Cristianesimo
Contenuti correlati a "Cristianesimo"
Dialogo ebraico-cristiano
Il kit formativo sul dialogo ebraico-cristiano è stato realizzato grazie al contributo di Marco Cassutto Morselli, già docente di Filosofia ebraica e Storia dell’ebraismo presso il Corso di laurea in studi ebraici del “Collegio Rabbinico Italiano” e presidente delle Amicizie ebraico-cristiane in Italia.
Jules Isaac e le origini di Nostra Aetate

Riflessioni di una testimone
Tratto da International Council of Christians and Jews - Atti Convegno 2015, pubblicato in AEC, «Bollettino dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze», Numero 1-2 Gennaio-Giugno 2015
Ai lettori
Editoriale
La redazione
Prefazione
Mons. Bruno Forte, Presidente della Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo dell a Conferenza Episcopale Italiana

Da De Judaeis a Nostra Aetate: rischi e promesse
Tratto da International Council of Christians and Jews - Atti Convegno 2015, pubblicato in AEC, «Bollettino dell’Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze», Numero 1-2 Gennaio-Giugno 2015
Ai lettori
Editoriale
La redazione
Prefazione
Mons. Bruno Forte, Presidente della Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo dell a Conferenza Episcopale Italiana

Bibbia dell'amicizia - Presentazione
Tratto da Giulio Michelini, Marco Cassuto Morselli (a cura di), La Bibbia dell'Amicizia, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (Milano), 2019

Chi ha ucciso Gesù (e chi lo ha accolto), e perché è importante?
Tratto da Jon M. Sweeney (a cura di), Gesù non fu ucciso dagli ebrei, Milano: Edizioni Terra Santa, 2020

La chiesa armena
Il kit formativo sulla Chiesa armena è stato realizzato grazie al contributo di Federico Alpi, assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio, impegnato anche presso la Fondazione per le scienze religiose dove collabora alla parte armena del Corpus Christianorum – Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta.
Ecumenismo
Il kit formativo sull'Ecumenismo è stato realizzato grazie al contributo di Luca Ferracci, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose impegnato in studi sulla storia dell’ecumenismo cristiano.