Dialogo interreligioso

Contenuti correlati a "Dialogo interreligioso"

Via XX Settembre, crocicchio di storia

Via XX Settembre, crocicchio di storia 

 

A Roma sorge una chiesa metodista o più correttamente un tempio tra via XX Settembre e via Firenze, un luogo ricco di memoria, di storia, di aneddoti e curiosità relativi alla sua costruzione, presenti nel nome stesso della via costruita per volere di Pio IV e terminata nel 1565 come “Strada Pia”. Strada che nel 1870 si ritenne opportuno intitolare alla data fatidica del 20 settembre, per ricordare il passaggio, la breccia, che i soldati italiani del Regno d’Italia aprirono per entrare a Roma nel 1870.
La chiesa metodista di via XX Settembre compie quest’anno i suoi primi 130 anni, e lo fa a pochi mesi da un’altra celebrazione importante: i 50 anni dalla firma del “Patto di integrazione” tra metodisti e valdesi. Una via, XX Settembre, che si pone come crocevia tra varie epoche e come segno tangibile di una “nuova” (per i tempi di allora e quelli di oggi) libertà di culto.
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto rendere omaggio all’iniziativa e prendere così parte alla celebrazione ufficiale dei 130 anni visitando la mostra allestita nel salone comunitario. Nell’occasione, sollecitato dagli interventi in sala, lo sguardo attento di Mattarella si è rivolto verso le vetrate artistiche del tempio, realizzate dall’artista valdese Paolo Paschetto, autore dello stemma della Repubblica italiana. Ascoltando i numerosi interventi predisposti dalla chiesa di via XX Settembre in collaborazione con il Centro di Documentazione metodista, il Presidente ha poi deciso di prendere la parola.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Chiesa Metodista, a cura di Sergio Aquilante. Vai al kit…

 

 

 

Data: 24 Settembre 2025

Buddhisti, Cristiani, Indù, Giainisti e Sikh

Buddhisti, Cristiani, Indù, Giainisti e Sikh: In dialogo e collaborazione per rinnovare e riaccendere la speranza nei nostri tempi
MERCOLEDÌ 4 GIUGNO 2025 | Ore 9.00 – Aula Magna | Pontificia Università Gregoriana

 

Il Dicastero per il Dialogo Interreligioso, in collaborazione con il Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana, l’Unione Induista Italiana, l’Unione Buddhista Italiana, l’Istituto di Jainologia e la Sikhi Sewa Society, organizza questo convegno di una giornata per Buddhisti, Cristiani, Induisti, Giainisti e Sikh in Italia, presso la Pontificia Università Gregoriana mercoledì 4 giugno 2025. La conferenza mira a promuovere il dialogo e la collaborazione tra i credenti di queste religioni in Italia, avviati nel 2018, nello spirito di “Nostra Aetate”, il documento del Concilio Vaticano II che ha indicato il dialogo della Chiesa cattolica con i seguaci di altre religioni come una delle vie sicure per promuovere l’amore, l’unità e la comunione tra i popoli. Quest’anno ricorre anche il 60° anniversario di questo importantissimo documento della Chiesa che sostiene il valore e l’importanza del dialogo interreligioso per la pace e l’armonia. Il tema della Conferenza è: “Buddisti, cristiani, induisti, giainisti e sikh: in dialogo e collaborazione per rinnovare e riaccendere la speranza nel nostro tempo”.

 

Scopri come partecipare su unigre.it...
 

 

 

Data: 28 Maggio 2025

La firma dell’Intesa tra stato Italiano e la Diocesi Ortodossa d’Italia

 

Il video propone il momenot in cui è stata siglata l’intesa tra la Repubblica Italiana e la DOR (Diocesi Ortodossa Romena d’Italia), a valle della quale il Governo presenterà al Parlamento il disegno di legge di approvazione. L’intesa disciplina, in particolare, i seguenti ambiti:

Data: 18 Febbraio 2025

Libertà religiosa nel mondo

Libertà religiosa nel mondo: un diritto sempre più a rischio

 

Un recente rapporto del Pew Research Center, riferito a dati del 2022, ha messo in evidenza che il rispetto per la libertà religiosa è in “caduta libera” a livello globale. Il rapporto evidenzia in particolare come le restrizioni e le violenze governative siano salite a livelli senza precedenti, con 24 Paesi che hanno registrato restrizioni “molto alte”, rispetto ai 19 del 2021.
Paesi come Iraq, Israele, Mauritania, Marocco, Turchia, Vietnam e Sahara occidentale, dove politiche interne ed eventi specifici hanno esacerbato le tensioni religiose, sono stati i più colpiti. In totale, 59 Paesi hanno mantenuto restrizioni elevate, segnalando un trend globale di aumento della repressione religiosa. Le aggressioni su base religiosa si sono manifestate in molteplici forme, dall’insulto verbale alle aggressioni fisiche, dai danni alla proprietà alle detenzioni arbitrarie, fino a spostamenti forzati e omicidi.

 

Continua a leggere su confronti.net...
 

 

Data: 05 Febbraio 2025

Creazioni - dal Principio all’Infinito

Creazioni - dal Principio all’Infinito
13 Gennaio 2025 - 17 Febbraio 2025
Dialoghi a più voci: la prospettiva delle fedi | Ciclo di incontri on line | Ebraismo – Cristianesimo – Islam – Induismo

 

Un percorso nelle fedi, dal preludio della vita fino all’esplorazione del suo fine e mistero profondo, per scoprire assonanze, echi lontani e differenze che dischiudono la ricchezza delle Scritture e delle tradizioni sapienziali.
Un’immersione in come l’universo emerge ed esiste, nella visione e nelle esperienze mistiche di profeti e saggi antichi, nella parola Divina trasmessa attraverso le Scritture, dove si offrono prospettive che non si oppongono alla conoscenza scientifica, ma la arricchiscono.

