Dialogo interreligioso

Contenuti correlati a "Dialogo interreligioso"

La Menorà: culto, storia e mito

La Menorà: culto, storia e mito
Braccio di Carlo Magno (Musei Vaticani) - Museo Ebraico di Roma (Tempio Maggiore)
15 maggio – 23 luglio 2017

La mostra vede per la prima volta la cooperazione tra lo Stato della Città del Vaticano e la Comunità Ebraica di Roma, realizzando un’iniziativa dall’alto profilo istituzionale sotto le insegne dell’unità, della reciproca comprensione e del dialogo interreligioso.
L’esposizione racconta attraverso le arti figurative (all’incirca 130 opere) la storia plurimillenaria, incredibile e sofferta, della Menorà: il Candelabro a sette bracci fatto forgiare in oro puro da Mosé per espresso volere del Signore, come è raccontato nel libro dell’Esodo, per essere collocato nel primo Tempio di Gerusalemme insieme agli altri arredi sacri in nome dell’alleanza con il popolo di Israele. Il peregrinare nei secoli e nei luoghi più lontani di questa mitica Lampada, così come fu per il popolo ebraico di cui simboleggia l’antico destino, ci restituisce une delle vicende più suggestive della storia dell’uomo degli ultimi tremila anni. Una vicenda che dalla storia si perde nel mito e nella leggenda.

 

Scopri come partecipare alla mostra su museoebraico.roma.it...
 

Data: 31 Maggio 2022

Incontri di musica sacra

Incontri di musica sacra

 

Presso il Teatro Quirino a Roma si terrà un concerto interreligioso dove l’Unione Induista Italiana partecipa con un intervento di musica classica India e uno di danza classica indiana Kuchipudi.
A venti anni dalla scomparsa del suo fondatore, l’IPRS propone gli Incontri di Musica Sacra e Contemporanea per seguitare a raccontare la musica concepita sotto tutti i cieli, nelle diverse latitudini e con le differenti ispirazioni, e coinvolgere il pubblico nel desiderio di una società più coesa e solidale.

 

Leggi il programma completo e scopri come partecipare su induismo.it...
 

Data: 25 Maggio 2022

Il Cec festeggia il Vesakh buddista

Il Cec festeggia il Vesakh buddista

 

Il giorno di luna piena nel mese di maggio è il giorno più sacro per milioni di buddisti in tutto il mondo. Nell’anno 623 a.C., nacque il Buddha. Nel Giorno di Vesak il Buddha raggiunse l’illuminazione e sempre nel Giorno di Vesak il Buddha, nel suo ottantesimo anno, morì.
Il dialogo e la cooperazione interreligiosa, «sono strumenti preziosi per preservare noi stessi e per impedire che si possano compiere atti distruttivi, dire parole odiose; o fare pensieri malvagi rivolti verso l’altro. Questo è il messaggio profondo del Vesakh», lo ha affermato il segretario generale ad interim del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), Ioan Sauca, che ha proseguito, «sono profondamente grato del fatto che si possa camminare e lavorare insieme».

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Leggi anche La veste del Buddha. Preziosi kesa giapponesi dalle collezioni del MAO su matorino.it...

 

Data: 11 Maggio 2022

La dimensione contemplativa della vita

La dimensione contemplativa della vita. La meditazione nella tradizione buddhista, cristiana e induista

Seminario interreligioso – Roma, Centro Congressi Aurelia – 7 maggio 2022

 

Questa iniziativa nasce dalla percezione condivisa che troppe negligenze e superficialità caratterizzano oggi le riflessioni sulle pratiche di meditazione cristiane, induiste e buddhiste.
Il tema, trascurato o subordinato ad altre tematiche considerate più urgenti e pragmatiche, ci chiama oggi ad un confronto serio e approfondito perché sta al cuore delle nostre vie spirituali e costituisce un terreno di incontro profondo tra i praticanti delle stesse.
Un confronto tra le tradizioni, i metodi e le pratiche di meditazione delle differenti vie religiose non può che rispondere alla necessità di riscoprirle e approfondirle, per riappropriarsi di tesori spirituali spesso trascurati e per entrare così in maniera seria e consapevole in un fecondo confronto.

 

Scarica il programma dell'iniziativa e scopri come partecipare su ecumenismo.chiesacattolica.it...
 

Data: 04 Maggio 2022

L'uguale libertà religiosa in Italia

L'uguale libertà religiosa in Italia
Camera dei Deputati, Sala delle Conferenze - Piazza del Parlamento, 19 - Roma - 5 maggio 2022 - ore 15.00/18.00

 

Partecipano: Arcidiocesi Ortodossa Romena d’Italia, Centro Islamico Culturale d’Italia,Chiesa Apostolica in Italia, Chiesa Cristiana Avventista del Settimo giorno, Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, Chiesa Evangelica Luterana in Italia, Chiesa Evangelica Valdese - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, Chiesa Neo-Apostolica, Chiese Elim in Italia, Comunità Bahà'ì d'Italia, Comunità Religiosa Islamica ItalianaConfederazione Islamica Italiana, Consulta Evangelica, Federazione Italiana per l'ebraismo progressivo, Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia, Unione Buddhista Italiana, Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Unione delle Comunità Islamiche in Italia, Unione Induista Italiana

 

Scopri di più su coreis.it...
 

