Induismo

Contenuti correlati a "Induismo"

Creazioni - dal Principio all’Infinito

Creazioni - dal Principio all’Infinito
13 Gennaio 2025 - 17 Febbraio 2025
Dialoghi a più voci: la prospettiva delle fedi | Ciclo di incontri on line | Ebraismo – Cristianesimo – Islam – Induismo

 

Un percorso nelle fedi, dal preludio della vita fino all’esplorazione del suo fine e mistero profondo, per scoprire assonanze, echi lontani e differenze che dischiudono la ricchezza delle Scritture e delle tradizioni sapienziali.
Un’immersione in come l’universo emerge ed esiste, nella visione e nelle esperienze mistiche di profeti e saggi antichi, nella parola Divina trasmessa attraverso le Scritture, dove si offrono prospettive che non si oppongono alla conoscenza scientifica, ma la arricchiscono.

 

Scopri il programma su induismo.it...
 

 

Data: 15 Gennaio 2025

La festa indiana di Makar Sankranti

Il sole, il sesamo e gli aquiloni. La festa indiana di Makar Sankranti

 

Passeggiando tra le statue provenienti dall’India e dal Sud-est asiatico, tra rappresentazioni di figure e miti dell’Induismo, scopriremo come si festeggia in diverse parti dell’India - e non solo - la prima festa dell’anno, quando il sole entra nel segno zodiacale del Capricorno e la primavera si avvicina. Nell’attività di laboratorio si potrà sperimentare come costruire un aquilone.

 

Scopri come partecipare su maotorino.it...
 

Leggi anche Pangal-Makara Samkranti su induismo.it...
 

 

Data: 01 Gennaio 2025

Il tuo Divali a colori e profumi

Il tuo Divali a colori e profumi

 

In occasione dei festeggiamenti di Divali, la festa indiana delle luci. In collaborazione con Unione Induista Italiana, UIT-Sanjivani, Coordinamento Spontaneo Divali
Ispirati dai colori, dalle voci, dai profumi del Divali, la festa indiana delle luci, i partecipanti potranno usare materiali inconsueti per creare il proprio lavoro ispirato ai rangoli, i tradizionali disegni variopinti che si realizzano sul pavimento, con polveri e diversi materiali, in occasione di festività e cerimonie

 

Scopri come partecipare su maotorino.it...
 

Scopri il programma di tutte le celebrazioni per festeggiare Divali su induismo.it...
https://www.induismo.it/diwali-2024/

Data: 23 Ottobre 2024

Spettacolo sulla tradizione Baul

Presentazione spettacolo sulla tradizione Baul
martedì 24 settembre ore 18

 

Il MAO ha il piacere di ospitare La storia della Via Baul, la dimostrazione spettacolo della performer, musicista e cantante folk Parvathy Baul.
L’evento è organizzato dall’Associazione Volontari MioMAO in collaborazione con il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino e il Teatro a Canone, all’interno del progetto FIUMI DI CULTURE - Affluenze - Influenze – Confluenze e fa parte del programma delle Settimane della Cultura di UNI.VO.C.A.
Baul è un'antica tradizione spirituale yogica dell'India. La musica, il movimento, il respiro e la poesia sono parte integrante di questa tradizione e i canti Baul, conosciuti come “I Canti della Saggezza” oppure “Saggezza Parlata” e riconosciuti dall'UNESCO come “Capolavori del Patrimonio Orale e Immateriale dell'Umanità”, trasmettono la saggezza dell’amore e della realizzazione interiore.

 

Scopri di più su maotorino.it...
 

 

 

Data: 11 Settembre 2024

Naada Experience

Naada Experience - L'esperienza del Suono
 

Una speciale serata, con ospiti d’eccezione, a contatto con antiche tradizioni artistiche e spirituali dell’India.
La serata sarà composta da due parti:
– Concerto di Canto Dhrupad con Pandit Ritwik Sanyal e con Nihar Mehta (Tabla), Chiara Barbieri (Tanpura)
– Danza Kuchipudi con Atmananda Talavidya

 

Scopri di pi su induismo.it...

 

 

Data: 04 Settembre 2024

I simboli animali nelle culture orientali

I simboli animali nelle culture orientali

 

Entrando in un qualunque ristorante cinese c’è una figura sempre pronta ad accoglierci, intagliata in pesanti pannelli di legno, raffigurata su lampade e vasi, spesso già china ad osservarci dall’insegna del locale: il drago. Non un animale reale, benché qualche specie che ne porti il nome esista, ma una creatura potente e evocativa, che da sempre domina l’immaginario umano collettivo, a Oriente come a Occidente. Nonostante una lunga serie di storie, racconti e film nei quali i draghi seminano terrore e distruzione, in Cina il drago non è una creatura obbligatoriamente spaventosa, ma un simbolo di potere benevolo, perfino di buon auspicio. Secondo la mitologia cinese, il drago è una creatura che incarna il potere cosmico dell’universo.

