Dialogo interreligioso

Contenuti correlati a "Dialogo interreligioso"

Il filosofo Abū Naṣr al-Fārābī

Il filosofo-governante come maestro della pluralità Abū Naṣr al-Fārābī
un filosofo islamico a difesa della diversità di credo religioso
 
Il filosofo arabo Abū Naṣr al-Fārābī (870-950 ca.) è, secondo Strauss, colui che meglio ha saputo esprimere un pensiero pienamente filosofico-razionale attraverso la cosiddetta “scrittura reticente”, ovvero in modo superficialmente accettabile per i più, e allo stesso tempo, grazie ad ambigue spie testuali, comprensibile nella sua verità a pochi altri eletti. Così facendo, al-Fārābī sarebbe stato capace sia di convivere in modo pacifico con una società tradizionale e ignorante, difendendosi da eventuali persecuzioni, sia di avvicinare alla filosofia i pochi in grado di coglierla.

 

Continua a leggere su Il Chiasmo, magazine di treccani.it...
 

Scopri di più sulla filosofia arabo-musulmana grazie al kit formativo di Pars Falsafa, a cura di Ivana Panzeca. Vai al kit...
 

Data: 09 Marzo 2022

Il dialogo cristiano-ebraico in Italia

Il dialogo cristiano-ebraico in Italia: prima e dopo i testimoni. Prassi, teologia, prospettive del dialogo cristiano-ebraico

ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI SAN. BERNARDINO - VENEZIA - Convegno annuale 17 marzo 2022

 

 

A partire da eminenti testimoni cha hanno segnato la recente storia dei rapporti tra cristiani ed ebrei, proponiamo una riflessione sullo status quaestionis e uno sguardo al futuro del dialogo cristiano-ebraico.

 

Scopri il programma del convegno e come partecipare su isevenezia.it...
 

 

Data: 02 Marzo 2022

Comunicare e condividere

Comunicare e condividere – Intervista ad Alberto Corsani, direttore di ‘’Riforma’’

 

Da 174 anni i valdesi celebrano il 17 febbraio in ricordo del riconoscimento dei loro diritti civili da parte del Re di Sardegna, Carlo Alberto. È una festa sentita con particolare solennità nelle Valli valdesi del Piemonte, dove il 17 febbraio ha assunto il carattere di festa civile e religiosa: da un lato i cortei con le fanfare e i falò notturni, in memoria di come, di valle in valle, si diffuse la notizia delle concesse libertà, dall’altro i culti celebrati nei diversi templi.
Shalom ha incontrato Alberto Corsani direttore di “Riforma”, l’organo di informazione delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi in Italia e gli ha posto alcune domande.

 

Leggi l'intervista ad Alberto Corsani su shalom.it...
 

Per approfondire segui il kit formativo di Pars Valdesi, a cura di Alessia Passarelli. Vai al kit...

Data: 09 Febbraio 2022

Tra Benares e Gerusalemme

Tra Benares e Gerusalemme. Cristianesimo e religioni orientali

 

La luce viene da Oriente. L’esperienza fisica si è trasformata presto in esperienza “spirituale”. Il sorgere del sole è diventato, nei popoli segnati dal cristianesimo, il sorgere del Sole. L’antica liturgia battesimale e la struttura degli antichi battisteri lo richiamavano: scendere nell’acqua da Occidente e risalire verso Oriente significava aprirsi alla Luce che è Cristo, come soprattutto nel Vangelo di Giovanni si confessa fin dall’inizio (cfr. Gv 1,9). Ora pare che ad alcuni gruppi di persone questo non basti più: restano rivolti ancora verso Oriente, ma questo non è più Cristo – almeno non lo è più esplicitamente – bensì le religioni che sono nate e si sono sviluppate in Asia, in particolare il buddismo e l’induismo.

 

Continua a leggere su rivistadialoghi.it...
 