 

Scopri il programma su induismo.it...
 

 

Data: 15 Gennaio 2025

Storie di Giusti

Storie di Giusti. Il podcast che racconta le figure esemplari onorate al Giardino dei Giusti di Milano

 

A partire dal 26 gennaio torna "Storie di Giusti", il podcast che racconta le biografie di donne e uomini che in ogni epoca hanno fatto scelte coraggiose per interrompere la catena del male. I protagonisti della quarta stagione saranno: Bronislaw Czech, lo sciatore polacco che si oppose ai nazisti; Harry Seidel, il ciclista che contribuì alla fuga di oltre 100 persone dalla Germania Est; Emil e Dana Zatopek, i campioni di atletica che sostennero la "Primavera di Praga"; Antonio Maglio, il "papà delle Paralimpiadi"; Khalida Popal, calciatrice afghana salvatrice di 300 persone in fuga dai talebani.

 

Ascolta il podcast su it.gariwo.net...
 

 

 

Data: 08 Gennaio 2025

Koan e paradosso

Koan e paradosso, I Martedì della Sapienza Islamica
Centro Culturale Dar al-Hikma • Via Fiochetto 15, Torino

 

Martedì 26 novembre alle ore 18 al Centro Cultura Dar al-Hikma di Torino (via Fiocheto 15) si terrà il secondo incontro della 13a edizione dei “Martedì della Sapienza Islamica” promossa da ISA Academy Ets, in collaborazione con il Centro Culturale Dar al-Hikma e la COREIS Italiana.
Parlando di linguaggi e alle lingue sacre delle religioni, non poteva mancare un  approfondimento su una delle modalità espressive presente in molte tradizioni spirituali. L’espressione paradossale, a volte in forma di aforisma o di breve racconto, parte dalla razionalità per superarla, andando oltre.
Dai “koan” delle tradizioni estremo orientali, alle parabole evangeliche o agli insegnamenti di maestri musulmani, lo scopo non è mai puramente stilistico o letterario, ma sempre rivolto a sollecitare maieuticamente il lettore ad un’elevazione interiore.
Da sempre usata anche nella letteratura religiosa e non, oggi questa forma viene ricercata anche nei linguaggi della comunicazione di massa (incluso il marketing), proprio in virtù della sua forza, capacità sintetica e di sollecitazione intellettuale in chi legge.

 

Scopri di più su coreis.it...
 

 

Data: 20 Novembre 2024

Un microstato simile a Città del Vaticano

L’Albania vuole creare un microstato simile a Città del Vaticano

Il primo ministro dell’Albania, Edi Rama, ha detto di star lavorando alla creazione di un piccolissimo stato autonomo a Tirana, la capitale del paese, grande quanto un quarto di Città del Vaticano: si dovrebbe chiamare Stato Sovrano dell’Ordine Bektashi, un ordine islamico sciita sufi, ossia che unisce una libera interpretazione del Corano al misticismo, creando una versione della religione che è osteggiata dai paesi in cui l’Islam è applicato in modo tradizionale. Due giorni fa, in un discorso alle Nazioni Unite, Rama, che si definisce un cattolico non praticante, ha detto che l’obiettivo del nuovo Stato è quello di diventare un «centro di moderazione, tolleranza e coesistenza pacifica».
 

Continua a leggere su ilpost.it...
 

 

Data: 01 Ottobre 2024

Torino spiritualità

Torino spiritualità

 

Dal centro alle periferie, dagli spazi cittadini al territorio regionale, Torino Spiritualità fa dello spirito dei luoghi contenuto e spunto di ricerca. Dai teatri ai luoghi di culto, dalle biblioteche ai musei fino alle colline torinesi, Torino Spiritualità trasforma la città e il territorio in uno spazio aperto e diffuso di riflessione.
Quattro giorni di incontri, dialoghi, lezioni e letture per crescere insieme, attraverso il confronto tra coscienze, l’incrocio di fedi, culture e religioni provenienti da ogni parte del mondo.

 

Scopri di più su torinospiritualita.org...
 

 

 

Data: 11 Settembre 2024

A Camaldoli, giovani ebrei e cristiani a confronto

A Camaldoli, giovani ebrei e cristiani a confronto

 

Come gli altri anni, arrivare non è semplice, soprattutto per chi non ha la macchina. Ma una volta giunti nella Foresteria del Monastero di Camaldoli, in provincia di Arezzo, i ragazzi hanno potuto rivedere i loro amici che non vedevano da tempo, oltre a fare nuove conoscenze.
Complessivamente, sono stati tre giorni carichi di emozioni quelli che, da venerdì 26 a domenica 28 luglio, hanno visto arrivare 26 giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni a Camaldoli per il raduno annuale dell’AECG (Amicizia Ebraico-Cristiana Giovani). Tra i presenti vi erano persone appartenenti a diverse confessioni religiose (ebrei, cattolici, avventisti, anglicani…), italiani e stranieri (provenienti da Pakistan, Perù, Brasile).

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Dialogo ebraico-cristiano, a cura di Marco Cassuto Morselli. Vai al kit…
 

 

 

Data: 14 Agosto 2024