Tradizione e modernità
Educazione tra tradizione e modernità

Educazione tra tradizione e modernità
Quando un ebreo, una cattolica e un’avventista si incontrano in un monastero
Ci sono un ebreo, una cattolica e un’avventista del settimo giorno che si incontrano in un monastero… Sembrerebbe una barzelletta, come dice Giacomo Ghedini (assegnista post-dottorato in storia all’Institut Sciences Po di Parigi e presidente dell’Amicizia Ebraico-Cristiana giovani); invece è quello che è successo lunedì 6 dicembre 2021 durante la Tavola rotonda giovani dei Colloqui Ebraico-Cristiani di Camaldoli.
Da oltre 40 anni i Colloqui rappresentano il principale evento di dialogo ebraico-cristiano in Italia e vedono la partecipazione di biblisti, storici, teologi e altri esperti. Da alcuni anni, ad essi si affiancano dei giovani appartenenti alle diverse tradizioni religiose per portare il punto di vista delle nuove generazioni nel dialogo.
Il kit formativo sulla cultura arabo-islamica in Sicilia è stato realizzato grazie al contributo di Ivana Panzeca, ricercatrice della Fondazione per le scienze religiose presso la Biblioteca e Centro di ricerca Giorgio La Pira di Palermo. La convivenza tra cristiani e musulmani e l'apporto alla cultura siciliana di questi ultimi
XXV Festival cinematografico del dialogo interreligioso
9 - 13 novembre 2021 | Roma
Nato su impulso di Papa Giovanni Paolo II nel 1997 e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo con il patrocinio della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, del Pontificio Consiglio della Cultura, dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali CEI, della Direzione Generale Cinema MiBACT e dell’Assessorato alla Crescita Culturale del Comune di Roma, il Tertio Millennio Film Festival è da sempre attento a indagare i temi legati alla spiritualità e da alcuni anni si propone come luogo di dialogo interreligioso e interculturale tra le comunità cattolica, protestante, ebraica e islamica.
Scopri il programma del Festival su tertiomilleniofilmfest.org...
XX Giornata del dialogo cristiano-islamico: “La cura del mondo mi riguarda”
Il 27 ottobre, cristiani e musulmani celebrano insieme la Giornata dedicata a dialogo, diritti e pace. In questa particolare edizione, la ventesima, iniziative in tutta Italia nel ricordo di uno dei promotori, Giovanni Sarubbi, recentemente scomparso
Continua a leggere su nev.it...
A Colonia canta il muezzin. Il richiamo alla preghiera dalle 35 moschee della città
Nei paesi a maggioranza musulmana, un muezzin chiama i fedeli alla preghiera cinque volte al giorno. Il giornalista della Bild Daniel Kremer ha ricordato che molte delle moschee di Colonia sono state finanziate e sono dirette dal presidente turco Erdogan, “un uomo che si oppone ai valori liberali della nostra democrazia”. Kremer ha aggiunto che “è sbagliato equiparare le campane delle chiese con la chiamata alla preghiera islamica”, come ha fatto il sindaco di Colonia. “Le secondo urlano ‘Allah è grande’”.
Anche l'esperto di integrazione Ahmad Mansour ha contestato la posizione del sindaco secondo cui trasmettere gli appelli alla preghiera riguarda la “diversità”, affermando invece che riguarda il “potere”. "Non si tratta di 'libertà religiosa' o 'diversità', come sostiene il sindaco Reker", ha detto Mansour. “La moschea vuole visibilità. Il muezzin è una dimostrazione di potere”.
Continua a leggere su ilfoglio.it...
Draghi: “Religioni messaggio d'amore”
Il G20 delle religioni concluso a Bologna dal Presidente del Consiglio
“Il fatto che il premier Mario Draghi sia intervenuto di persona ad un evento dedicato al dialogo interreligioso mi sembra un segno rilevante di una sensibilità istituzionale per nulla scontata del nostro Governo verso il dialogo e la conoscenza tra religioni” ha affermato il presidente della COREIS, imam Yahya Pallavicini, a margine di un incontro con Draghi a cui ha preso parte anche il patriarca ortodosso ecumenico Bartolomeo.
La storia di Uri Yirmias
Uri Buri non è solo un ristorante tipico di Akko. Il suo titolare Uri Yirmias, infatti, oltre ad aver realizzato un locale caratteristico nel nord d’Israele, è riuscito anche nel felice esperimento di far coesistere in grande armonia ebrei, cristiani e musulmani.
Sud Sudan, Kussala: religioni unite per la pace, ma servono aiuti
Conclusa la missione in villaggi e città dei leader religiosi del Consiglio interconfessionale e del Consiglio interreligioso. Monsignor Edward Hiiboro Kussala, vescovo di Tombura-Yambio e membro cattolico della delegazione: “Abbiamo portato un messaggio d’amore e riconciliazione che ha toccato i cuori” nonostante le tante difficoltà della Chiesa che manca di risorse in un Paese "affamato e in preda alla violenza”
La realtà non è come appare. Una investigazione congiunta tra Oriente e Occidente.
Il 18 e 19 settembre 2021 si terrà all’Istituto Lama Tzong Khapa un Convegno dedicato alla Mind Science Academy dal titolo La realtà non è come appare. Una investigazione congiunta tra Oriente e Occidente. Si tratta di un evento organizzato dall’Istituto Lama Tzong Khapa e l’Università di Pisa, con il patrocinio e il sostegno dell‘Unione Buddhista Italiana.