Data: 09 Febbraio 2022

Tradizione e modernità

Educazione tra tradizione e modernità

In occasione della World Interfaith Harmony Week istituita dalle Nazioni Unite nel 2010 Coreis e Unione Induista Italiana promuovono due convegni online Educazione tra tradizione e modernità e Uno sguardo al cielo tra scienza e fede.

Scopri come partecipare su induismo.it...
 

Data: 02 Febbraio 2022

Quando un ebreo, una cattolica e un’avventista

Quando un ebreo, una cattolica e un’avventista si incontrano in un monastero

 

Ci sono un ebreo, una cattolica e un’avventista del settimo giorno che si incontrano in un monastero… Sembrerebbe una barzelletta, come dice Giacomo Ghedini (assegnista post-dottorato in storia all’Institut Sciences Po di Parigi e presidente dell’Amicizia Ebraico-Cristiana giovani); invece è quello che è successo lunedì 6 dicembre 2021 durante la Tavola rotonda giovani dei Colloqui Ebraico-Cristiani di Camaldoli.
Da oltre 40 anni i Colloqui rappresentano il principale evento di dialogo ebraico-cristiano in Italia e vedono la partecipazione di biblisti, storici, teologi e altri esperti. Da alcuni anni, ad essi si affiancano dei giovani appartenenti alle diverse tradizioni religiose per portare il punto di vista delle nuove generazioni nel dialogo.

 

Continua a leggere su ugei.it...
 

Data: 29 Dicembre 2021

Festival cinematografico del dialogo interreligioso

XXV Festival cinematografico del dialogo interreligioso
9 - 13 novembre 2021 | Roma

 

Nato su impulso di Papa Giovanni Paolo II nel 1997 e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo con il patrocinio della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, del Pontificio Consiglio della Cultura, dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali CEI, della Direzione Generale Cinema MiBACT e dell’Assessorato alla Crescita Culturale del Comune di Roma, il Tertio Millennio Film Festival è da sempre attento a indagare i temi legati alla spiritualità e da alcuni anni si propone come luogo di dialogo interreligioso e interculturale tra le comunità cattolica, protestante, ebraica e islamica.

 

Scopri il programma del Festival su tertiomilleniofilmfest.org...

Data: 03 Novembre 2021

XX Giornata del dialogo cristiano-islamico

XX Giornata del dialogo cristiano-islamico: “La cura del mondo mi riguarda”
 

Il 27 ottobre, cristiani e musulmani celebrano insieme la Giornata dedicata a dialogo, diritti e pace. In questa particolare edizione, la ventesima, iniziative in tutta Italia nel ricordo di uno dei promotori, Giovanni Sarubbi, recentemente scomparso

 

Continua a leggere su nev.it...

 

Data: 27 Ottobre 2021

A Colonia canta il muezzin

A Colonia canta il muezzin. Il richiamo alla preghiera dalle 35 moschee della città
 

Nei paesi a maggioranza musulmana, un muezzin chiama i fedeli alla preghiera cinque volte al giorno. Il giornalista della Bild Daniel Kremer ha ricordato che molte delle moschee di Colonia sono state finanziate e sono dirette dal presidente turco Erdogan, “un uomo che si oppone ai valori liberali della nostra democrazia”. Kremer ha aggiunto che “è sbagliato equiparare le campane delle chiese con la chiamata alla preghiera islamica”, come ha fatto il sindaco di Colonia. “Le secondo urlano ‘Allah è grande’”.
Anche l'esperto di integrazione Ahmad Mansour ha contestato la posizione del sindaco secondo cui trasmettere gli appelli alla preghiera riguarda la “diversità”, affermando invece che riguarda il “potere”. "Non si tratta di 'libertà religiosa' o 'diversità', come sostiene il sindaco Reker", ha detto Mansour. “La moschea vuole visibilità. Il muezzin è una dimostrazione di potere”.

 

Continua a leggere su ilfoglio.it...
 

 

Data: 20 Ottobre 2021