NOA di ITSERR
Sono aperte le candidature per il programma di Transnational Access Fellowships (TNA) e National Open Access (NOA) di ITSERR – Italian Strengthening of the ESFRI Research Infrastructure RESILIENCE, finanziato dal PNRR.
Promosso da un consorzio composto da cinque enti di istruzione universitaria, il progetto ITSERR adotta un approccio fortemente interdisciplinare, volto a integrare saperi umanistici – quali teologia, storia, filologia, archeologia e studi religiosi (cristiani, ebraici e islamici) – con avanzate competenze informatiche e digitali.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

 

 

Data: 21 Maggio 2025

Eredità cristiana e arte contemporanea

La resistenza del segno efficace. Eredità cristiana e arte contemporanea
Giuliano Zanchi |Professore di Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano | venerdì 16 Maggio 2025 - ore 17.30

 

La questione non è solo quella di un aggiornamento del cattolicesimo esercitato a prescindere come un’astratta virtù di allineamento culturale. In profondità, essa agita intrecci teorici che vanno oltre il semplice dilemma circa i caratteri più o meno tradizionali delle forme artistiche. Il tema riguarda, se ci si può permettere di richiamarlo in una sintesi puramente evocativa, il rapporto sempre fluido fra pretesa performativa del rito e forza simbolica dell’immagine. Un tale rapporto eccede infinitamente il mero codice didattico dell’immagine sacra come illustrazione del dogma e complica alquanto l’immaginazione di un carattere immutabile della figurazione religiosa. Rimanda piuttosto alle molte forme storiche in cui si è dato l’incontro tra azione del rito e forza dell’immagine lungo il flusso della storia cristiana e le variabili funzioni che essa ha finito per assegnare al potere delle immagini (intese in senso molto ampio). E sconta il principio per cui un tale rapporto viene sempre istituito dalle forme complessive della cultura e mai determinate per decreto unilaterale di una parte sociale.

 

Scopri di più su fondazionesancarlo.it...
 

Data: 14 Maggio 2025

Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo

4h

Il kit formativo Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale. Il kit, seconda parte di un approfondimento diviso in due sezioni,

Data: 03 Aprile 2025