Educazione religiosa

Contenuti correlati a "Educazione religiosa"

Etica e intelligenza artificiale

Preoccupazioni etiche sull’intelligenza artificiale

 

Leader cristiani nel campo della scienza, della tecnologia e della teologia hanno inviato una lettera aperta nella quale si invitano le comunità di fede e di credo del Regno Unito a partecipare alla discussione nazionale e internazionale sull’intelligenza artificiale.
La lettera, inviata a Michelle Donelan, segretaria di Stato per la scienza, l’innovazione e la tecnologia, è stata firmata tra gli altri da Graham Budd, direttore esecutivo del Faraday Institute for Science and Religion, dal pastore Philip McCormack, preside del Centro di teologia digitale allo Spurgeon's College di Londra, e da Nathan Mladin, ricercatore senior presso il think tank Theos.
I firmatari sono tra i 30 leader di religiosi che hanno preso parte a un incontro sostenuto dal Forum per la Pace di Abu Dhabi e dalla Pontificia Accademia per la Vita del Vaticano, che si è svolto la scorsa settimana prima del vertice sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale del Regno Unito, ed è stato presieduto dall’ex ministro degli Interni Sajid Javid.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 15 Novembre 2023

La libertà del sacro

La libertà del sacro

 

La dodicesima edizione dei Martedì della Sapienza Islamica avrà quest’anno come tema generale La libertà del sacro.
Il concetto di libertà è infatti diventato un principio non discutibile nella società contemporanea, mentre non si può dire lo stesso del concetto di sacro, che in nome di un’emancipazione dalle religioni viene spesso ritenuto un ostacolo al libero pensiero, o tutt’al più relegato alla sfera personale. Mentre la cultura occidentale garantisce e promuove attivamente una libertà dal sacro, esiste ancora una libertà del sacro come possibilità accessibile a coloro che ne avvertano l’importanza e la necessità? 

 

Scopri il programma completo su coreis.it...

Data: 11 Ottobre 2023

Relazioni, conflitti, mobilità religiose

Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea – ciclo autunnale
 

Riprende il ciclo di presentazioni online dal titolo ‘Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea’, organizzato dai nostri ex-borsisti Matteo Binasco, Francesca Campigli e Laura Fenelli. Nel corso dei mesi di ottobre e novembre 2023 verranno presentati e discussi i recenti libri di Giovanni Pizzorusso, Matteo Zangari e Liviana Gazzetta. Qui di seguito il programma scaricabile.
 
Data: 04 Ottobre 2023

Religione a scuola, problemi noti

Religione a scuola, problemi noti
 

Da alcune settimane è cominciato il nuovo anno scolastico. Per gli studenti e le studentesse delle scuole di ogni ordine e grado (esclude le Università) che hanno scelto di non avvalersi dell’ora di insegnamento della religione cattolica (IRC), fila tutto liscio? Vi sono problematiche che possono verificarsi? Lo abbiamo chiesto alla avvocata Ilaria Valenzi, responsabile dello “Sportello Scuola Laicità Pluralismo”, avviato circa un anno fa dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), che offre servizi informativi e di consulenza legale sui temi della laicità della scuola.

Continua a leggere su nev.it...

Per approfondire segui il kit di Pars Storia dell'IRC in Italia. Vai al kit...

Data: 04 Ottobre 2023

Corsi di formazione per insegnanti

Corsi di formazione per insegnanti
 

Iscrizioni aperte per i corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado che si terranno tra ottobre 2023 e aprile 2024
I corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado si inseriscono all’interno del percorso sul Pluralismo Religioso e Sapere storico (PluReS), promosso dalla Fondazione per le scienze religiose con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dell’Università degli Studi di Palermo, dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna e della Cattedra Unesco sul Pluralismo Religioso e la Pace.

 

Scopri di più su fscire.it...

Data: 27 Settembre 2023

“Monumenti” e “Ascesi”

“Monumenti” e “Ascesi”

 

Da ottobre i nuovi cicli di conferenze del Centro Culturale del Centro Studi Religiosi
Al via i nuovi cicli di conferenze organizzati dai centri culturali della Fondazione Collegio San Carlo per l’anno 2023/2024.
Il Centro Studi Religiosi discuterà il tema Rinunciare al mondo. Forme di ascesi e di perfezionamento spirituale nelle tradizioni religiose. La prima parte, che si svolgerà in cinque appuntamenti tra ottobre 2023 e gennaio 2024, si aprirà venerdì 13 ottobre con la conferenza di Franco Ferrari (professore di Storia della filosofia antica, Università di Pavia) dal titolo Fuga dal mondo ed estasi nel pensiero di Plotino. Seguiranno le conferenze di Giovanni Ibba (venerdì 27 ottobre); Berenice Cavarra (venerdì 10 novembre); Giuseppe Cecere (venerdì 24 novembre) e Federico Squarcini (venerdì 26 gennaio 2024).

 

Scopri di più su fondazionesancarlo.it...

Data: 27 Settembre 2023

Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2023

Bando ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2023’
 

Al via la nona edizione del ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa’, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, e con una giuria di prestigiosi studiosi. Anche quest’anno il nostro si affianca al ‘Premio Ricerca Città di Firenze’ e si indirizza a giovani ricercatori italiani e stranieri, ai quali viene offerta la possibilità di pubblicare monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza del bando: 1° novembre 2023.
 
Data: 20 Settembre 2023