Dialogo interreligioso

Contenuti correlati a "Dialogo interreligioso"

A Colonia il muezzin chiamerà alla preghiera

A Colonia il muezzin potrà chiamare alla preghiera una volta alla settimana

 

Per la prima volta, dopo una lunga attesa, nella moschea centrale di Colonia, in Germania, ha suonato il richiamo alla preghiera attraverso gli altoparlanti venerdì 14 ottobre 2022.
Il richiamo alla preghiera, noto in arabo come Azan o Adhan, sarà effettuato nell'ambito di un progetto pilota della durata di due anni. In base all'accordo, circa 35 moschee di Colonia saranno autorizzate a chiamare alla preghiera per un massimo di cinque minuti il venerdì tra mezzogiorno e le 15.00.
Il progetto è stato avviato da Henriette Reeker, sindaca di Colonia, che in precedenza aveva dichiarato che «Colonia è la città della libertà (religiosa) e della diversità. Chi arriva alla stazione centrale viene accolto dalla cattedrale e accompagnato dalle campane della chiesa. Molti residenti di Colonia sono musulmani. Permettere la chiamata del muezzin per me è un segno di rispetto».

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 19 Ottobre 2022

Regno Unito, Leicester brucia

Regno Unito, Leicester brucia (e con lei il multiculturalismo)

 

Violenti scontri nel centro della città inglese tra indù e musulmani. Le rivolte si allargano in altre città, e la gente ha paura di uscire di casa. Così l'Inghilterra ha "importato" le divisioni religiose da India e Pakistan
Un tranquillo weekend di paura. Sotto i colpi delle violenze tra la comunità indù e quella musulmana la città di Leicester – cuore dell’Inghilterra centrale e celebre per l’incredibile titolo di Premier League vinto nel 2016 con Claudio Ranieri – è stata data alle fiamme. A surriscaldare l’atmosfera è stato un match di cricket tra India e Pakistan, anche se in molti vedono dietro lo scoppio delle ostilità profonde divisione maturate nel corso degli anni.

 

Continua a leggere su tempi.it...
 

 

Data: 28 Settembre 2022

Leader religiosi: “Il tempo sta per scadere”

Clima. Leader religiosi all’Assemblea Generale ONU: “Il tempo sta per scadere”

 

Una tavola rotonda interreligiosa sul clima, tenutasi il 21 settembre, ha inviato un chiaro messaggio ai governi del mondo: serve una trasformazione sociale e spirituale, che sia alla base delle politiche per la cura della Terra e delle persone più vulnerabili che la abitano

 

Continua a leggere su nev.it...
 

 

Data: 28 Settembre 2022

Venezia. A “The Whale” il premio interreligioso

Venezia 79. Premio interreligioso a “The Whale” di Darren Aronofsky

 

Alla 79^ Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (31 agosto – 10 settembre 2022), la giuria INTERFILM ha assegnato il Premio Interfil per la Promozione del dialogo interreligioso al film “The Whale” di Darren Aronofsky (USA 2022).
Questa la motivazione: «In “The Whale”, di Darren Aronofsky, un padre è confinato nel corpo, nella casa e nella vita. In cerca della liberazione, riceve la visita di personaggi che, disgustati dalla vista del suo aspetto fisico, gli offrono diversi modi di sopravvivere. Il film ritrae con forza la fragilità delle relazioni umane e la possibilità di perdono e salvezza».

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 14 Settembre 2022

Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa

Bando ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2022’

 

Al via l’ottava edizione del ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa’, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, e con una giuria di prestigiosi studiosi italiani e stranieri. Anche quest’anno il nostro si affianca al ‘Premio Ricerca Città di Firenze’ e si indirizza a giovani ricercatori italiani e stranieri, ai quali viene offerta la possibilità di pubblicare monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza del bando: 1° novembre 2022.

 

Scopri di più su istitutosangalli.it...
 

Data: 14 Settembre 2022

Religioni per la pace: incontro interreligioso

Religioni per la pace

 

