Cristianesimo

Contenuti correlati a "Cristianesimo"

Conferenza "Gesù. Messaggio evangelico e annuncio del Regno"

Gesù. Messaggio evangelico e annuncio del Regno - martedì 19 novembre 2019 - ore 17.30
Per il ciclo di incontri «Fondatori di religioni. Carisma individuale e contesto sociale all’origine delle tradizioni religiose»  la Fondazione Collegio San Carlo di Modena presenta la conferenza di Piero Stefani, Professore di Bibbia e cultura - Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano,

Scopri di più sul sito della Fondazione Collegio San Carlo di Modena...
 

Data: 15 Novembre 2019

Usi e costumi delle diverse fedi nel mondo

Una mostra che racconta come le persone vivono la loro religione

Fino al 19 gennaio Ginevra, la città di Calvino, ospita l’esposizione Dieu(x), modes d’emploi, un viaggio tra le pratiche religiose contemporanee.

Istruttiva e artistica nello stesso tempo, la mostra presenta l’esperienza religiosa nei suoi aspetti universali e particolari, con le sue molteplici pratiche e attitudini, senza ambizioni teologiche o storiche. L’approccio parte sempre dalla prospettiva di laicità, base di lavoro di questo progetto. Sono rappresentati cristianesimo, islam, giudaismo, buddismo, induismo, taoismo e animismo, nei molteplici adattamenti tipici delle varie zone di presenza: dall’Africa all’Oceania, dall’Europa all’Asia, passando per le Americhe.

Scopri i dettagli su riforma.it...

Data: 05 Novembre 2019

Gli animali nel Nuovo Testamento

Gli animali sono ben presenti nel Nuovo Testamento, dove in genere assumono un ruolo simbolico, sia esso positivo o negativo. Se certo non faceva parte di quella cultura la sensibilità animalista che si sta sviluppando oggi, questo non ci impedisce di cogliere, soprattutto dietro alcune parole di Gesù, attenzione e amore per il creato.

 

Leggi l'articolo su confronti.net...

Data: 11 Ottobre 2019

Pensare o pregare

Pensare o pregare

In un’epoca di polarizzazioni, dove il cristianesimo è in decrescita nell’emisfero nord del mondo e in crescita al sud, fede e pensiero sono ancora visti come atteggiamenti contrapposti. Può, oggi, la teologia di matrice occidentale mostrare che la fede può pensare criticamente e il pensiero critico essere credente?
La ricerca sociologica riprende costantemente due dati: 1) il cristianesimo è in forte crescita nell’emisfero sud del globo e in drammatico regresso in quello nord, con l’Europa come punta di diamante, si fa per dire, della “scristianizzazione”;
2) il cristianesimo che cresce è prevalentemente evangelicale; anche a nord, sembra, almeno a prima vista, che le chiese di quest’ultimo tipo godano di salute assai migliore rispetto a quelle tradizionali, specialmente protestanti.

Continua a leggere su confronti.net...

Data: 26 Luglio 2019

Gujarat, 1.800 conversioni in cinque anni

Gujarat, 1.800 conversioni in cinque anni. Nazionalisti accusano i missionari cristiani

Più di 432 indù avrebbero aderito al buddismo durante una cerimonia pubblica. In sette Stati indiani sono in vigore le leggi anti-conversione. Sajan K George: “Continua la propaganda contro la fede cristiana”.

Almeno 1.838 persone hanno deciso di cambiare religione negli ultimi cinque anni in Gujarat: sono i numeri ufficiali diffusi due giorni fa dalle autorità dello Stato indiano. Di queste, 1.735 erano indù. Di fronte a questi numeri, il presidente di un gruppo nazionalista di estrema destra indù ha dato “la colpa” ai missionari cristiani.

Continua a leggere su asianews.it...

Data: 12 Luglio 2019