Secolarizzazione

Contenuti correlati a "Secolarizzazione"

La secolarizzazione in questione

La secolarizzazione in questione: illegittimità, legittimità o ambivalenza dell’età moderna?
21 Febbraio 2025 | 10:30 — 12:30 | FBK Aula Piccola | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

In Die Legitimität der Neuzeit (1966) Hans Blumenberg ha presentato la categoria di secolarizzazione come una “categoria dell’illegittimità” volta a porre l’Età Moderna in una situazione di “debito culturale” non riconosciuto nei confronti di una sua presunta matrice religiosa. Negli anni Sessanta questa sfida era rivolta principalmente agli usi della categoria nell’ambito della storia delle idee tedesche (Carl Schmitt, Karl Löwith, ecc.). Recentemente, però, è emersa una sfida opposta, nel campo degli studi postcoloniali negli Stati Uniti, e con un certo ritardo in Francia. Secondo questa prospettiva la secolarizzazione sarebbe servita soprattutto a legittimare il progetto moderno di sostituire la scienza alla religione come pilastro della società e, quindi, a legittimare l’espansione coloniale e imperiale, presentandola come un’impresa volta a liberare i popoli dall’arcaismo religioso.

 

Scopri come partecipare su isr.fbk.eu...
 

 

 

Data: 18 Febbraio 2025

Senza religioni?

Senza religioni?

 

Secolarizzazione, privatizzazione del sentire religioso, pluralizzazione dell'offerta di religioni e religiosità disponibile, globalizzazione, crescente mobilità umana, progressiva perdita di significato dei confini, sono tutti fattori che sono alla base di una trasformazione gigantesca del paesaggio religioso.
Non c'è più alcuna corrispondenza reale tra un popolo, un territorio, e un’identificazione religiosa specifica: sempre più sul medesimo territorio si trovano religioni vecchie e nuove,che spuntano per gemmazione o per inclusione, tra gli autoctoni quindi ma anche per effetto delle migrazioni, nonché forme crescenti di areligiosità.

 

Continua a leggere la riflessione di Stefano Allevi, professore di Sociologia presso l'Università di Padova, su confronti.net...
 

Data: 23 Dicembre 2021

Il linguaggio dei papi

 

Il kit prosegue con l’invito a vedere Il linguaggio dei papi nella storia, conferenza tenuta al Festival della Comunicazione di Camogli nel 2015 da Alessandro Barbero, docente di storia medievale dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro.

Data: 15 Luglio 2021

Gli EBREI RILUTTANTI di Sandro Gerbi

Giovedì 28 novembre, ore 17.00, presentazione del volume di Sandro Gerbi EBREI RILUTTANTI (Hoepli, 2019). Un libro controcorrente, in cui Sandro Gerbi non è andato alla ricerca delle proprie radici ebraiche, bensì si è concentrato sul processo inverso: sulla graduale secolarizzazione della sua famiglia nel corso del Novecento.

Scopri di più sull'evento su museoebraicobo.it...

Data: 22 Novembre 2019