Educazione religiosa

Contenuti correlati a "Educazione religiosa"

Alberigo di fronte a Dossetti e Jedin

 

Giuseppe Ruggeri, Alberigo di fronte a Dossetti e Jedin, in "Cristianesimo nella Storia", vol. 29, 2008, pp.703-723.

Torna a Crisi, catastrofe, ricerca...

 

Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...

 

Anno pubblicazione: 
2008
Numero di pagine: 
20
Autore: 
Giuseppe Ruggeri
Data: 30 Giugno 2025

Visita guidata all’antico cimitero ebraico del Lido

Venezia, estate di aperture straordinarie con visita guidata all’antico cimitero ebraico del Lido

 

Fra i più antichi d’Europa, ha accolto le prime sepolture tra il 1386 e il 1390, quando la Repubblica di Venezia aveva concesso alla comunità ebraica un terreno fuori città, nell’area della Riviera di San Nicolò. Utilizzato ininterrottamente fino al XVIII secolo, il cimitero è stato in seguito abbandonato. Le leggi razziali del 1938 ne hanno sancito la chiusura definitiva.
Data: 24 Giugno 2025

Premio di laurea Roberto Bassi

Premio di laurea Roberto Bassi

 

A due mesi dalla sua scomparsa, la Fondazione CDEC bandisce un premio di laurea annuale di euro 2.000,00 (onnicomprensivo di oneri fiscali) intitolato alla memoria di Roberto Bassi, fondatore e primo segretario del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea dal 1955 al 1958.
Il premio è riservato a autrici e autori di tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato che abbiano conseguito la laurea magistrale, il dottorato o titoli equipollenti presso una delle università italiane o straniere nel periodo dal 1 gennaio 2024 al 31 luglio 2025 con una tesi di argomento che rientri nella sfera d’azione della Fondazione CDEC, e in particolare sulle seguenti aree di ricerca: Ebraismo e comunità ebraiche in Italia dall’età antica a quella contemporanea, Shoah e Seconda guerra mondiale, Antisemitismo, Letteratura ebraica, Israele: società, politica, economia e cultura, Storia ebraica nel mondo, diaspore e migrazioni, Pensiero e filosofia ebraica.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

 

Data: 28 Maggio 2025

Karma, rinascite e liberazione

Karma, rinascite e liberazione

 

Incontro a cura di Ghesce Dorjee Wangchuck, Maestro residente dell’Istituto Samantabhadra di Roma. Evento parte del parte del programma Storie d’EUR_Asia
Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata
Il Buddhismo del “grande veicolo” (mahayana), cui afferisce il vajrayana indo-tibetano (uno dei suoi esiti liturgici, esoterici e iniziatici), elegge quale parametro di santità la figura del “essere del risveglio” (bodhisattva) che – motivato da altruismo – continua a “reincarnarsi” finché tutti gli esseri non siano stati salvati.

 

Scopri come partecipare su museodellecivilta.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Tulku: la rinascita nel buddhismo tibetano, a cura di Luca Villa. Vai al kit…
 

 

Data: 14 Maggio 2025

Incontri d’autore all'Istituto Sangalli

Incontri d’autore. Storia, religione, politica, società

 

Ecco il nuovo ciclo primaverile di presentazioni online, organizzato da Matteo Binasco, Sara Britti, Francesca Campigli, Daniele De Camillis, Laura Fenelli e Michele Moramarco. Affronteremo temi che interpellano le nostre società attuali, sotto svariati punti di vista e con un’ampia periodizzazione, riservando un’attenzione particolare alla profondità dello sguardo storico.

 

Scopri di più su istitutosangalli.it...
 

 

Data: 09 Aprile 2025

“Il Talmud per tutti”

“Il Talmud per tutti”: un podcast per scoprire un sapere millenario

 

Il Talmud è un testo antico, ma la sua conoscenza non è mai stata così attuale. Grazie al podcast “Il Talmud per tutti” di Progetto Talmud e RaiPlay Sound ora quest’antico patrimonio del sapere diviene finalmente accessibile al grande pubblico. Un racconto moderno e coinvolgente per far scoprire o riscoprire quanto questo testo tramandatosi nei secoli nasconde all’interno, per porre domande e per trovare risposte che anche dopo oltre mille anni ancora ci interrogano.
Il podcast di dieci episodi racconta il Talmud attraverso una chiave narrativa, che ne mette in luce le storie più interessanti, le vicende correlate al testo ed il modo in cui esso ha influenzato la società.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

 

Data: 12 Marzo 2025

La passione per la Bibbia dal Medioevo a oggi

La passione per la Bibbia dal Medioevo a oggi
 
L’opuscolo della Società di Studi valdesi, ormai diventato libretto, per il XVII Febbraio
Nonostante sia da poco terminato il 2025, anno dell’850° del movimento valdese (o forse anche per questo), il libretto che la Società di Studi valdesi pubblica con l’editrice Claudiana in occasione del XVIII Febbraio ritorna sui primi tempi del movimento sorto a Lione nel sec. XII. Nelle pagine di Giuseppe Platone comprese sotto il titolo Leggere le Scritture nel valdismo medievale e altro ancora (pp. 92, euro 9,00), impreziosito dalle illustrazioni di Max Cambellotti, si volge infatti lo sguardo all’epoca in cui si manifestarono questi primi fermenti di testimonianza, che poi hanno assunto contorni più definiti.
Da molto tempo, ormai, e molto giustamente, si rileva la grande effervescenza creativa di una lunga stagione a lungo considerata “cupa” e oppressiva. In realtà, sotto la cappa di strutture di potere – ecclesiastico e civile, ma il confine è spesso più che labile – che non potevano essere, allora, molto diverse, si propagavano fermenti di vario orientamento intorno alle Scritture bibliche. Il testo dà conto dunque, in apertura, delle diffuse pratiche devozionali, dei luoghi, dell’uso delle immagini, delle letture dei testi che andavano contro il dettato di un’attività che si voleva riservata ai chierici. Francia meridionale e Nord Italia erano al centro di questi movimenti, che però ebbero presto risonanza fino alla Boemia. La storia valdese è dunque da intendersi come parte di un mondo assai più vasto, che racchiudeva tutti e tutte coloro che si sentivano toccati dal messaggio biblico: «Non crediamo nella Bibbia – si dice nel testo –, crediamo che Dio possa, in quell’opera tutta umana, parlarci».

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

 

 

Data: 12 Febbraio 2025

I falsi miti sul buddhismo

I falsi miti sul buddhismo

 

Quali sono i falsi miti sul buddhismo?
Dalle app per la meditazione alle statue di Buddha nei centri yoga fino all’uso di «zen» come aggettivo, in Occidente numerosi elementi della filosofia e della pratica buddhista permeano la cultura popolare.
Parallelamente alla crescita di interesse per gli insegnamenti buddhisti, sono proliferati falsi miti e imprecisioni.
Che cosa insegnava davvero il Buddha? Bisogna meditare per essere buddhisti? Il Dalai Lama è il leader del buddhismo? Sono solo alcune delle domande che possono causare confusione a chi si approccia, per la prima volta, al percorso buddhista.

 

Scopri di più sul portale dell'unione buddhista italiana, gategate.it...
 

 

 

Data: 29 Gennaio 2025