 

Data: 04 Maggio 2022

Cosmogonia ed Escatologia

Cosmogonia ed Escatologia tra Oriente e Occidente

 

L’osservazione degli astri accomuna tutte le civiltà di ogni tempo. Si tratta di una scienza che abbraccia molte altre discipline riguardanti l’attività umana definendo l’orientamento spazio-temporale e persino quello spirituale. Dall’ascensione ai sette cieli fino ai viaggi spaziali su Marte, nel tempo, è mutata l’attitudine verso il cosmo. Il mistero dell’invisibile sembra svelato dalla tecnologia fomentando una contrapposizione tra scienza e religione che disorienta l'umanità.

 

Continua a leggere e scopri come partecipare su coreis.it...
 

 

Data: 06 Aprile 2022

Il filosofo Abū Naṣr al-Fārābī

Il filosofo-governante come maestro della pluralità Abū Naṣr al-Fārābī
un filosofo islamico a difesa della diversità di credo religioso
 
Il filosofo arabo Abū Naṣr al-Fārābī (870-950 ca.) è, secondo Strauss, colui che meglio ha saputo esprimere un pensiero pienamente filosofico-razionale attraverso la cosiddetta “scrittura reticente”, ovvero in modo superficialmente accettabile per i più, e allo stesso tempo, grazie ad ambigue spie testuali, comprensibile nella sua verità a pochi altri eletti. Così facendo, al-Fārābī sarebbe stato capace sia di convivere in modo pacifico con una società tradizionale e ignorante, difendendosi da eventuali persecuzioni, sia di avvicinare alla filosofia i pochi in grado di coglierla.

 

Continua a leggere su Il Chiasmo, magazine di treccani.it...
 

Scopri di più sulla filosofia arabo-musulmana grazie al kit formativo di Pars Falsafa, a cura di Ivana Panzeca. Vai al kit...
 

Data: 09 Marzo 2022

Il dialogo cristiano-ebraico in Italia

Il dialogo cristiano-ebraico in Italia: prima e dopo i testimoni. Prassi, teologia, prospettive del dialogo cristiano-ebraico

ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI SAN. BERNARDINO - VENEZIA - Convegno annuale 17 marzo 2022

 

 

A partire da eminenti testimoni cha hanno segnato la recente storia dei rapporti tra cristiani ed ebrei, proponiamo una riflessione sullo status quaestionis e uno sguardo al futuro del dialogo cristiano-ebraico.

 

Scopri il programma del convegno e come partecipare su isevenezia.it...
 

 

Data: 02 Marzo 2022

Comunicare e condividere

Comunicare e condividere – Intervista ad Alberto Corsani, direttore di ‘’Riforma’’

 

Da 174 anni i valdesi celebrano il 17 febbraio in ricordo del riconoscimento dei loro diritti civili da parte del Re di Sardegna, Carlo Alberto. È una festa sentita con particolare solennità nelle Valli valdesi del Piemonte, dove il 17 febbraio ha assunto il carattere di festa civile e religiosa: da un lato i cortei con le fanfare e i falò notturni, in memoria di come, di valle in valle, si diffuse la notizia delle concesse libertà, dall’altro i culti celebrati nei diversi templi.
Shalom ha incontrato Alberto Corsani direttore di “Riforma”, l’organo di informazione delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia e gli ha posto alcune domande.

 

Leggi l'intervista ad Alberto Corsani su shalom.it...
 

Per approfondire segui il kit formativo di Pars Valdesi, a cura di Alessia Passarelli. Vai al kit...

Data: 09 Febbraio 2022

Tra Benares e Gerusalemme

Tra Benares e Gerusalemme. Cristianesimo e religioni orientali

 

La luce viene da Oriente. L’esperienza fisica si è trasformata presto in esperienza “spirituale”. Il sorgere del sole è diventato, nei popoli segnati dal cristianesimo, il sorgere del Sole. L’antica liturgia battesimale e la struttura degli antichi battisteri lo richiamavano: scendere nell’acqua da Occidente e risalire verso Oriente significava aprirsi alla Luce che è Cristo, come soprattutto nel Vangelo di Giovanni si confessa fin dall’inizio (cfr. Gv 1,9). Ora pare che ad alcuni gruppi di persone questo non basti più: restano rivolti ancora verso Oriente, ma questo non è più Cristo – almeno non lo è più esplicitamente – bensì le religioni che sono nate e si sono sviluppate in Asia, in particolare il buddismo e l’induismo.

 

Continua a leggere su rivistadialoghi.it...
 

Data: 09 Febbraio 2022