Educazione religiosa

Contenuti correlati a "Educazione religiosa"

Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa

Bando ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2022’

 

Al via l’ottava edizione del ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa’, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, e con una giuria di prestigiosi studiosi italiani e stranieri. Anche quest’anno il nostro si affianca al ‘Premio Ricerca Città di Firenze’ e si indirizza a giovani ricercatori italiani e stranieri, ai quali viene offerta la possibilità di pubblicare monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza del bando: 1° novembre 2022.

 

Scopri di più su istitutosangalli.it...
 

Data: 14 Settembre 2022

Torino Spirituaità. Pelle, la superficie profonda

Torino Spirituaità. Pelle, la superficie profonda

 

Torna la rassegna che accoglie filosofi, teologi, storici, scrittori, artisti, scienziati, personalità della politica e dell’economia,dal 29 settembre al 2 ottobre
Compie 18 anni Torino Spiritualità, la rassegna che accoglie a Torino filosofi, teologi, storici, scrittori, artisti, scienziati, personalità della politica e dell’economia, provenienti da tutto il mondo per discutere e confrontarsi su diversi temi in diversi angoli della città, tra luoghi di culto, spazi museali, della cultura e dello spettacolo.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Visita il sito della manifestazione. Vai a torinospiritualita.org...
 

Data: 07 Settembre 2022

EuARe: Religion and Diversity

EuARe: Religion and Diversity
20-23 giugno 2022, Bologna

 

È online il programma provvisorio di EuARe 2022, la quinta conferenza annuale della European Academy of Religion, che si svolgerà dal 20 al 23 giugno a Bologna, organizzata e promossa da FSCIRE.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 08 Giugno 2022

La sfida della teologia decoloniale

La sfida della teologia decoloniale: tensioni tra centro e periferie
Seminario internazionale FBK-ISR 2022| Webinar | 09 Giugno 2022 | 16:00 — 18:00

 

«Centro» e «periferie» sono le coordinate attraverso le quali possiamo descrivere i rapporti di forza tra le nazioni e tra i continenti. Il «centro» è una metafora spaziale per indicare l’importanza economica, politica e religiosa di un luogo nel quale le decisioni vengono prese e diventano normative anche nelle «periferie». Queste ultime indicano luoghi marginali, non necessariamente in termini geografici, ma economici, politici, religiosi. La storia coloniale ha contribuito a radicalizzare queste polarizzazioni e la globalizzazione può essere interpretata come un’estensione del «centro» verso le «periferie». Il mondo multipolare sfida questa organizzazione del mondo. Anche la riflessione teologica (qui cristiana e cattolica) sta conoscendo una trasformazione (quasi) senza precedenti. La teologia decoloniale, infatti, è un tentativo di pensare la tradizione all’interno di contesti culturali che un tempo dovevano adeguarsi alle indicazioni fornite dal «centro». Ciò impone una riflessione sul modo in cui la tradizione viene re-interprata, sulla flessibilità tra «centro» e «periferie», là dove queste ultime si facciano interpreti di un cambiamento epocale di equilibri e prospettive.

 

Scopri come partecipare su isr.fbk.eu...
 

Data: 08 Giugno 2022

Scritti. Percorsi di libertà religiosa

Scritti. Percorsi di libertà religiosa per una società plurale
Venerdì 10 giugno dalle ore 15:00 la Fondazione per le scienze religiose ospiterà la presentazione del nuovo libro di Silvio Ferrari, Scritti. Percorsi di libertà religiosa per una società plurale (Il Mulino, 2022).

L’evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" dell’Università di Milano, l’Università degli Studi dell'Insubria e la Società editrice il Mulino.

 

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

Data: 31 Maggio 2022

Ecumenismo

Ecumenismo
Le parole del religioso nell’Europa contemporanea - martedì 03 maggio 2022 11:30 - FSCIRE, Via San Vitale 114, 40125, Bologna

 

Incontro nell’ambito del ciclo di seminari Le parole del religioso nell’Europa contemporanea organizzato da UNIMORE in collaborazione con SISSCO e FSCIRE.
Interviene il Dott. Luca Ferracci, Università di Modena e Reggio Emilia

 

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

Per approfondire segui il kit formativo di Pars Ecumenismo, a cura di Luca Ferracci. Vai al kit...
 

Data: 27 Aprile 2022

Il tempo e il divenire umano

Il tempo e il divenire umano
23 Aprile 2022 - 30 Aprile 2022, due incontri di tre ore

 

“Conoscere e conoscersi nel rispetto dell’identità di ciascuno” – Il tempo e il divenire umano
Corso di induismo erogato con modalità on line rivolto al personale Docente della scuola di ogni ordine e grado.

 

Scopri come partecipare su induismo.it...
 

Data: 20 Aprile 2022

Induismo e società contemporanea

“Conoscere e conoscersi nel rispetto dell’identità di ciascuno” – Induismo e società contemporanea tra tradizione e modernità
date di svolgimento del corso: 22 gennaio 2022 – 29 gennaio 2022 – 5 febbraio 2022

Corso di induismo erogato con modalità on line rivolto al personale Docente della scuola di ogni ordine e grado

Scopri come partecipare su induismo.it...
 

 

Data: 11 Gennaio 2022

La periferia al centro

La periferia al centro

 

Oltre 80 mila opere, testimonianze dei popoli e delle culture di ogni parte del mondo. È il nuovo Museo Anima Mundi, prima conosciuto come il Museo Etnologico dei Musei Vaticani. Uno spazio espositivo dalle porte aperte, senza barriere, in uscita, che rovescia l'idea tradizionale di museo e conservazione

 

Continua a leggere su vaticannews.va...
 

 

Data: 04 Gennaio 2022