Salta al contenuto principale
Home

Portale di formazione e informazione per il contrasto dell'analfabetismo religioso

  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Chi siamo
  • Kit Formativi
  • News
  • Pars-pedia
  • Glossario
  • Infografiche
  • Biblioteca
    • Pubblicazioni
    • Consigli di Lettura
  • Video
  • Mappa
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
PrevNext

Quando, dove e ad opera di chi appare per la prima volta il termine olocausto

 

Il termine olocausto che designa lo sterminio nazista degli ebrei invece spunta per la prima volta nel marzo del 1942 sul mensile Jewish Frontier. Il suo uso è sempre più frequente negli anni Cinquanta.

Di seguito si può visualizzare la copertina della rivista e la foto della pagina 16 dove si ravvisa la parola olocausto.

Continua a leggere l’originale inglese su archive.org…

 

 

 

 

 


Indice Kit

  • 1. Introduzione al dibattito terminologico tra olocausto e shoah
  • 2. Quando, dove e ad opera di chi appare per la prima volta il termine shoah
  • 3. Quando, dove e ad opera di chi appare per la prima volta il termine olocausto
  • 4. Il dibattito terminologico in brevis
  • 5. La domanda cruciale del dibattito: a chi appartengono le vittime?
  • 6. Le conseguenze del discorso di Jimmy Carter: degiudeizzazione e unicità della distruzione degli ebrei
  • 7. La ricezione del discorso di Jimmy Carter nel campo degli studiosi
  • 8. Il ruolo degli storici all’interno del dibattito terminologico
  • 9. La ricezione del discorso di Jimmy Carter nelle Istituzioni dedicate alla memoria dello sterminio degli ebrei
  • 10. La posizione del World Jewish Congress
  • 11. Conclusione
  • 12. Bibliografia Shoah-Olocausto

<< Torna a Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah
  • Home
  • Chi siamo
  • Kit Formativi
  • News
  • Pars-pedia
  • Glossario
  • Infografiche
  • Biblioteca
    • Pubblicazioni
    • Consigli di Lettura
  • Video
  • Mappa
                       
 
 
Contatti Amministrazione sito