 

Continua a leggere su gategate.it...

 

 

Data: 24 Luglio 2024

Yoga Day 2024

Yoga Day 2024

 

“Le nostre radici, il futuro di tutti” è il messaggio delle giornate dedicate allo yoga day 2024. L’invito è quello di ricercare e ritornare all’essenziale, sorgente di infinita pace. Una pace che auspichiamo possa riversarsi anche fuori di noi stessi e illuminare questi tempi oscuri.
Lo yoga può essere strumento di trasformazione di se e della società promuovendo il valore della non violenza. Saranno numerosi gli appuntamenti dedicati alla pratica dello yoga e alla cura di se stessi e degli altri. Sono previsti incontri online; nei templi dell’Unione Induista Italiana; in piazza, nei parchi e in chiostri antichi.

 

Scopri tutte le attività su induismo.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Yoga, a cura di Luca Villa. Vai al kit...
 

Data: 12 Giugno 2024

L’ascesi tra filosofia e religione

L’ascesi tra filosofia e religione. Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche
Rinunciare al mondo. Forme di ascesi e di perfezionamento spirituale nelle tradizioni religiose
Luca Mori | Ricercatore di Storia della filosofia - Università di Pisa | venerdì 15 Marzo 2024 - ore 17.30

 

Schopenhauer, Kierkegaard e Nietzsche sono tre pensatori fondamentali per definire la traiettoria ottocentesca di quelli che Pierre Hadot ha definito “esercizi spirituali” della filosofia: anche per questa ragione, ricordando che il termine greco askesis significava, in generale, “esercizio”, risulta particolarmente interessante considerare in che modo si presenta, nelle loro opere, il tema dell’ascesi, o degli “ideali ascetici”.
Schopenhauer segnalò più volte l’affinità tra il proprio sistema e quello di Buddha e indicò le Upaniṣad come testo utile a comprendere il suo capolavoro, Il mondo come volontà e rappresentazione; più in generale, fece moltissimi riferimenti alle forme religiose dell’ascesi, per mostrare che la sua era la prima filosofia capace di esprimere nei termini astratti della metafisica la verità per cui le religioni avevano dovuto utilizzare “veicoli mitici”. Vedremo qui come dal mutamento della conoscenza – con il conseguente superamento del principium individuationis – possa scaturire un quietivo del volere che conduce fino alla negazione della volontà, punto nel quale secondo il filosofo si ha il passaggio dal piano della virtù a quello dell’ascesi.

 

Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

 

Data: 08 Maggio 2024

La presenza induista in Italia

La presenza induista in Italia

Nell’ambito del progetto di eccellenza del Dipartimento Saras sul tema della Vulnerabilità come risorsa: patrimonio culturale, memoria storica, costruzione del futuro, giovedì 9 maggio, alle ore 9.00, presso l’aula Chabod della Facoltà di Lettere e filosofia, si terrà il convegno intitolato La presenza induista in Italia, frutto della convenzione fra Sapienza e l’Unione induista italiana, con il coordinamento scientifico di Marianna Ferrara, Paolo Naso e Alessandro Saggioro.
Il convegno potrà essere eseguito anche da remoto

 

Scopri come partecipare su induismo.it...
 

Data: 08 Maggio 2024

Sri Rama Navami

Sri Rama Navami
27 Aprile 2024 | Torino

 

Vi aspettiamo per la celebrazione di Sri Rama Navami
Celebrazione della nascita del Signore Rama, espressione del Divino che protegge il Dharma e vince l’adharma, rappresentato da Ravana. Shri Rama è simbolo del sovrano ideale, mosso dalle virtù più nobili, un modello sempre attuale, oggi sempre più che mai!
“Nel nono giorno di luna crescente del mese di Caitra, ultimo giorno di una novena preparatoria (navaratri) si commemora solennemente la nascita di Rama nella festa detta rama-navami; in tale occasione si eseguono letture private e pubbliche del Ramayana di Valmiki e della sua versione hindi, il Ramcaritmanas di Tulsidas; migliaia di persone accorrono ai templi dedicati a questo avatara di Visnu per avere il darsana della sua murti splendidamente decorata e si organizzano anche processioni con gli idoli di Rama, Sita, Laksmana e Hanumat.

 

Scopri il programma su induismo.it...

 

 

Data: 17 Aprile 2024