Dialogo interreligioso

Contenuti correlati a "Dialogo interreligioso"

Un Ramadan di solidarietà e protezione

Un Ramadan di solidarietà e protezione

A pochi giorni dall’inizio del mese sacro arrivano messaggi internazionali di vicinanza e consigli per i musulmani anche da autorità del mondo ebraico, cristiano e dall’OMS
Musulmani, ebrei e cristiani della “Alliance of Virtue”, piattaforma promossa dal mondo islamico con ebrei e cristiani che raccoglie oltre 400 leader religiosi delle diverse fedi abramitiche da tutto il mondo, lanciano una “Dichiarazione di Solidarietà dalla Nuova Alleanza di Virtù” interreligiosa, di vicinanza e sostegno fra i credenti e tutti gli esseri umani in questi momenti di grave crisi dovuti alla pandemia del COVID-19

Leggi la notizia su coreis.it...

Ricordiamo che il Ramadan quest'anno è iniziato il 24 aprile e terminerà il 23 maggio
Scopri cos'è il Ramadan su Pars

Data: 28 Aprile 2020

Donne di fede. Diversità spirituali in prospettiva femminile

Donne di fede. Diversità spirituali in prospettiva femminile
martedì 25 febbraio, ore 9, Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro 72 Piazza Capranica Roma

Nell'ambito del "Progetto conoscenza" dedicato allo studio delle minoranze religiose in Italia e delle diverse modalità in cui queste ultime si pongono all’interno del contesto sociale italiano, grazie all’iniziativa della Sen. Valeria Fedeli, il Centro Studi LIREC organizza questo Convegno.
L’obiettivo è quello di  promuovere il dialogo e lo scambio di esperienze attraverso le testimonianze di alcune rappresentanti di diverse fedi, tutte impegnate a salvaguardare  i principi fondamentali della dignità dell’uomo e della donna, sottolineando l’originalità  e il ruolo vitale che le donne di fede rivestono non solo all’interno delle rispettive comunità religiose, ma anche nell’odierna  società multiculturale e multireligiosa

 

Scopri il programma del convegno su lirec.net...

Data: 17 Febbraio 2020

Giornata dell’infanzia: le grandi religioni nel mondo e i diritti dei bambini

C’è “un ruolo mai documentato, sebbene significativo, che le comunità di fede hanno svolto nella preparazione, adozione, ratifica e attuazione della Convenzione universale per i diritti dell’infanzia negli ultimi tre decenni e che continua ancora oggi”. E questo ruolo ora racconta “Fede e diritti dei bambini: studio multi-religioso sulla convenzione dei diritti dei bambini” (Faith and Children’s Rights: A Multi-religious Study on the Convention Rights of the Child), una ricerca condotta esplorando il contributo delle sette grandi religioni del mondo (Bahá’í, buddismo, cristianesimo, induismo, islam, ebraismo e sikh) alla tutela dei piccoli. Curato dalla Arigatou International con il contributo di una serie di realtà, tra cui l’Unicef, il Consiglio mondiale delle Chiese, Religions for peace, il testo è stato presentato ieri – alla vigilia della Giornata dell’infanzia che cade il 20 novembre nel 30° della Convenzione Onu per i diritti dei bambini – in un seminario presso la sede delle Nazioni Unite a Ginevra; gli elementi raccolti nelle sue 252 pagine sono frutto di incontri interreligiosi in diversi angoli del mondo e di contributi di esperti, uomini di fede, attivisti e bambini.

Continua a leggere la notizia su agensir.it...

Data: 22 Novembre 2019

Guru Nanak Prakash Diwas 2019

Conferenza su ‘La fratellanza umana per l’armonia e la pace’, frutto dell’iniziativa e dell’impegno della Sikhi Sewa Society (SSS) in Italia, in collaborazione con il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (PCDI) e l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso.

Leggi la notizia su ecumenismo.chiesacattolica.it ...

Data: 25 Ottobre 2019

TORINO SPIRITUALITÀ 2019

Quattro giorni di incontri, dialoghi, lezioni e letture per crescere insieme, attraverso il confronto tra coscienze, l’incrocio di fedi, culture e religioni provenienti da ogni parte del mondo. Quattro giorni di dialoghi, lezioni e letture per indagare se stessi e cercare il significato del nostro tempo.

 

Scopri di più sul sito dell'evento...

Data: 20 Settembre 2019