Solferino agorà della pace, associazione di volontariato sorta con lo scopo di coltivare e diffondere la cultura della pace, organizza un incontro interreligioso che si terrà domenica 26 giugno, alle ore 11.00, presso il Memoriale della Croce Rossa di Solferino
All’incontro hanno accettato di partecipare Madre Sevastianì Apostolaki, Igumena del Monastero Eparchiale di Santa Barbara Megalomartire  in Montaner di Sarmede – Treviso (Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e di Malta); il Lama Luigi Könchog, maestro spirituale e fondatore del Centro buddista Karma Tegsum Ciò Ling di Brescia (Centro associato a Unione Buddhista Italiana); Rav Luciano Caro, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara; Don Libero Zilia, Vicario Generale della Diocesi di Mantova; l’Imam Mansur Abd al-Hayy Baudo, tra i membri fondatori di COREIS Italiana (Comunità Religiosa Islamica) e Segretario di ISA (Interreligious Studies Academy); il Pastore Leonardo Magrì della Chiesa Valdese di Brescia; Marzio Zambello, delegato della Comunità Bahá’í di Mantova per il dialogo interreligioso; e Bhai Jarnail Singh Ji, Ministro di Culto del Tempio Guardwara Singh Sabha di Novellara (Unione Sikh Italia).

 

Scopri di più su coreis.it...
 

Data: 22 Giugno 2022

Premio per il dialogo interreligioso 2022

Doha. Premio internazionale per il dialogo interreligioso 2022

 

La scorsa settimana il Centro internazionale per il dialogo interreligioso di Doha (Dicid) ha annunciato i vincitori del Premio internazionale per il dialogo interreligioso di Doha 2022 alla sua quarta edizione, sottolineando che i vincitori sono stati tre individui e tre istituzioni che hanno lavorato duramente per consolidare i principi e i valori del dialogo tra le religioni e civiltà, e hanno dato contributi pionieristici alla diffusione di una cultura della tolleranza, al rifiuto dell’incitamento all’odio, alla promozione della moderazione e ad altri sforzi per combattere il razzismo in queste aree.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 08 Giugno 2022

Ai buddisti della Mongolia

Ai buddisti della Mongolia. Il Papa: portiamo l'umanità alla pace attraverso il dialogo

 

È la prima visita in Vaticano dei rappresentanti ufficiali del Buddismo Mongolo "un segno di speranza" per una terra dalla lunga tradizione di convivenza interreligiosa. E la gratitudine insieme all'incoraggiamento a "esplorare le vie per promuovere ulteriormente il dialogo buddista-cristiano" sono subito espressi da Papa Francesco nel discorso a loro rivolto. Il quadro è una doppia ricorrenza, il 30.mo anniversario della Prefettura apostolica nel Paese, come pure delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede nell'ottica di una sempre maggiore collaborazione per costruire una " società pacifica".
La riflessione del Papa è centrata sui concetti di pace e di nonviolenza, che Gesù e Buddha hanno costruito e promosso: La pace è oggi l’ardente anelito dell’umanità.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 31 Maggio 2022

La Menorà: culto, storia e mito

La Menorà: culto, storia e mito
Braccio di Carlo Magno (Musei Vaticani) - Museo Ebraico di Roma (Tempio Maggiore)
15 maggio – 23 luglio 2017

La mostra vede per la prima volta la cooperazione tra lo Stato della Città del Vaticano e la Comunità Ebraica di Roma, realizzando un’iniziativa dall’alto profilo istituzionale sotto le insegne dell’unità, della reciproca comprensione e del dialogo interreligioso.
L’esposizione racconta attraverso le arti figurative (all’incirca 130 opere) la storia plurimillenaria, incredibile e sofferta, della Menorà: il Candelabro a sette bracci fatto forgiare in oro puro da Mosé per espresso volere del Signore, come è raccontato nel libro dell’Esodo, per essere collocato nel primo Tempio di Gerusalemme insieme agli altri arredi sacri in nome dell’alleanza con il popolo di Israele. Il peregrinare nei secoli e nei luoghi più lontani di questa mitica Lampada, così come fu per il popolo ebraico di cui simboleggia l’antico destino, ci restituisce une delle vicende più suggestive della storia dell’uomo degli ultimi tremila anni. Una vicenda che dalla storia si perde nel mito e nella leggenda.

 

Scopri come partecipare alla mostra su museoebraico.roma.it...
 

Data: 31 Maggio 2022

Incontri di musica sacra

Incontri di musica sacra

 

Presso il Teatro Quirino a Roma si terrà un concerto interreligioso dove l’Unione Induista Italiana partecipa con un intervento di musica classica India e uno di danza classica indiana Kuchipudi.
A venti anni dalla scomparsa del suo fondatore, l’IPRS propone gli Incontri di Musica Sacra e Contemporanea per seguitare a raccontare la musica concepita sotto tutti i cieli, nelle diverse latitudini e con le differenti ispirazioni, e coinvolgere il pubblico nel desiderio di una società più coesa e solidale.

 

Leggi il programma completo e scopri come partecipare su induismo.it...
 

Data: 25 Maggio 2022