Cristianesimo

Contenuti correlati a "Cristianesimo"

Riflessioni di una testimone

 

Tratto da International Council of Christians and Jews - Atti Convegno 2015, pubblicato in AEC, «Bollettino dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze», Numero 1-2 Gennaio-Giugno 2015

Ai lettori
Editoriale
La redazione

Prefazione
Mons. Bruno Forte, Presidente della Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo dell a Conferenza Episcopale Italiana

Anno pubblicazione: 
2015
Numero di pagine: 
10
Autore: 
Judith Hershcopf Banki
Data: 21 Marzo 2021

Da De Judaeis a Nostra Aetate: rischi e promesse

 

Tratto da International Council of Christians and Jews - Atti Convegno 2015, pubblicato in AEC, «Bollettino dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze», Numero 1-2 Gennaio-Giugno 2015

Ai lettori
Editoriale
La redazione

Prefazione
Mons. Bruno Forte, Presidente della Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo dell a Conferenza Episcopale Italiana

Anno pubblicazione: 
2015
Numero di pagine: 
20
Autore: 
Alberto Melloni
Data: 21 Marzo 2021

Bibbia dell'amicizia - Presentazione

 

Tratto da Giulio Michelini, Marco Cassuto Morselli (a cura di), La Bibbia dell'Amicizia, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (Milano), 2019

Anno pubblicazione: 
2019
Autore: 
Giulio Michelini, Marco Cassuto Morselli
Data: 21 Marzo 2021

La chiesa armena

2h 20'

Il kit formativo sulla Chiesa armena è stato realizzato grazie al contributo di Federico Alpi, assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio, impegnato anche presso la Fondazione per le scienze religiose dove collabora alla parte armena del Corpus Christianorum – Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta.

Data: 20 Marzo 2021

Enzo Bianchi si racconta

 

Nell’intervista di Monica Mondo lo studioso della Bibbia, saggista, comunicatore instancabile, Consultore del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani secondo il volere di Papa Francesco, è innanzitutto un monaco, un fondatore. Piemontese verace, dopo la laurea in Economia sceglie l’eremitaggio sulla serra di Ivrea, dove accoglie i primi compagni che lo aiutano a ristrutturare una pieve romanica, e ad aprire una casa, un convento ecumenico, luogo di pace e di incontro per cristiani di diverse confessioni.

 

Data: 20 Marzo 2021

Il secolo dell'ecumenismo cristiano

 

Mauro Velati, Il secolo dell'ecumenismo cristiano, in «Cristianesimo nella Storia», n. 22, 2001

 

Ancora prima della sua conclusione il Novecento è stato definito - non senza una certa enfasi - il «secolo dell'ecumenismo». In effetti la nascita del cosiddetto movimento ecumenico ha segnato profondamente il panorama teologico ed istituzionale delle chiese cristiane. Siamo ancora però lontani da una adeguata storicizzazione del fenomeno, e da un certo punto di vista, da una stessa precisa definizione dell'oggetto di indagine.

Anno pubblicazione: 
2001
Numero di pagine: 
27
Autore: 
Mauro Velati
Data: 20 Marzo 2021

La Bibbia come problema alle origini del cristianesimo

 

Tratto da Enrico Norelli (a cura di), La Bibbia nell'antichità cristiana vol.1. Da Gesù a Origene, Bologna: EDB

 

Anno pubblicazione: 
1993
Numero di pagine: 
424
Autore: 
Enrico Norelli (a cura di)
Data: 16 Marzo 2021